• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini…

Redazione di Redazione
22 Maggio 2025
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini…

Monumenti Vivi Rimini e Lipu Rimini, sempre in collaborazione con il coro Ensemble Vocale Canòpea, inaugurano il primo step di un progetto di Citizen Science dedicato alla mappatura dei nidi di rondoni, rondini e balestrucci negli edifici storici e moderni della nostra provincia.
Il progetto andrà non solo ad arricchire la mappa online già disponibile dall’estate 2023 e che conta quasi un centinaio di nidi, ma vuole assicurare anche il controllo annuale dei nidi già segnalati, in modo da verificare se siano ancora in uso o meno. Si tratta di un progetto fondamentale per il monitoraggio e la conseguente tutela dei nidi, nella prospettiva di un assetto normativo che possa difenderne la presenza nel tempo, visto il grave declino in cui versano queste specie anche e soprattutto a causa di ristrutturazioni e caratteristiche dell’edilizia moderna.
In programma anche un incontro formativo in collaborazione l’ornitologo Milo Manica, Lipu Varese e il Gruppo Insubrico Ornitologia, prendendo spunto dall’esperienza di alcune province lombarde che hanno censito le colonie di rondoni con progetti di scienza partecipativa dei cittadini.
“Miriamo a creare nel corso degli anni un gruppo di cittadini appassionati, attivi e soprattutto competenti, per difendere questi uccelli migratori così affascinanti e così benefici per la nostra salute e per l’ecosistema città. Ricordiamo infatti che rondoni, rondini e balestrucci sono veri e propri insetticidi naturali: oltre alla presenza poetica e musicale, offrono quindi a noi umani un servizio di inestimabile valore.” Nei giorni scorsi Arianna Lanci e i soci dell’Ensemble hanno anche incontrato il Vescovo Anselmi e la Direttrice Sanitaria dell’Ospedale Infermi di Rimini Francesca Raggi, per porre alla loro attenzione il tema delle chiese “vive” e dell’Ospedale come scrigno di biodiversità (per la presenza di una nutrita colonia di rondoni pallidi e di diversi nidi di rondini)
Nel frattempo proseguono i progetti nelle scuole elementari e medie: tra educazione civica, scienze, storia dell’arte ed educazione all’ascolto. Ieri è stata la volta della Scuola Annika Brandi di Riccione: Arianna Lanci ha accompagnato le classi Terza C e Terza D, insieme alla Maestre Francesca Cevoli, Federica Conti e Antonella Dragone nel mondo dei migratori che nidificano nei principali monumenti di Rimini. Dopo una presentazione teorica nel teatro della scuola-al centro il tema dell’interconnessione tra tutti gli esseri viventi e la descrizione delle principali caratteristiche di rondoni, rondini e balestrucci- i bambini hanno fatto una lunga passeggiata tra il centro storico e il lungo fiume a san Giuliano. Grande l’entusiasmo nello scoprire le cavità-nido alla chiesa di Sant’Agostino, a Palazzo Garampi e alla Chiesa di San Giuliano: vedere con i propri occhi la natura selvatica dentro la città ha generato grande entusiasmo nei bambini e ha sicuramente gettato un seme per una visione della stessa come ecosistema di cui gli umani non sono i soli abitanti.
Per info e adesioni al progetto di mappatura scrivere a:monumentivivirimini@gmail.com

Articolo precedente

Rimini. San Giuliano Mare, musica emergente con Baia Summer Festival. Aperte le iscrizioni

Articolo seguente

Tavullia. A Padiglione nuovo campo sportivo in sintetico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Francesco Libetta
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

16 Ottobre 2025
Rimini
Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

16 Ottobre 2025
Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Tre milioni di euro per “DesTEENazione – Desideri in azione”

14 Ottobre 2025
Enzo Bosso
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 21 ottobre

14 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tavullia. A Padiglione nuovo campo sportivo in sintetico

Verdi Emilia-Romagna: "Caccia: il governo Meloni minaccia la natura. L'Emilia Romagna tra le regioni più a rischio""

Monica Centanni

Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio

Andrea Gnassi

Rimini. Gnassi: "Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali""

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-