Giuliano Palma, Nostalgia 90, cinema sotto le stelle, sport e fitness, mostre e tanti eventi per tutti accendono il weekend di Ferragosto
Questa sera, giovedì 14 agosto, Giuliano Palma in piazzale Roma, lo spettacolo pirotecnico sul mare e il dj set; il film d’animazione “Flow” al Parco degli Olivetani
Il 15 agosto “Nostalgia 90” in piazzale Roma con dj set e spettacolo anni ’90 e il film horror “The Substance” al Parco degli Olivetani
Il 16 agosto la sessione di yoga all’alba a Villa Mussolini, il cult movie “L’odio” al Parco degli Olivetani, il concerto dei grandi brani di musica italiana “La musica che scorre” in piazza Fontanelle
Il 17 agosto il film “Il seme del fico sacro” al Parco degli Olivetani
Tutti i giorni le lezioni gratuite di yoga, fitness e meditazione di “Riccione Wellness Academy” in piazzale Roma, le mostre “Mare Magnum” a Villa Mussolini” e “Bravo Jazz Riccione” a Villa Franceschi
Riccione, 14 agosto 2025 – Sta per accendersi il lungo fine settimana di Ferragosto a Riccione, scandito dalla musica di grandi artisti che spazierà dal pop al rock, dallo ska ai grandi classici italiani e internazionali. La festa più attesa dell’estate sarà accompagnata da una miriade di eventi che renderanno il weekend ancora più indimenticabile: dal cinema sotto le stelle alle mostre d’arte, dai fuochi d’artificio che illumineranno il cielo alle iniziative dedicate allo sport e al benessere. Un programma pensato per tutti, capace di trasformare la vacanza di Ferragosto a Riccione in una vera e propria cartolina da vivere intensamente e custodire nel cuore.
In piazzale Roma giovedì 14 Giuliano Palma e venerdì 15 le hit iconiche degli anni ’90
Il programma di “Riccione Summer Music” prosegue questa sera, giovedì 14 agosto, con il concerto gratuito di Giuliano Palma in piazzale Roma, in programma alle 21:30. Il cantante porterà il suo inconfondibile sound ska e rocksteady per far ballare il pubblico con una grande festa di Ferragosto. Al termine dello show, il cielo si illuminerà con i tradizionali fuochi d’artificio sul mare, seguiti da un dj set che accompagnerà la notte riccionese a due passi dal mare.
Venerdì 15 agosto, i festeggiamenti proseguono alle 21:30 con “Nostalgia 90”, un viaggio nella musica, un tuffo nel cuore di un decennio che ha segnato un’intera generazione. Un dj set esplosivo riporterà il pubblico nel magico e indimenticabile mondo degli anni ‘90: musica, vocalist, ballerine, performer ed effetti speciali in un’ambientazione nostalgica che farà tornare indietro nel tempo.
La programmazione del “Cinema nel parco” degli Olivetani
Questa sera, giovedì 14 agosto (ore 21:15), la rassegna di film sotto le stelle nel Parco degli Olivetani propone “Flow”, vincitore dell’Oscar 2025 come miglior film d’animazione, la storia divertente e coinvolgente di un gatto che affronta un mondo sommerso dall’acqua in un viaggio emozionante tra paura e amicizia.
Per gli appassionati di cinema horror, venerdì 15 agosto (ore 21:15) sarà proiettato il film “The Substance” di Coralie Fargeat, un thriller psicologico avvincente e inquietante.
Sabato 16 agosto, sempre alle 21:15 al Parco degli Olivetani, la rassegna prosegue con la proiezione di “L’odio” di Mathieu Kassovitz, un film cult del 1995 che racconta ventiquattro ore intense nella vita di tre amici nella periferia di Parigi, tra tensioni sociali e ricerca di giustizia.
Domenica 17 agosto la rassegna cinematografica propone il film “Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof, un film potente e attuale che esplora tensioni familiari e sociali nella Teheran contemporanea.
