• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto

Redazione di Redazione
8 Agosto 2025
in Eventi, Mondaino, Senza categoria
Tempo di lettura : 6 minuti necessari
A A

Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto.

Alla 36esima edizione, un cartellone di prim’ordine: centinaia di artisti e artigiani da tutta Europa.
Mondaino rievoca la pace del 1459 con quattro giorni di festa senza tempo: gran finale domenica 17 agosto
con gli attesissimi giochi delle Contrade. E le specialità culinarie di un livello altissimo, come il maialino arrosto che richiede ore di cottura.

 

Ogni angolo del paese si anima. Le strade, i vicoli, le piazze, diventano
scenografie vive grazie all’energia di artisti di strada, musici, cantori, giocolieri, acrobati, trampolieri e
giullari. Gli artigiani e i maestri delle arti antiche riaprono le botteghe medievali, proponendo dimostrazioni
dal vivo delle tecniche storiche di lavorazione del ferro, del legno, della carta, della ceramica, della pelle. I
visitatori potranno incontrare amanuensi, vetrai, tintori, falegnami, calligrafi, maiolicari e pittori che, con
gesti pazienti e precisi, ridanno vita a un patrimonio di saperi oggi raro, ma fortemente evocativo. Nelle
taverne e nei punti ristoro delle Contrade, i sapori della cucina tradizionale saranno offerti al pubblico
come ristoro per “li voti stomaci et le gole arse”, in un intreccio continuo di gusto e racconto.

Le novità 2025
Tra gli appuntamenti più attesi di quest’anno, spicca lo spettacolo serale “EPICA”, in programma sabato 16
e domenica 17 agosto alle 22:45 in piazza Maggiore. Si tratta di una creazione originale pensata come un
vero e proprio rito collettivo. Un affresco scenico che fonde musica, danza, poesia, luci e fiamme,
restituendo al pubblico un’esperienza immersiva, profonda, potente. La direzione musicale è affidata al
maestro Salvatore Francavilla, alla guida del coro “San Carlo” di Pesaro, mentre la voce narrante sarà quella
di Gianluca Foresi, affabulatore di rara capacità evocativa. A completare la composizione scenica, le danze
mistiche e simboliche della compagnia Dulces Damae, gli interventi performativi di Madonna Lucrezia e
Messer Cristian, le suggestioni luminose della compagnia Al Nair, le evoluzioni di fuoco della compagnia
Opera Fiammae e la maestria coreografica degli sbandieratori della Città della Pieve. Il tutto scandito da
musiche solenni che parlano di coraggio, passione, fede e bellezza. Brani solenni, potenti, evocativi
scandiranno questo rito collettivo dedicato al coraggio, alla fede, alla bellezza e alla passione. Un omaggio
alla forza antica che parla, oggi come allora, attraverso le gesta degli eroi e la creatività dell’uomo. “EPICA”
non è solo uno spettacolo: è un invito a riscoprire il senso profondo della memoria e dell’arte.
L’edizione 2025 si distingue anche per la presenza di nuovi artisti internazionali, come il duo belga “Les
Contes Dsphaldt – Ottfriedt e Odil” . Sarà invece la compagnia “I Senza Quinta” a proporre uno dei
momenti più intensi della manifestazione, con “Il Processo alla Strega – L’historia de Angese” : una​
ricostruzione teatrale intensa e coinvolgente che catapulterà il pubblico in un’aula di tribunale del XV
secolo, tra superstizione, paura e condanne senza prove.

Artisti, artigiani e spettacoli
Partecipano oltre cento artigiani, artisti, espositori e performer
provenienti da ogni angolo d’Italia e da diversi Paesi europei. Sono attesi gruppi e maestranze da Umbria,
Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Puglia, Lazio, così come da San Marino,
dal Belgio, dalla Spagna e dalla Repubblica Ceca. Questa varietà di presenze testimonia la rete di relazioni
e il prestigio culturale che il Palio ha saputo costruire nel tempo, diventando una vetrina e al tempo stesso
un laboratorio vivente di storia e creatività.

Il via giovedì 14 agosto alle 18 con la cerimonia “Et grande festa sia”, nella quale lo Capitano del Castello accoglierà, tra squilli di trombe e cortei, i Signori Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro. Sarà Nicola Battistoni, nella parte di narratore, a guidare il pubblico nel cuore degli avvenimenti che ispirano l’intera rievocazione. Tra gli appuntamenti più attesi dal pubblico del Palio, i due spettacoli giornalieri di rime improvvisate messi in scena da Gianluca Foresi, che tornerà anche in orario serale, tra movenze, battute e coinvolgimento del pubblico.

Le giornate saranno scandite da una fitta sequenza di eventi, tra cui la Disfida dei Balestrieri della
Compagnia di San Michele, le spettacolari dimostrazioni di falconeria di Messer Gianluca Barone con i
suoi rapaci addestrati , gli spettacoli di danza e comicità dei Trampolorum della compagnia Circateatro. Le
vie e le piazze ospiteranno inoltre concerti itineranti, danze aeree, racconti in musica e momenti di teatro
popolare, trasformando il paese in una macchina scenica in continuo movimento.
“Nel cuore della festa, là dove lo Medioevo rivive in ogni pietra et respiro, la magia torna a splendere come
arte antica e temuta, misteriosa et meravigliosa. In questo mondo sospeso, Shezan, lo Genio Impossible,
compare tra le nebbie cercando un padrone degno dei suoi incanti. Messer lo Stramagante , erede de li
bagatti erranti, dà vita a prodigi che confondono la mente et affascinano lo sguardo. E con Magia
Medioevale, lo Mago Grabriel e la magica Gilly rievocano l’incanto dei tempi passati, dove lo stupore era
forza, lo sortilegio arte e l’illusione un dono divino”.
Dalle 18 fino alla mezzanotte, ogni giorno del Palio, Mondaino sarà attraversata da un flusso ininterrotto
di meraviglia e stupore. Gli spettacoli itineranti , disseminati tra piazze, vicoli e scorci nascosti, daranno vita
a un racconto diffuso, fatto di incontri inaspettati e magie improvvise. Les Contes Dsphaldt, con Ottfriedt e Odil, porta le sue narrazioni visionarie tra la gente, mentre Messer Antonio Toma da Mondaino conduce i suoi animali in piccoli cortei pieni di poesia. I frati erranti della compagnia Trabicoi e gli attori di Li Zanzeri animano le strade con lazzi e riflessioni, in un continuo dialogo con il pubblico.​

