• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

Redazione di Redazione
7 Luglio 2025
in Focus, Pennabilli
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova.

Il Mercante d’Arte di Andrea Mazzoldi, che si è sempre distinto per qualità artistica e valore storico della sua proposta, espone quest’anno a Pennabilli una coppia di quadri della fine del Cinquecento attribuiti a un Pittore della Corte dei Gonzaga non ancora identificato: “Eleonora d’Asburgo e Marta Tana di Santena da Chieri“ e “Ferrante Gonzaga e Luigi Gonzaga”, due oli su tela di 51,5 x 42 cm. Gli studi condotti fino a ora suggeriscono che si tratti di due frammenti di una grande tela raffigurante i membri della famiglia Gonzaga in adorazione. Sappiamo che il taglio delle tele veniva effettuato spesso durante le spoliazioni napoleoniche perpetrate dal 1797 al 1815, quando le opere sottratte al patrimonio culturale italiano venivano sezionate per essere trasferite e commercializzate più facilmente.
Le opere appartengono al genere pittorico del “ritratto del donatore”, una forma di ritrattistica che si sviluppò nel Medioevo e nel Rinascimento, in cui chi aveva finanziato l’esecuzione di un edificio sacro o di un’opera d’arte veniva rappresentato inginocchiato in primo piano, spesso accanto ai membri della sua famiglia. L’intento era ricordare il donatore e sollecitare la preghiera dei devoti per la salvezza dell’anima sua e dei suoi familiari.
Delle due opere presentate dall’antiquario Andrea Mazzoldi alla 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato di Pennabilli, la prima ritrae la madre di Luigi Gonzaga e moglie di Ferrante, Marta Tana di Santena (1550 – 1605) e, in primo piano, Eleonora d’Asburgo (1534 – 1594), moglie di Guglielmo Gonzaga, terzo Duca di Mantova (1538 – 1587), il cui matrimonio nel 1561 permise di consolidare il dominio dei Gonzaga sul Monferrato. La seconda presenta Ferrante Gonzaga (1544 – 1586), primo Marchese di Castiglione, accanto al figlio Luigi Gonzaga (1568 – 1591) dell’età approssimativa di 12 anni. È verosimile che l’opera sia stata commissionata da Ferrante in occasione della sua nomina a Governatore del Monferrato concessagli da Guglielmo Gonzaga, suo cugino, nel 1579. Ad avvalorare tale ipotesi, la composizione dell’opera nel suo insieme che riproduce in primo piano i due personaggi più importanti: il Governatore Ferrante Gonzaga ed Eleonora d’Asburgo fautrice della cessione del feudo imperiale del Monferrato ai Gonzaga.
L’opera assume una rilevante importanza storica per due aspetti. Il primo: offre una delle rare rappresentazioni di Luigi Gonzaga in abiti nobiliari (si conoscono solo tre dipinti che lo raffigurano in queste vesti, gli altri lo ritraggono in abiti religiosi o successivamente alla santificazione avvenuta per volontà di Benedetto XIII nel 1726). Il secondo: quello politico, espresso dalla presenza di Eleonora d’Asburgo, arciduchessa d’Austria e figlia dell’imperatore Ferdinando I (1503 – 1564), che impersonava per i sudditi del Monferrato, avversi ai Gonzaga, l’istituzione imperiale.
INFO

Date: 29 giugno – 13 luglio 2025
Sede: Pennabilli RN
Orario: feriale: dalle 16.00 alle 21.00; sabato e domenica: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00
Espositori: 30
Ingresso: gratuito
Sito internet: www.pennabilliantiquariato.net
Come arrivare: Pennabilli è facilmente raggiungibile da Rimini e da Sansepolcro AR percorrendo la SS 258 Marecchiese
Organizzazione: Associazione Culturale Pennabilli Antiquariato APS – Salita Valentini 7 – 47864 Pennabilli RN – tel 0541 928578 – www.pennabilliantiquariato.net – info@pennabilliantiquariato.net

 

Articolo precedente

Cattolica. Si issa la Bandiera Blu l’8 luglio alle 11.30 al Pontile

Articolo seguente

San Marino. Col Challenger arriva il grande tennis. Tanti giocatori romagnoli…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Focus

Gambettola. Pascucci, 200 anni di stampa ruggine

19 Ottobre 2025
Il bel murales
Focus

Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Marino. Col Challenger arriva il grande tennis. Tanti giocatori romagnoli...

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall'11 - 12 - 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

Misano Adriatico. A Portoverde arriva il one woman show comico “Curvyssima”, scritto e interpretato dall’attrice teatrale Stefissima

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-