• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Mississippi – Gabicce Mare: mostra “BAGNO 13 – Un’archeologia balneare”

Redazione di Redazione
3 Gennaio 2025
in Cultura, Gabicce Mare
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Mississippi – Gabicce Mare: mostra “BAGNO 13 – Un’archeologia balneare”

Dal 7 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025; aperto sabato e domenica, dalle 10 alle 18.

Il Comune di Gabicce Mare, come omaggio alla storia e alla cultura balneare gabiccese, presenta BAGNO 13 – Un’archeologia balneare, un’installazione che invita il pubblico a esplorare la memoria collettiva della vacanza estiva. La mostra, che sarà allestita al Mississippi, è curata e organizzata dall’associazione L’Altro Mare. Attraverso un allestimento che combina fotografie, video, testi evocativi e materiali d’archivio, si esplora l’evoluzione della costa di Gabicce, simbolo di un paesaggio costantemente trasformato, eppure immutabile nella sua essenza.

 

Il BAGNO 13 è lo stabilimento balneare mancante, un luogo immaginario che rinasce per custodire storie e abitudini di chi ha vissuto la vacanza estiva. Senza confini fisici, diventa un archivio di memorie e possibilità future, un’archeologia balneare – omaggio al termine coniato dalla professoressa Maria Lucia De Nicolò – che si riferisce alla memoria sepolta all’interno delle città affacciate sul mare. BAGNO 13 intreccia destini e ricordi, custodendo frammenti di vite in un luogo sospeso nel tempo: è il caldo della sabbia all’alba, i giochi dei bambini, i saluti degli anziani in passerella, le risate in acqua e i foulard mossi dal vento.

«Dopo l’esperienza di successo dello scorso anno con la mostra “L’Altro Mare. Racconti paralleli”, che si apriva anche a dibattiti sul mare in un’ottica multidisciplinare – interviene la sindaca Marila Girolomoni – avevamo il desiderio di continuare ad onorare la nostra storia balneare nel suo luogo iconico per eccellenza, il Mississippi. BAGNO 13 è uno stabilimento balneare che non c’è, ma che proprio grazie alla sua assenza si carica di un significato evocativo straordinario di richiamo al valore e al ricordo delle vacanze, da quelle dei primi villeggianti a quelle dei turisti di oggi. Ringrazio l’Associazione l’Altro Mare per avere costruito una fitta rete di relazioni e di racconti e tutti coloro che hanno contribuito a costruire questa storia che con orgoglio mettiamo a disposizione della città.»

Come spiega la curatrice Laura D’Amico, designer del territorio: «BAGNO 13 incarna l’archetipo di uno stabilimento balneare in cui le stagioni si susseguono lasciando tracce indelebili. Ringrazio in primis tutti i bagnini di Gabicce e tutto il team de L’Altro Mare che ha trasformato un’idea in un luogo di memoria condivisa. Dalle fotografie di Gabriele Nastro e Alba Rossi, grafica e comunicazione curate da Gloria Palmerini e Nicola Cannizzo, fino ai testi di Samuele Andruccioli e ai video di Nina Dubois, ogni dettaglio accompagna i visitatori in un’archeologia emotiva.»

Un’installazione che si collega ad altre realtà del territorio come Tessiture Selva, storica azienda di attrezzature balneari, che ha permesso che il tessuto delle brandine si sia trasformato in supporto narrativo per tante storie. Un racconto che si amplia con una selezione di libri sul mare, in collaborazione con la Libreria Il Catalogo di Pesaro, riportando la tradizione dell’angolo lettura, immancabile in ogni stabilimento balneare che si rispetti. Il BAGNO 13 include anche uno spazio archivistico che raccoglie materiali concessi e donati dai bagnini: fotografie di un’epoca passata e bozzetti originali di Silvano Magi, storico grafico di Gabicce.

«Fra il nuovo Mississippi e il nuovo Lungomare – prosegue il vice-sindaco e assessore al Turismo Matteo Sanchioni – il BAGNO 13 si propone come uno spazio intermedio di un’architettura ideale in cui valorizzare la cultura del mare d’inverno. Il turismo legato al mare, non può essere circoscritto alla sola stagionalità estiva e la mostra sarà un’occasione per rendere la zona balneare di Gabicce Mare attrattiva anche nel periodo invernale.»

Articolo precedente

Teatro Vittoria di Pennabilli, Un secolo di arte, spettacolo e cultura: vi aspettiamo alla presentazione del libro il 3 gennaio alle 18

Articolo seguente

Sala della Cineteca, Rimini: Riccardo Staglianò presenta “Hanno vinto i ricchi Cronache da una lotta di classe”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rassegna musicale di Michela Tintoni al teatro Regina
Cattolica

Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart

24 Novembre 2025
Cultura

Saludecio. L’Ariosto e… Cereto

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Cultura

Angolo della narrativa.

23 Novembre 2025
Cultura

Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente, Mario Castronari e Massimo Manzi

23 Novembre 2025
Paola Minaccioni
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Minaccioni racconta Anna Magnani il 29 novembre alle 21

22 Novembre 2025
Manlio Benzi
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Manlio Benzi dirige Beethoven

22 Novembre 2025
Cinzia Montevecchi
Cultura

Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri

21 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sala della Cineteca, Rimini: Riccardo Staglianò presenta "Hanno vinto i ricchi Cronache da una lotta di classe"

Epifania a Misano Adriatico, tuffo in mare

Rimini Albo delle Botteghe Storiche: la “Lavanderia Baby” di San Giuliano

Misano tuffo dell'Epifania, i coraggiosi 40...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-