 

Artisti di strada

Le danze non mancheranno, grazie alla presenza evocativa della compagnia Al Nair e delle Puellae in aire di Cattolica, affiancate dall’energia travolgente dei trampolieri e musici di Circateatro con il loro spettacolo Trampolorum. Le melodie si diffonderanno grazie all’arpa incantata di Faires Lullaby, alle voci vibranti de Le Allegre Note, ai racconti in musica di Saltafossum con i cunti de lo prete Gianni, e ancora con Mons Damarum e Malafesta, pronti a sorprendere con storie e canti dal sapore arcaico.
Accanto alla dimensione dello spettacolo, ci sarà anche lo spazio per l’esperienza diretta. Il laboratorio di tiro con l’arco antico curato dal Gruppo Arcieri Storici offrirà la possibilità di cimentarsi in un’arte antica. Da non perdere le ricostruzioni storiche di Castrum Firmignani. A completare l’esperienza sensoriale, l’esposizione di rapaci dell’Associazione Falconieri del Valdarno sarà un’occasione unica per osservare da vicino creature nobili e misteriose, protagoniste indiscusse del cielo medievale di Mondaino.

La sfida delle Contrade
Grande attesa, come ogni anno, per la giornata finale di domenica 17 agosto, durante la quale le quattro Contrade si sfideranno per la conquista del Palio. Il primo gioco in programma sarà la Disfida dei Balestrieri, una prova di precisione e concentrazione che coinvolge concorrenti di ogni età. I balestrieri, posizionati lungo il perimetro della piazza, dovranno colpire un piccolo bersaglio posizionato sopra un porticato, in una gara che mescola tensione e spettacolarità. Seguirà, in serata, la seconda prova: la Corsa delle Oche. Una gara esilarante e al tempo stesso emozionante, in cui le squadre dovranno guidare, con suoni e richiami, le loro oche verso il traguardo, senza mai toccarle, sfruttando solo l’ingegno e il legame con l’animale scelto.
Il gioco finale, in programma dalle 22:00, chiuderà l’edizione con un’esplosione di energia. Si tratta del celebre “Gioco del Daino”, che vedrà i membri delle Contrade sfidarsi in una prova ispirata al gioco dei quattro cantoni. Ogni giocatore, riconoscibile dai colori della propria Contrada e da un copricapo a forma di testa di daino, dovrà passare un testimone in mezzo alla piazza e tornare a una base libera, mentre una delle basi verrà rimossa a ogni turno. In un crescendo di tensione e pubblico in delirio, la sfida si concluderà con l’eliminazione progressiva dei concorrenti, fino alla proclamazione della Contrada vincitrice del Palio de lo Daino 2025.

A mezzanotte, in punto, “Li Fuochi Artifiziosi” avvolgeranno il cielo sopra Mondaino in uno spettacolo travolgente e luminoso. Dalla rocca, cuore simbolico del borgo, prenderà vita un incendio scenografico accompagnato da coreografie di fuoco, scoppi e bagliori che danzeranno sopra le torri e tra le pietre secolari. Un’esplosione di colori e suoni che suggella il termine della festa, lasciando il pubblico con il naso all’insù e il cuore colmo di meraviglia.

 

Il Palio de lo Daino è organizzato dalla Pro Loco Mondaino, con la collaborazione del Comune di Mondaino; le Contrade Borgo, Castello, Contado, Montebello; la Compagnia Balestrieri e Musici “San Michele”.
Il Palio de lo Daino è manifestazione ufficiale del “Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche” e fa parte della Rete di manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna.
PER INFORMAZIONI: https://www.mondainoeventi.it
Tel/fax 0541.869046 cell 393.3604498; info@mondainoeventi.it; info@paliodeldaino.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/paliodeldaino
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/paliodeldaino/?hl=it

 

Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino

Articolo precedente

L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo

Articolo seguente

Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy

8 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21

8 Agosto 2025
Giulia Zampieri
Eventi

Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. “The Bademaister (S)”, in concerto l’8 agosto alle 20.30 in piazza Primo Maggio

8 Agosto 2025
2023 Rossini Opera Festival
Eventi

Pesaro. Rossini Opera Festival, la Cambiale di matrimonio l’11 agosto

8 Agosto 2025
Diego Olivieri e Ingrid Casadei
Eventi

Montefiore. Musiche e Poesie dirette al cuore, alla Rocca il 9 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Portoverde
Eventi

Misano Adriatico. Eventi il cartellone dall8 al 10 agosto: Misano, Brasile e Portoverde

7 Agosto 2025
Sabrina Foschini
Eventi

Rimini. Giardini del Lapidario del Museo, presentazione dell’antologia Il petalo e la spina a cura di Sabrina Foschini e Andrea Sirotti l’8 agosto alle 21.15

7 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-