• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Riccione. Colombo: “Rischio idro-geologico la Regione ha speso solo il 25 per cento delle risorse”

Redazione di Redazione
18 Giugno 2025
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Beatriz Colombo

Beatriz Colombo

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare di Fratelli d’Italia: “Rischio idro-geologico la Regione ha speso solo il 25 per cento delle risorse”
“Durante l’audizione presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico, il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha illustrato un quadro completo degli interventi attuati a livello nazionale per fronteggiare le emergenze e mitigare i rischi ambientali. I dati parlano chiaro: l’Italia è un Paese esposto a molteplici rischi naturali, ma può contare su un Governo che ha messo in campo strumenti, fondi e riforme per affrontarli.
Il nodo resta però nell’attuazione a livello territoriale.
Il caso dell’Emilia-Romagna è emblematico: a fronte degli stanziamenti per la mitigazione del rischio idrogeologico, pari a oltre 1 miliardo di euro dal 2015, a cui si aggiungono le risorse del Fondo di solidarietà dell’UE (FSUE), pari a euro 378.833.540,00, risultano spesi solo il 25,53% del totale finanziato.
Situazione simile in Toscana: negli ultimi 10 anni il Governo ha stanziato complessivamente risorse pari a circa 880 milioni per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. Di questi risultano effettivamente spesi solo il 25,02% del totale.
Questi numeri evidenziano un problema strutturale: le risorse ci sono, ma non vengono spese.
A ciò si aggiunge una pianificazione territoriale spesso miope, come dimostrano i dati sulla cementificazione del suolo: in Emilia-Romagna la superficie urbanizzata supera l’8,9%; in Toscana, nonostante la media del 6,2% (inferiore quindi alla media nazionale del 7,2%), si toccano punte oltre il 10% in diverse aree, per arrivare al 14% di Prato. E oltre il 30% delle nuove edificazioni in Toscana si trova in aree a rischio frana, con il 5% in aree classificate a rischio elevato o molto elevato.
Il Governo, da parte sua, ha già avviato riforme importanti per semplificare le norme, coordinare gli interventi e rafforzare la governance. Ma serve un’assunzione di responsabilità da parte delle Regioni: non è accettabile che milioni di euro restino fermi mentre il territorio frana, si allaga, si sgretola.
La tutela del territorio è una priorità nazionale, ma senza efficienza e responsabilità a livello locale, nessuna strategia potrà essere davvero efficace”.
Articolo precedente

Regione Emilia Romagna, partono i bandi europei per 130 milioni per imprese e famiglie

Articolo seguente

Cattolica. Gipo Arbino: “Sinner ha perso la finale del Roland Garros per sfortuna. Sonego è un grande lavoratore. Musetti è un talento straordinario”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)
Ambiente

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

16 Ottobre 2025
Arturo Florio
Attualità

Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità

16 Ottobre 2025
Da sinistra: Orsini Lorenzo 3° classificato cat. senior cintura nera -80kg - combattimento, Maestro Betti Roberto, Maurizio Sanchi 2° classificato cat. Master3 - poomsae e Marcello Bernardi 3° classificato cat. Master3 - poomsae
Riccione

Riccione. Podio spagnolo per il taekwondo

16 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gipo Arbino a Cattolica

Cattolica. Gipo Arbino: "Sinner ha perso la finale del Roland Garros per sfortuna. Sonego è un grande lavoratore. Musetti è un talento straordinario"

I Ragazzi d'Oro nel 1967

Misano Adriatico. Giancarlo Maroncelli viene ricordato a Misano Brasile il 23 giugno presso l'Hotel Lina

Beatriz Colombo

Rimini. Colombo: "Scandaloso che la giunta di Rimini abbia approvato ieri un provvedimento che nega l’autorizzazione all’affissione di 100 manifesti promossi dall’Associazione Pro Vita & Famiglia Onlus"

Rimini, Castel Sismondo

Rimini. Angolo del dialetto. Remne del tre – quatrecént (animèl)

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-