Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi.
Dal 25 al 27 aprile, torna a Riccione Paese “Io, tu e… le rosole” l’iniziativa che accompagna residenti e visitatori in un itinerario gastronomico dedicato ai sapori semplici della cucina locale. Protagonista sarà il cassone con le rosole, preparato secondo la tradizione e proposto anche in versione da asporto. Nelle piazze e nelle vie del borgo, saranno presenti mercatini, spazi per famiglie, iniziative e intrattenimento per bambini, momenti musicali per tutti.
Le celebrazioni in onore del Beato Alessio
Le celebrazioni religiose per il Beato Alessio prenderanno il via giovedì 24 aprile con la suggestiva processione dalla Chiesa “vecchia” di San Martino (corso Fratelli Cervi) alla Chiesa “nuova” di viale Diaz (via Minghetti, 11). A seguire, alle 21, la Chiesa vecchia ospiterà un concerto per organo.
Venerdì 25 aprile, alle 15, partirà una camminata dalla Chiesa di viale Diaz che attraverserà viale Ceccarini, viale Milano, il porto canale e corso Fratelli Cervi, fino a raggiungere la Chiesa di San Martino. La giornata continuerà con momenti musicali e attività promosse da associazioni locali, per poi concludersi con la Santa Messa delle 18.
Sabato 26 aprile il pomeriggio sarà dedicato ai bambini del catechismo, che in serata parteciperanno a una speciale intervista ai volontari all’interno della tensostruttura. Alle 16, nella Chiesa nuova, si terrà un incontro pubblico sulla vita di Don Oreste Benzi, mentre alle 18 sarà celebrata la Santa Messa.
Domenica 27 aprile si aprirà con una rassegna di auto d’epoca e moto in viale Diaz davanti alla Chiesa, seguita dalla Santa Messa delle 10:30 e dalla benedizione degli automezzi. Nel pomeriggio si svolgeranno attività ricreative e, alle 16:30, il Coro Città di Riccione si esibirà nella Chiesa nuova. La giornata si concluderà con la Santa Messa solenne delle 18, alla presenza delle autorità cittadine.
Durante tutte le giornate, la tensostruttura adiacente alla Chiesa nuova di viale Diaz ospiterà gli stand gastronomici.
Il mercatino di “Wanderlust officina creativa”: dal 25 al 27 aprile nel parco di Villa Mussolini
Dal 25 al 27 aprile, il parco di Villa Mussolini ospiterà “Wanderlust officina creativa”, il mercatino con artigianato di qualità, oggetti handmade selezionati, laboratori, spettacoli itineranti, area food & beverage. Wanderlust è aperto dalle 10 alle 20; l’ingresso costa 3 euro (bambini gratuiti fino a 12 anni).
Enrico Rava Fearless Five: il 27 aprile al Cocoricò
Domenica 27 aprile, la Piramide del Cocoricò ospita il concerto di Enrico Rava, autentica leggenda del jazz italiano. L’artista è apprezzato per il linguaggio sonoro raffinato e profondamente evocativo. Il progetto “Fearless Five”, che lo vede affiancato da giovani musicisti di talento, incarna la sua capacità di sperimentare e rinnovarsi, senza mai smarrire il legame con la liricità e la narrazione musicale. I biglietti sono disponibili presso l’Ufficio IAT del Palazzo del Turismo, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, il sabato e la domenica dalle 9 alle 17, oppure online su TicketOne.
Gli scatti dei grandi fotografi dell’agenzia Magnum in mostra a Villa Mussolini
Prosegue a Villa Mussolini la mostra fotografica: “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, e curata da Andréa Holzherr. Esposte le opere di otto fotografi della celebre agenzia: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. In mostra anche alcune fotografie di Ferdinando Scianna scattate nel 1989 a Riccione, e alcuni degli scatti balneari più iconici di Martin Parr. Dalle immagini dei grandi maestri della fotografia internazionale emergono le varie sfaccettature della spiaggia, dove si mescolano momenti scanzonati di felicità, gioco e relax, a momenti di noia, isolamento e riflessione, offrendo uno sguardo profondo sulla condizione umana.
La mostra sarà aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20. Venerdì 25 aprile la mostra resterà aperta dalle 10 alle 20. L’ingresso è a pagamento.