• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo

Redazione di Redazione
4 Luglio 2025
in Eventi, Focus, Pennabilli
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo.

La casa Altomani & Sons espone nella suggestiva cornice del Teatro Vittoria il ritratto di Anna Maria Naro di Carpegna, Contessa di Scavolino, attribuito a Jacob Ferdinand Voet, uno dei massimi interpreti del ritratto barocco.

Il ritratto di Anna Maria Naro di Carpegna, Contessa di Scavolino, olio su tela di 83,5 x 63,8 cm, costituisce un esempio di equilibrio perfetto tra idealizzazione barocca e fine caratterizzazione individuale. Attribuita a Jacob Ferdinand Voet (Anversa, 1639 – Parigi, 1689), di cui è noto un secondo ritratto della Contessa conservato presso il Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano, l’effige della nobildonna si distingue per i tratti delicati, la pettinatura ricercata, la preziosa seta dell’abito e i pizzi in ricche volute. Lo sguardo diretto, la posa composta riflettono la grazia che Voet riserva all’aristocrazia femminile del tempo, frutto dell’abilità nell’idealizzarne l’estetica ed esprimerne l’intimo sentire.
Nato ad Anversa nel 1639, Jacob Ferdinand Voet, considerato uno dei massimi interpreti del ritratto della sua epoca, soggiornò a lungo in Italia, a Roma, Milano, Firenze e Torino, e divenne il ritrattista delle famiglie nobili più influenti, tra cui i Borromeo, i Medici, i Savoia. Il suo stile raffinato, caratterizzato da una straordinaria delicatezza d’esecuzione, da un’acuta sensibilità psicologica e da una accuratezza quasi miniaturistica nel definire i particolari, lo rese il pittore prediletto delle élite europee.
Il ritratto della Contessa di Scavolino, ospitato dalla 54° Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato di Pennabilli, si inserisce nella piena maturità del maestro ed è stato eseguito con ogni probabilità durante il soggiorno torinese (1682 – 1684), quando fu chiamato a ritrarre i personaggi più eminenti della nobiltà piemontese e delle corti prossimiori, tra cui quella dei Carpegna, tra le più antiche del Montefeltro, tanto che le sue origini vengono fatte risalire al XII secolo ed è indicata come capostipite dei Malatesta, a cui i conti di Carpegna assegnarono il castello di Pennabill, che passò successivamente sotto la giurisdizione dei Montefeltro, dei Medici e dello Stato Pontificio.
Già nella collezione dei Principi di Carpegna, il dipinto fu conservato nel palazzo della famiglia a Roma, presso la Fontana di Trevi o nella sontuosa residenza di Carpegna, edificata tra il 1679 e il 1687 per volontà del cardinale Gaspare di Carpegna, mecenate e collezionista.
Bibliografia
S. E. Ostrow, Art and Spirituality in Counter-Reformation Rome: The Sistine and Pauline Chapels in S. Maria Maggiore, Cambridge University Press, 1996
G. Bocchi, I pittori fiamminghi a Roma 1508 – 1608, Roma, De Luca Editori, 1995
G. P. Lomartire, Il ritratto barocco a Roma. Jacob Ferdinand Voet e i pittori nordici nella capitale, Milano, 2011
Archivio Storico dei Principi di Carpegna Falconieri, Carpegna, fondo iconografico, inventario 1679 – 1830.

INFO

Date: 29 giugno – 13 luglio 2025
Sede: Pennabilli RN
Orario: feriale: dalle 16.00 alle 21.00;sabato e domenica: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00
Espositori: 30
Ingresso: gratuito
Sito internet: www.pennabilliantiquariato.net
Come arrivare: Pennabilli è facilmente raggiungibile da Rimini e da Sansepolcro AR percorrendo la SS 258 Marecchiese
Organizzazione: Associazione Culturale Pennabilli Antiquariato APS – Salita Valentini 7 – 47864 Pennabilli RN – tel 0541 928578 – www.pennabilliantiquariato.net – info@pennabilliantiquariato.net

 

Articolo precedente

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

Articolo seguente

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Mario Mei e la consorte Ida

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

Chiara Petrolini, disposta la perizia psichiatrica 

Giuseppe Giannini

Pennabilli. 54^ Mostra mercato Nazionale, Giuseppe Giannini: "Una manifestazione di qualità in un territorio di qualità"

San-Bartolomeo,-Spagnoletto-

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d'Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-