Pesaro. La 37esima Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” inaugura il Festival Giovane il 7 luglio alle 11 al Teatro Sperimentale, in programma sino al 21 luglio.
L’Accademia Rossiniana, primo appuntamento del Festival Giovane 2025 (la
sezione del Festival dedicata ai giovani artisti), propone per due settimane
ad allievi e uditori lezioni di interpretazione vocale, musicologia ed arte
scenica, conferenze a tema e masterclass.
Accanto alle lezioni tenute da Ernesto Palacio con il coordinamento musicale
di Rubén Sánchez-Vieco e la collaborazione di Luca Canonici quale vocal
coach, il programma di quest’anno comprende interventi della regista
Rosetta Cucchi, dei musicologi Federico Agostinelli e Andrea Malnati (in
collaborazione con la Fondazione Rossini), del fisiatra Frank Musarra e del
foniatra Franco Fussi. Sono in programma due masterclass, tenute dai
Direttori d’orchestra Dmitry Korchak e Giacomo Sagripanti.
Al termine dei corsi, lunedì 21 luglio alle 20.30 al Teatro Rossini , si
terrà il consueto Concerto finale , nel corso del quale gli allievi,
accompagnati al pianoforte da Rubén Sánchez-Vieco, interpreteranno
pagine del repertorio operistico rossiniano. Il concerto sarà trasmesso per la
prima volta in diretta su OperaVision.eu, la piattaforma gratuita gestita da
Opera Europa e cofinanziata dal programma Europa Creativa nell’ambito del
progetto Opera Europa Next Generation, che supporta, forma e promuove i
giovani artisti emergenti. Il concerto sarà inoltre disponibile per sei mesi su
OperaVision.
Come ogni anno, la selezione degli allievi è avvenuta tra centinaia di giovani
cantanti provenienti da tutto il mondo.
Ecco l’elenco dei giovani talenti che parteciperanno alle lezioni e alle
masterclass, al concerto finale e ai successivi appuntamenti del Festival
Giovane 2025: Maurizio Bove (Italia, baritono), Vittoria Brugnolo (Italia,
soprano), Greta Doveri (Italia, soprano), Rosalba Ducato (Italia, soprano),
Nicola Farnesi (Italia, baritono), Valeria Gorbunova (Russia, mezzosoprano),
Antonella Granata (Italia, soprano), Jacob Harrison (Inghilterra, basso-
baritono), Laura Khamzatova (Russia, soprano), Agshin Khudaverdiyev
(Azerbaigian, baritono), Hiroki Kono (Giappone, tenore), Krzysztof Lachman
(Polonia, tenore), Huigang Liu (Cina, basso), Anna-Helena MacLachlan
(Irlanda, mezzosoprano), Aldo Sartori (Italia, tenore), Matteo Torcaso (Italia,
baritono), Arina Verevkina (Russia, soprano), Jiazhou Wang (Cina, baritono),
Abel Zamora (Francia, tenore).