• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione. “Il primo Palazzo del Turismo della Riviera romagnola”

Redazione di Redazione
9 Settembre 2025
in Cultura, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Palazzo del Turismo

Palazzo del Turismo

di Fosco Rocchetta

 

– Il 28 ottobre 1938 è stato ufficialmente inaugurato il Palazzo del Turismo di Riccione: progettista il geometra, pittore ed illustratore riminese Gogliardo Ossani (Piacenza 1908 – Rimini 1984), impresa costruttrice Paolo Semprini.
Come largamente sottolineato dalla stampa e dai media dell’epoca, Riccione fu la prima, tra le stazioni balneari della Riviera di Romagna, a dotarsi d’una specifica struttura per l’intrattenimento e la promozione turistica della città, in Italia ed all’estero.
Lo stile si ispirava grandemente all’architettura del ventennio fascista, ed in modo particolare al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Il quotidiano ‘Il Popolo di Romagna’ del 23 luglio 1938, che dedica una intera pagina a “Riccione – La Perla Verde dell’Adriatico”, scrive:
«È un imponente fabbricato dalle linee armoniose, esternamente tutto rivestito del classico travertino e con marmi all’interno. Sorge su una vasta area del viale Dante parte del quale è sistemata a giardino e parte, cioè quella centrale lasciata libera per manifestazioni varie quali concerti, raduni folcloristici ecc. La bianca mole del fabbricato che contrasta stupendamente col verde cupo dei pini che la circonda, sembra formata da tre ciclopici massi di travertino di cui quello centrale oltre i dodici metri».
Nel citato articolo viene inoltre evidenziato che l’Azienda Autonoma di Soggiorno, pur mantenendo i necessari contatti con l’Amministrazione comunale, aveva accentuato la propria autonomia attribuitale dalle leggi istitutive, onde dedicarsi, “con maggiore ampiezza di vedute”, alla risoluzione delle problematiche che interessavano il turismo, fonte principale di vita per Riccione.
L’opera originaria, modificata nel corso degli anni, sino al rilevante ampliamento degli anni ‘80 del Novecento, che ha visto la costruzione d’un altro piano (Progettisti: Ing. Franco Faina ed Arch. Angelo Semprini), ha rappresentato, oltre che un simbolo, il centro propulsore per eccellenza del turismo riccionese, riconosciuto a livello internazionale.
Nei suoi ottant’anni di vita, i saloni de Palazzo del Turismo hanno infatti accolto manifestazioni di considerevole prestigio e risonanza, tra le quali si ricordano Il Premio Riccione per il teatro, La Fiera Internazionale del Francobollo, il Salone Nazionale Numismatico, la Fiera degli hobbies e della cartolina d’epoca.
Ancor oggi, situato com’è in una posizione centrale, assolve egregiamente il suo primario ruolo di promuovere la sempre più variegata offerta turistica riccionese.
Ospita invero gli uffici d’informazione, e dispone di sale attrezzate per esposizioni, concerti, conferenze, meeting, presentazione di libri, ed altre iniziative culturali.
Nel maggio 1939, in occasione d’uno dei tanti eventi, programmati nel quadro dell’inaugurazione di quel “glorioso” palazzo, Michele Campana (Marradi 1885-Firenze 1968), valido scrittore e giornalista romagnolo, in un suo scritto, nel ribadire il ruolo primario di quella struttura innovativa, rivela il suo profondo legame affettivo col centro balneare romagnolo, esprimendosi con queste ardenti parole, che palesano come lo scrittore si sentisse parte viva della comunità riccionese:
«La nostra Riccione ha adesso questa bellezza di più. Ho lasciato il nuovo Palazzo, quando un gran tendone di nuvole romantiche passava tra Riccione e i colli e dava una maggior vita al gioco delle barriere garrenti in quantità su azzurri pennoni. Mi è sembrato che in questo sfondo di burrasca la candida mole acquistasse uno spicco, un rilievo nel contrasto col buio del cielo e delle chiome ondeggianti dei pini; ed io l’ho vista allora con quei tre grandi portali illuminati come una specie di basilica dedicata alla gioia della vita moderna: una basilica saliente colla sua gradinata e coi suoi tre blocchi di marmo dal cuore di Riccione e dal centro di un magnificente giardino, in cui una pista a mosaico bianco ed azzurro esalta i segni dello zodiaco come un omaggio al sole».
Per fortuna, non ha avuto concreto seguito l’idea, apparsa alcuni anni fa, ad avviso dello scrivente miope ed angusta, di chi voleva cedere questo “storico” edificio, vera e propria icona del turismo riccionese, a privati, per l’esercizio di mere attività commerciali.

Articolo precedente

Rimini. Giovanni di Marco, geniale medico del 1400

Articolo seguente

Julio Velasco, un grande 

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Julio Velasco, un grande 

Gradara. LUIGI GHIRRI - BLU INFINITO, mostra prorogata al 12 ottobre

Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio

Angolo della poesia. La Bestia

Il famoso romanzo del prestigioso scrittore ferrarese è ambientato a Riccione.  Giorgio Bassani con la famiglia usava passare le vacanze estive a Riccione

Riccione. Coccorico, occhiali in mostra dal 13 al 15 settembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-