Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto.
“Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro”, un percorso di
trasparenza e partecipazione che porterà stampa e consiglieri comunali a
conoscere da vicino la trasformazione urbana in atto. La sindaca Daniela
Angelini, insieme alla giunta comunale e ai dirigenti, guiderà ogni settimana
sopralluoghi ai principali cantieri della città, illustrando sul posto lo stato di
avanzamento delle opere, le soluzioni progettuali adottate e gli obiettivi per il
futuro. Saranno presenti amministratori e tecnici per rispondere alle domande di
giornalisti e consiglieri comunali.
L’appuntamento sarà ogni martedì alle 13, direttamente sul luogo dei
lavori, per raccontare in modo concreto il rinnovamento di Riccione e
condividere con la comunità le scelte e gli interventi che ne stanno cambiando il
volto.
La sindaca: “Costruiamo insieme la città di domani”
“Questa iniziativa va oltre la semplice informazione – dichiara la sindaca
Daniela Angelini –. È un atto di fiducia e responsabilità che vogliamo
condividere con tutta la comunità. I cantieri che visiteremo sono tasselli di una
visione più ampia: un futuro in cui Riccione sarà una città più moderna,
inclusiva e sostenibile. Vogliamo che tutti si sentano parte di questo
cambiamento, perché lo stiamo costruendo insieme. Dalle nuove strutture
sportive e culturali alla riqualificazione degli spazi pubblici, dalla tutela
ambientale all’efficientamento dei servizi, stiamo investendo per garantire a
tutti una migliore qualità della vita. Con Riccione cambia vogliamo mostrare,
senza filtri, il volto della Riccione che sta nascendo”.
Prime tappe
Il calendario delle visite si apre martedì 19 agosto con il Palazzo dei
Congressi, dove sono in corso il montaggio della passerella di collegamento, gli
appendimenti interni e l’area catering, per offrire una visione d’insieme del
nuovo spazio polifunzionale e, soprattutto, per garantire una capacità di
accoglienza ancora maggiore.
Martedì 26 agosto il sopralluogo sarà dedicato alla Piscina comunale e
all’Antistadio del centro sportivo Nicoletti: vasca principale, spogliatoi e
interventi per l’accessibilità, insieme ai lavori in corso sull’impianto sportivo
adiacente.
Martedì 2 settembre l’attenzione si sposterà su La città dei ragazzi, l’ex
mattatoio comunale in fase di recupero, destinato a diventare un importante polo
culturale e sociale per la comunità.
Nei mesi successivi il percorso toccherà cantieri scolastici come la Scuola
Panoramica, progetti di edilizia sociale come i Gruppi Appartamento di viale
Arona e la Residenza Pullè, interventi di rigenerazione culturale come lo
Spazio Tondelli e il Museo del Territorio, fino alle grandi opere di mobilità e
sostenibilità, come i nuovi viale Ceccarini e Lungomare del Sole, la ciclabile
della falesia, la passeggiata del porto, il nuovo ponte sul Marano e il
rifacimento delle reti idrica ed ecologica.