I brani indimenticabili della musica italiana: il 16 agosto in piazza Fontanelle
Sabato 16 agosto alle 21:30, piazza Fontanelle si trasformerà in un grande palcoscenico sotto le stelle per “La musica che scorre”, il concerto a ingresso gratuito organizzato da Associazione nazionale mutilati e invalidi civili di Riccione. Protagonista della serata sarà Dino Moroni “Arcano”, artista noto per la sua voce profonda e il suo stile evocativo, accompagnato sul palco da Betty Catalani e Mauro Moroni, in una formazione musicale d’eccellenza. In scaletta, un vero e proprio viaggio nella memoria collettiva del nostro Paese, attraverso brani indimenticabili di grandi artisti. Il concerto rientra nel cartellone di spettacoli e iniziative di “Laboratorio Fontanelle – M-Argini culturali: teste calde, acque mosse” che rappresenta il cuore culturale e relazionale del progetto di rigenerazione urbana dedicato al quartiere, curato dalla compagnia Città Teatro e promosso dal Comune di Riccione.
Il mare e la spiaggia raccontati dai grandi fotografi della Magnum in mostra a Villa Mussolini
Prosegue a Villa Mussolini la mostra fotografica “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, un viaggio visivo tra le spiagge del mondo. Curata da Andréa Holzherr e organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, l’esposizione raccoglie le opere di otto celebri fotografi dell’agenzia Magnum: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23; l’ingresso è a pagamento.
“Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80” in mostra a Villa Franceschi
Fino al 7 settembre, Villa Franceschi ospita la mostra fotografica “Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80”, ideata e coordinata da Giorgio Conti, con fotografie di Flavio Marchetti. Attraverso intensi scatti in bianco e nero, l’esposizione racconta l’epoca in cui Riccione divenne un punto di riferimento per il jazz internazionale grazie al Blue Note Arci Jazz Club e ai grandi protagonisti che si esibirono in città tra il 1980 e il 1986. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 24, venerdì, sabato e domenica anche il pomeriggio dalle 20 a mezzanotte.
Sport e benessere a Riccione
Per chi ama l’attività fisica, ogni giorno in piazzale Roma sono proposti allenamenti gratuiti grazie al programma “Riccione Wellness Academy”: le giornate iniziano all’alba, dalle 6 alle 8 con lezioni rigeneranti di hatha yoga, vinyasa, pilates, qi gong e momenti di meditazione per risvegliare corpo e mente. Il ritmo si accende poi nel tardo pomeriggio, dalle 18:30 alle 20:30, con sessioni più dinamiche di allenamento funzionale, fit dance, intensive yoga, circuit training e total body. Le lezioni pomeridiane del 14 e 15 agosto saranno sospese per dare spazio ai due grandi eventi in programma nelle due serate. Per info e iscrizioni: riccionewellnessacademy.it
Sabato 16 agosto, la giornata inizia con le “Albe dello yoga”, un appuntamento mattutino dalle 6:30 alle 7:30 nel giardino di Villa Mussolini. Guidati dall’insegnante Renza Bellei, i partecipanti potranno rigenerare corpo e mente all’inizio di una nuova giornata, in un’atmosfera rilassante e suggestiva.
Ogni domenica, al tramonto, il mare diventa il palcoscenico di un’esperienza meditativa collettiva. A partire dalle 20, nella spiaggia libera di piazzale San Martino, i partecipanti saranno guidati da Stefano Visani in un momento di meditazione, ascolto del respiro e consapevolezza del proprio corpo, per ritrovare armonia ed equilibrio.
Ogni mattina del mese di agosto, l’iniziativa “Meditare camminando” invita alla camminata del mattino in riva al mare. Il ritrovo è presso la spiaggia libera di piazzale San Martino alle 7:30 (è consigliabile portare un telo da mare e una bottiglietta d’acqua).
Mercatini e tempo libero
Questa sera, giovedì 14 agosto, in piazza Sacco e Vanzetti dj set con le hit più ballate e cantate del momento, a partire dalle 21.
Ogni giovedì dalle 19, la passeggiata serale si anima con la rassegna di pittura estemporanea: sul lungomare, nel tratto compreso tra piazzale del porto e le spiagge 88/90, artisti del territorio realizzeranno le loro opere dal vivo, sotto gli occhi curiosi di passanti e turisti. A completare l’esperienza della camminata alla scoperta di Riccione anche il mercatino hobbistico serale in viale Gramsci (dal civico 4) e in viale Corridoni (civico 37), con proposte artistiche, oggetti curiosi e prodotti alimentari.
Ogni sabato, sul lungomare Goethe, nella piazzetta nei pressi della zona 115, tornano i mercatini dell’Alba di hobbisti e artigiani: dalle 16 alle 24 sarà possibile passeggiare tra le bancarelle alla scoperta di creazioni uniche e originali, in un’atmosfera suggestiva tra mare e creatività.
