Il 13 agosto il Festival torna a Misano Adriatico per l’ormai tradizionale “Schubertiade al Mulino”. Ambientato nell’elegante cornice del giardino e della Sala dei ricevimenti del ristorante misanese (è prevista una degustazione in apertura), il concerto “LI’ SBOCCIANO LE MIE ROSE” vede come protagonista un altro talento musicale, DANIELE PANIZZA, che prima di suonare regalerà al pubblico, raccolto intorno al pianoforte, alcuni racconti descrittivi del suo programma. Il ventenne pianista interpreterà, insieme alla immaginifica creazione raveliana di Scarbo (da Gaspard de la nuit), pagine del repertorio romantico come l’Allegro op. 8 di R. Schumann, i Funérailles di F. Liszt e, in chiusura, la grande Wanderer Fantasia che Franz Schubert scrisse nel 1822 riprendendo la malinconica melodia del suo famoso Lied, “Der Wanderer” (Il viandante).
L’attore Angelo Trezza muoverà la lettura di testi poetici nel corso del programma, trasferendone echi sonori e immagini storiche.
L’evento (ingresso ore 20) prevede il pagamento di un biglietto utile alla degustazione curata dal Ristorante (Euro 20) e la prenotazione obbligatoria (IAT Misano 0541.615520).
Dal lontano 1993 ha posto sotto i riflettori il grande strumento a tastiera ascoltandone la voce, grazie alle indimenticabili interpretazioni dei tanti musicisti ospiti della manifestazione. Con il contributo del Comune di Misano adriatico, da sempre primo sostenitore dell’evento e la direzione artistica della Associazione Alfredo Speranza di Rimini, nella sua lunga storia il Festival ha presentato oltre duecentocinquanta programmi ed artisti ed è divenuto un appuntamento atteso dal pubblico estivo della Riviera. Fin dalla sua fondazione il Festival di Misano è stato motore di iniziative tese ad abbracciare più realtà e luoghi della provincia di Rimini, superando confini e particolarismi locali nell’ottica di costruire un progetto culturale di più ampio respiro: il sostegno trentennale del Comune di Gradara, la collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini e la Fondazione Accademia Internazionale di Imola, la partecipazione di ISAL, sponsor etico del Festival, insieme a tante altre presenze cooperanti, ne sono la testimonianza viva.
Per informazioni. IAT tel 0541.615520
info@associazionealfredosperanza.org