• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Montescudo. Teatro Rosaspina, Peteco Carabajal in concerto il 4 ottobre alle 21

Redazione di Redazione
3 Ottobre 2025
in Eventi, Montescudo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Peteco Carabajal

Peteco Carabajal

Montescudo. Teatro Rosaspina, Peteco Carabajal in concerto il 4 ottobre alle 21

Un evento straordinario attende l’Emilia-Romagna: Peteco Carabajal, leggenda vivente della musica popolare argentina e latinoamericana, salirà sul palco del Teatro Rosaspina di Montescudo sabato 4 ottobre alle ore 21:00, in quella che sarà una delle tre tappe italiane, prima di proseguire la tournée mondiale che lo porterà in Giappone e in Spagna.

Il pubblico potrà vivere un viaggio emozionante attraverso i grandi successi che hanno reso Peteco Carabajal un’icona internazionale. Sarà un concerto intenso, ricco di energia e poesia, una serata memorabile dedicata alla tradizione argentina e sudamericana, ad accompagnarlo ci sarà Matteo Salvatori alle percussioni, mentre il gran finale sarà insieme ad alcuni musicisti del Colectivo 73.

Ad arricchire l’evento, la possibilità di cenare con un menù speciale romagnolo-argentino, a cura dell’associazione “Noi del Campanone – Montescudo”, per unire cultura, musica e sapori in una festa condivisa.

Dall’organizzazione fanno sapere che i biglietti sono al momento esauriti e che è possibile mettersi in contatto solo per inserirsi in lista d’attesa per eventuali rinunce

Considerato uno dei più grandi cantautori e rappresentanti del folklore argentino, Peteco Carabajal è compositore, cantante e polistrumentista, suona la chitarra, il basso, il violino, le percussioni e la quena. È figlio di Carlos Carabajal, il padre della Chacarera. Con Peteco, la chacarera – ritmo simbolo della provincia di Santiago dell’Estero in Argentina – si rinnova e si proietta nel futuro, senza mai perdere le proprie radici ancestrali. Inoltre è noto per il suo impegno nella diffusione e tutela della cultura popolare anche fuori dai confini nazionali.

Una carriera di oltre cinquant’anni che Peteco ha recentemente celebrato al prestigioso Festival Nacional de Folklore di Cosquín, lo stesso palco che consacrò la grande Mercedes Sosa, con cui Carabajal si è esibito innumerevoli volte in tutto il mondo. Alcune delle canzoni più amate della “Negra” portano proprio la sua firma, a testimonianza di un legame artistico e umano che ha lasciato un segno indelebile nella cultura musicale sudamericana.

Artista poliedrico, Peteco Carabajal ha saputo attraversare generazioni e confini geografici, portando la sua voce e il suo messaggio musicale ovunque, considerato un mostro sacro della musica argentina, è stato insignito di numerosissimi premi e riconoscimenti tra i quali “Personalità importante della Cultura” dalla legislatura di Buenos Aires

L’evento organizzato dal Colectivo 73, ensemble internazionale di musicisti che promuovono la musica latinoamericana sul territorio romagnolo, in collaborazione con l’associazione “Noi del campanone” e la Pro Loco di Montescudo con il patrocinio del Comune di Montescudo- Montecolombo

Biglietto: 20 POSTI SOLO IN LISTA D’ATTESA al 333 1096568

 

Articolo precedente

Misano Adriatico. Angolo della poesia. “Mi lascio andare al gesto”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo

2 Ottobre 2025
Rimini, Castelsismondo
Eventi

Rimini. Ottobre, gli eventi della cultura

30 Settembre 2025
Eventi

Rimini. Tutti gli eventi di ottobre

29 Settembre 2025
Cecilia Bartoli
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, Cecilia Bartoli in concerto il 28 settembre

26 Settembre 2025
Eventi

Riccione: arte, cultura, tradizione e sport nell’ultimo weekend di settembre

25 Settembre 2025
Eventi

Santarcangelo di Romagna, è Fiera di San Michele: cucina, patrono, natura e ambiente. La 653^ edizione…

25 Settembre 2025
Eventi

Riccione. Un viaggio nei luoghi dimenticati attraverso l’arte della fotografia urbex

24 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. “Kairos”, spettacolo celebrativo di Ginnastica Artistica dell’Atletica 75 il 3 ottobre al teatro della Regina

24 Settembre 2025
Mostra più articoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montescudo. Teatro Rosaspina, Peteco Carabajal in concerto il 4 ottobre alle 21 3 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Angolo della poesia. “Mi lascio andare al gesto” 2 Ottobre 2025
  • Rimini. Gualtiero Magnani, nazionale under 12 di baseball 2 Ottobre 2025
  • L’obesità è legge 2 Ottobre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” di Carlo Dolcini e Tommaso Panozzo 2 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-