• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 4, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Pesaro. Serrungarina, XXVIII Festa della Pera Angelica dal 5 al 7 settembre

Redazione di Redazione
4 Settembre 2025
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Pesaro. Serrungarina, XXVIII Festa della Pera Angelica dal 5 al 7 settembre.

La festa, che ha come partner istituzionali il comitato provinciale Pesaro-Urbino dell’Unpli e il brand Itinerario della Bellezza di cui Serrungarina fa parte, animerà tutto il borgo medievale per celebrare la Pera Angelica riconosciuta dal 2001 dalla Regione Marche come prodotto agro-alimentare tradizionale (Decreto Ministeriale 8 maggio 2001 – G.U. 136 del 14.06.2001). Dopo il grande successo degli ultimi anni, l’edizione 2025 si presenta con un’importante novità. Infatti è stato deciso di aprire la manifestazione con due eventi musicali, accompagnati dalla possibilità di mangiare, già il venerdì sera. Fulcro della serata sarà piazza Serafini e saranno i giovani i veri protagonisti, cantanti, cantautori e band che si esibiranno al Pera MusicFest che darà loro la possibilità di cantare sul palco principale della festa. Spazio di musica live questo, che è stato riproposto dopo l’ottimo risultato dello scorso anno ed a cui è stato deciso di dedicare proprio la serata di apertura della Festa. A seguire, dalle 22.30, la musica e l’intrattenimento live di Radio Studio Più che animerà la piazza fino la mezzanotte circa.

Oltre a questa importante novità anche alcune conferme come il programma di appuntamenti settimanale arricchito con due mostre fotografiche, conferenze culturali, eventi sportivi, visite guidate del borgo ed il convegno dei produttori di Pera Angelica di Serrungarina.

Dopo il venerdì sera il clou sarà sabato 6 e domenica 7 settembre. Si partirà sabato 6 settembre alle ore 17.30 con il consueto taglio del nastro subito dopo arriveranno i bersaglieri. L’associazione Nazionale Bersaglieri della sezione “Ten. Sesto Mochi” di Acqualagna intonerà la storica fanfara per dare i saluti alla manifestazione.

A seguire, tutti i presenti potranno visitare il museo della ceramica all’interno delle ex scuole elementari e passeggiare lungo le vie di Serrungarina attraverso il mercato della Pera Angelica con la possibilità di acquistare direttamente dagli agricoltori che fanno parte dell’Associazione Produttori Pera Angelica di Serrungarina questo straordinario frutto e alcuni suoi derivati come marmellate e grappa. Tornando invece agli eventi, la sera grande festa, buon cibo nei diversi punti food dislocati nel centro storico ognuno dei quali, nelle portate del proprio menù, proporrà almeno un piatto a base di pera Angelica. A seguire sotto il tiglio secolare di Piazza Serafini la performance dalle ore 22.30 del Diavolo & l’Acqua Santa. La domenica mattina, alle ore 7.30, il via ad uno degli eventi, arrivato alla settima edizione, che caratterizza la due giorni e cioè la Pedalata ecologica alla Pera Angelica organizzata dalla asd I Muli Stracchi che porteranno i biker in mtb e gravel alla scoperta del bellissimo territorio di Serrungarina e dei suoi borghi come Bargni e Pozzuolo. I ciclisti potranno anche passare attraverso due pereti ed assaggiare nei ristori questo ottimo prodotto. Sulle tracce della pedalata  ci sarà quest’anno anche la camminata dell’Avis comunale di Colli al Metauro realizzata in collaborazione con il gruppo dei I Muli Stracchi. La domenica continuerà poi con i punti enogastronomici aperti anche a pranzo, mentre nel pomeriggio fino alla chiusura della festa torna protagonista la musica con la performance alle ore 21 de “Le Rimmel”, l’intrattenimento per bambini ed il divertimento.

