• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

Redazione di Redazione
8 Maggio 2025
in Eventi, Mondaino
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21.

Prima dello spettacolo, ore 20.00, inaugurazione della mostra

Sedimenti. Esplorazione di tracce sommerse a cura di L’altro mare

Fino al 10 maggio il Teatro Dimora di Mondaino accoglie in residenza Giorgiomaria Cornelio, artista sostenuto dall’edizione 2024/25 di FONDO – network per la creatività emergente, per la ricerca e composizione del nuovo spettacolo Ogni creatura è un popolo.

 

Nella serata di venerdì 9 maggio, alle ore 21.00, l’artista si apre al confronto con il pubblico per condividere una tappa del processo di ricerca che sta affrontando insieme a Danilo Maglio e Giulia Pigliapoco (GRANDI MAGAZZINI CRIMINALI) con una prova aperta. Dopo lo spettacolo, Francesca Giuliani guiderà un dialogo tra artisti, artiste, spettatori e spettatrici nell’ambito di Il pane quotidiano. Moltiplicazione degli sguardi. L’ingresso è a contributo libero. Si consiglia la prenotazione scrivendo una mail a info@arboreto.org oppure telefonando al 331.9191041.

 

La ricerca di Giorgiomaria Cornelio, Danilo Maglio e Giulia Pigliapoco (GRANDI MAGAZZINI CRIMINALI) per Ogni creatura è un popolo origina e si sviluppa intorno al tema del difetto e alla diceria che considerava tossici i fumi di una fornace di mattoni situata nella campagna marchigiana. Si racconta infatti che questa tossicità abbia prodotto devianze, stranezze sessuali, stortura. Ma invece che essere scartati, i mattoni di quella fornace vengono fatti transitare altrove, e diventano il lotto – di terra, di scena, di guerra – dove indagare il nostro rapporto con la tossicità.

 

Che fare con l’eredità degli aguzzini?

Che ne è delle vite negate ed estinte, dei segni aberranti e mostruosi?

 

Partendo da queste interrogazioni, Ogni creatura è un popolo diventa racconto dell’epoca impura, magazzino criminale di vecchie scorie spettacolari, confronto con la colpa dell’eredità e insieme riflessione sulla scena “occupata”, sul pezzo di terra che è sempre posto del re, sull’uso in guerra delle filosofie di liberazione – di ciò che credevamo ci avrebbe liberato, e che invece il pensare dopo Gaza ci costringe a rivedere da capo.

 

Capsule del massacro, indagine sui meccanismi di produzione, asta aperta dove tutto è in vendita. Non una via fuga, ma una via attraverso l’impuro.

There is no safe space.

 

In occasione dell’apertura al pubblico di venerdì 9 maggio, nel foyer del Teatro Dimora adibito ormai da anni a D.E.A. – Dimora di Esposizioni d’Arte, alle 20.00 inaugurerà la mostra Sedimenti. Esplorazione di tracce sommerse a cura di L’altro mare.

 

L’altro mare, collettivo composto da Laura D’Amico, Gabriele Nastro, Nina Dubois, Alba Rossi, Gloria Palmerini, Nicola Cannizzo, Samuele Andruccioli, Vincenzo Marcone e Lorena Grisel De Bonis coinvolge il pubblico in esperienze artistiche e riflessive che si propongono di superare il confine della stagione balneare, proponendo il mare come spazio di ascolto e autenticità verso sé stessi e l’altro. La collaborazione con L’arboreto – Teatro Dimora dà vita a un’installazione site specific dedicata all’osservazione, all’ascolto e al racconto del territorio di Mondaino in dialogo con il mare. L’obiettivo è creare uno spazio dove le persone possano riconnettersi con il mare e con la propria natura, trasformando un luogo conosciuto in un territorio di scoperta e introspezione.

