• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

Redazione di Redazione
12 Agosto 2025
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati

Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani.
La città di Rimini celebra – sabato 16 agosto – l’81° anniversario della morte dei Tre Martiri, come ogni anno, con una cerimonia commemorativa e iniziative culturali per onorare la memoria dei partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani, impiccati il 16 agosto 1944 dai nazi-fascisti, nella piazza principale di Rimini.
I Tre Martiri rappresentano il simbolo della Resistenza e dei caduti nella lotta di Liberazione nel territorio della Provincia di Rimini. I tre giovani partigiani, attivi nella Resistenza riminese sin dai primi giorni successivi all’Armistizio, nell’estate del 1944 facevano parte del medesimo Distaccamento della 29ª Brigata GAP “Gastone Sozzi”. La piazza dove furono giustiziati è stata loro intitolata nel 1946.
La Civica Amministrazione organizzerà una cerimonia ufficiale nel corso della quale verranno deposte corone di alloro in via Ducale e nella piazza dedicata ai Tre Martiri. La cerimonia avrà inizio alle ore 17.30 con partenza da via Tiberio, nei pressi dell’omonimo parcheggio. All’evento parteciperà la “Banda Città di Rimini” che accompagnerà musicalmente la commemorazione.
In serata, alle ore 21.30, la Corte degli Agostiniani in via Cairoli 42 ospiterà lo spettacolo “Poveri noi – storia di una famiglia nella tragedia della guerra“, del Teatro delle Temperie, di e con Silvia Frasson, per la regia di Donatella Allegro. L’evento è organizzato dall’ANPI sezione di Rimini in collaborazione con le Città Visibili aps.
Lo spettacolo teatrale, realizzato in ricordo dei Tre Martiri, offrirà una riflessione sulla tragedia della guerra attraverso la storia di una famiglia. L’ingresso è libero per permettere a tutti i cittadini di partecipare a questo momento di memoria collettiva.
Le iniziative confermano l’impegno della città nel mantenere viva la memoria storica e nel tramandare alle nuove generazioni i valori di libertà e democrazia per cui i Tre Martiri hanno sacrificato la propria vita.
Riportiamo la poesia che il grande giornalista riminese Guido Nozzoli (1918 – 2000) dedicò ai tre giovani. E’ di una bellezza commovente.
Fu del fiotto di sangue
aggrumato sui vostri panni
che in un giorno accecato
di mezzo agosto
raccogliemmo l’urlo
della vostra agonia,
e nei capestri tesi
che sentimmo il peso
di questa carne nostra
lasciata a guastarsi
in quella desolata morte
penzolante nel sole
Tre volte l’alba,
con il singhiozzo dei galli
e il macinare delle ruote,
scivolò dai tetti
nei vostri occhi spalancati.
Due volte la notte
brancolò tra l’urlo dei treni
e le minacce dei cani
nel vostro sangue spento
L’impiccagione vi tolse
alfine
allo sciame incessante delle mosche?
per restituirvi alla morte
poi rimase un fetido crepuscolo
a sbiadirsi nella polvere secca
su l’orina dei cavalli.
Andammo allora nelle vostre tane
che serbavano ancora
il segno dei vostri piedi scalzi,
vagammo nelle campagne
stordite dall’lito dei fieni,
ma l’estate ci parve vuota
come lo sguardo dei ciechi
E ci fu il cuore solo
a ridarci coraggio
questo piccolo cuore
logorato dalla guerra insonne
e dal giallore delle stoppie
Quando tornammo a voi
(il settembre
era ancora squassato dai cannoni)
l’aria odorava di terra
rimossa dalle macerie,
colavano fili d’erba
dalle macerie delle case.
Non trovammmo0 fiori
nella fossa
no
non trovammo i nomi
tra le dolci menzogne delle lapidi
né un lucignolo inaridito
che avesse raggiato per un’ora
la vostra eterna caduta.
Una croce sbilenca di canna
era la sola pietà.
Come balbettare parole?
Le parole del pane,
del mare, del vento e della strada
non sanno dire la morte
che non ha strada,
né vento, né mare.
Silenzio
solo silenzio
nella siepe dei batticuori.
Gli uomini strinsero i pugni nel saluto
e il sole portò le croci
nelle lacrime azzurre delle madri.
Articolo precedente

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

Articolo seguente

Pesaro. Tennis, Nardi supera Mensik ed è quarto turno al prestigioso Cincinnati Open

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Luca Nardi, classe 2003

Pesaro. Tennis, Nardi supera Mensik ed è quarto turno al prestigioso Cincinnati Open

Fabrizio Serafini col suo libro e la campionessa di tennis di Villa Verucchio Lucia Bronzetti

Verucchio. Tennis, Lucia Bronzetti tra le prime 16 nel Master 1000 di Cincinnati

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-