 

“Veniamo da due anni davvero importanti che sono stati per la Festa e la proloco stessa una rivoluzione con tanti cambiamenti e poi importanti conferme che ci hanno fatto capire la strada da seguire. Per questo 2025 – spiega il presidente della Pro Loco di Serrungarina Tommaso Berloni – abbiamo quindi deciso di mantenere le tante cose che hanno funzionato ma non ci siamo fermati continuando a guardare al futuro, ad innovarci e portare ancora della novità con coraggio e determinazione. Quella di aumentare i giorni della Festa facendola partire già dal venerdì sera era un’idea che avevamo già gli altri anni. Ma non volevamo correre. Quest’anno ci è sembrato il momento giusto per provare a rendere di tre giorni quella che è stata storicamente una festa di due. Fare questo però significava comunque mantenere quanto di buono fatto, il programma di eventi settimanale e soprattuto continuare sulla qualità di ciò che offriamo.

Mi sento allora di ringraziare apertamente i tanti volontari che ci aiutano e si mettono al lavoro al nostro fianco senza i quali sarebbe impossibile tutto questo e la collaborazione stretta e proficua con le diverse associazioni che come noi hanno a cuore e si prodigano per la promozione del nostro territorio, delle nostre tradizioni e della nostra Pera Angelica”.

“Queste manifestazioni sono diventate sempre più una importante filiera del territorio coinvolgendo associazioni, imprese, proloco e i tanti volontari che collaborano alla realizzazione di questo evento. Conoscere Serrungarina e quindi Colli al Metauro attraverso una sua eccellenza, quale la Pera Angelica, unisce la scoperta del gusto alla scoperta del borgo, una festa conviviale che unisce generazioni e tutti gli attori di questa manifestazione. Come Confcommercio e grazie al nostro Itinerario della Bellezza siamo lieti di poter comunicare queste iniziative e di continuare il nostro percorso in rete con tutti i comuni, facendoci cosi portatori di interessi sia pubblici che privati e contribuendo alla crescita economica e turistica della nostra Regione. Pronti a fare la nostra parte, sempre!” Agnese Trufelli, Direttrice Confcommercio Marche Nord.

 

Articolo precedente

Rimini. Lipu: “Appello ai cittadini per difendere la natura in Europa”.

Articolo seguente

Riccione, convegno filatelico numismatico dal 4 al 6 settembre al Palazzo del Turismo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Riccione, convegno filatelico numismatico dal 4 al 6 settembre al Palazzo del Turismo

4 Settembre 2025
Riccione, yoga
Eventi

Riccione eventi, il cartellone del 6 e 7 settembre

4 Settembre 2025
Rimini, biblioteca Gambalunga
Eventi

Rimini. Tutti gli eventi di inizio settembre…

3 Settembre 2025
Santtu-Matias Rouvali
Eventi

Rimini. 76esima Sagra Musicale Malatestiana, la Philharmonia Orchestra di Londra diretta da Santtu-Matias Rouvali apre il programma il 3 settembre alle 21

3 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Orchestra Oro del Reno, Concertrekking Festival VI edizione: 13, 20 e 27 settembre

2 Settembre 2025
Saludecio, l'osservatorio astronomico
Eventi

Valconca, gli eventi dal 2 al 7 settembre

2 Settembre 2025
Eventi

Montefiore Conca, il Motoincontro dei “Girandulon ad Muntfior”

2 Settembre 2025
Cattolica

A tavola per la Traversara alluvionata grazie Cattolica per la Tanzania

1 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione, convegno filatelico numismatico dal 4 al 6 settembre al Palazzo del Turismo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione, convegno filatelico numismatico dal 4 al 6 settembre al Palazzo del Turismo 4 Settembre 2025
  • Pesaro. Serrungarina, XXVIII Festa della Pera Angelica dal 5 al 7 settembre 4 Settembre 2025
  • Rimini. Lipu: “Appello ai cittadini per difendere la natura in Europa”. 4 Settembre 2025
  • Riccione eventi, il cartellone del 6 e 7 settembre 4 Settembre 2025
  • A Garlasco un altro DNA… indagine infinita 4 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-