 

Note biografiche

Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. È poeta, scrittore, regista, performer e redattore di «Nazione indiana». Ha co-diretto la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato “La consegna delle braci” (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli), “La specie storta” (Tlon edizioni, Premio Montano, Premio Gozzano) e il saggio “Fossili di rivolta” (Tlon), “Immaginazione e rinascita” (Tlon Edizioni). Ha preso parte al progetto Civitonia (NERO Editions). Come performer ha collaborato, tra gli altri, con Franko B, Teatro Valdoca, Roberto Paci Dalò, Cristina Rizzo, Fabio Condemi.

La traduzione di Moira Egan di alcune sue poesie scelte ha vinto la RaizissDe Palchi Fellowship della Academy of American Poets. È vincitore di FONDO 2024 (Santarcangelo Festival), uno dei direttori artistici della festa “I fumi della fornace” e dei curatori del progetto “Edizioni volatili”.

 

L’altro mare nasce come un collettivo di persone unite dal desiderio di esplorare e di reinterpretare il rapporto tra l’uomo, la natura e il territorio. Attraverso un approccio antropologico l’associazione invita il pubblico a vivere esperienze artistiche e riflessive che superano il confine della stagione balneare, proponendo il mare come uno spazio di ascolto e di autenticità verso sé stessi e l’altro. www.laltromare.com

 

Credits

Ogni creatura è un popolo

da un’idea di Giorgiomaria Cornelio

un progetto di Giorgiomaria Cornelio, Danilo Maglio e Giulia Pigliapoco

regia di Giorgiomaria Cornelio e Danilo Maglio

scrittura di scena: Giorgiomaria Cornelio

con: Linda Baldantoni, Giorgiomaria Cornelio, Andrea Giannoni e Giulia Pigliapoco

scienza del suono: Enrico Bordoni

vesti: Mavranyma

segno: Giuditta Chiaraluce

cura della produzione: Giulia Pigliapoco

Selezionato da FONDO Network per la creatività emergente

Produzione MARCHE TEATRO

Con il sostegno di Congerie

 

FONDO

un network per la creatività emergente

un progetto coordinato da Santarcangelo dei Teatri e realizzato con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Centrale Fies, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Fondazione I Teatri – Reggio Emilia, Fuorimargine / Centro di produzione della danza in Sardegna, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino | Centro di Residenza Emilia-Romagna, Lavanderia a Vapore / Fondazione Piemonte dal Vivo, OperaEstate Festival Veneto / CSC Centro per la Scena Contemporanea, Ravenna Teatro, SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione della Liguria, Teatro Stabile dell’Umbria, Triennale Milano Teatro

 

 

Per informazioni

L’arboreto – Teatro Dimora

Tel. 0541.624003 – Cell. 331.9191041

info@arboreto.org

www.arboreto.org

 

Articolo precedente

Rimini eventi, il cartellone de fine settimana del 10 e 11 maggio e non solo

Articolo seguente

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Hans van der Woerd
Eventi

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

12 Settembre 2025
San Martino in Raffaneto
Eventi

Verucchio. Festa della santa Croce la Fira di Quatorg: inaugurazione del progetto “Centri Interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca”, presentazione del libro sulla Pieve di Raffaneto, mostra fotografica “Le vie del Marecchia”, conferenza “La storia di Verucchio attraverso i cognomi”

11 Settembre 2025
Il famoso romanzo del prestigioso scrittore ferrarese è ambientato a Riccione.  Giorgio Bassani con la famiglia usava passare le vacanze estive a Riccione
Eventi

Riccione. Coccorico, occhiali in mostra dal 13 al 15 settembre

11 Settembre 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Eventi

Rimini. Sull’acqua, sotterranea, proibita: la Rimini d’arte e di cultura da scoprire da prospettive diverse

9 Settembre 2025
Rimini, Castel Sismondo
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 5 ottobre

8 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi

Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi

Luca Nardi, classe 2003

Pesaro. Internazionali d'Italia, Nardi supera Cobolli in due set

San Giovanni in Marignano. Tutti gli eventi estivi... 11 maggio premio di poesia per ragazzi

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-