Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte. Sport, musica e incontri nella settimana che celebra la Liberazione.
Le celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo sono l’occasione per una ricca settimana di eventi, incontri, cerimonie e momenti culturali per celebrare e riflettere sulla memoria storica e i valori della Resistenza. Dalla pedalata ecologica alla collocazione di pietre d’inciampo. Dalla presentazione di libri alle passeggiate e ancora musica, feste con concerti e DJ set, fino al teatro, agli incontri culturali e alle celebrazioni ufficiali animate dagli studenti o dagli operai riminesi.
Venerdì 25 aprile, al Teatro Amintore Galli Aldo Cazzullo e Moni Ovadia presentano un’opera che narra i crimini del regime fascista attraverso una narrazione a due voci, accompagnata da musiche dell’epoca: Il Duce delinquente.
Sempre il 25 aprile, il Parco XXV Aprile ospiterà Balla la Liberazione, tre giorni di festa con concerti, incontri, street food e attività ludiche. Fino al 27 aprile, ogni pomeriggio un concerto nella zona della Serra Cento Fiori con Bandabardò in concerto, dj set Velvet club & factory e Duo Bucolico.
Il 25 aprile si celebra anche con lo sport, con alcune iniziative ormai tradizionali come la 32esima edizione di Rimininbici, la pedalata ecologica organizzata dal Dopolavoro Ferroviario e dalle Guardie Ecologiche Volontarie e la 51esima Camineda straca, la manifestazione podistica a Viserba Monte, con corsa e camminata ludico-motoria di 11 e 5 km, organizzata da UISP. In programma anche un’escursione cicloturistica, “Quattro Sassi” con partenza da via Marecchiese, attraverso colline e borghi, con due percorsi di 51 e 50 km.
Il 26 e 27 aprile, Viserba di Rimini si trasforma in un palcoscenico per auto d’epoca e degustazioni di vini pregiati con Epoca di Vino. Dal pomeriggio a sera musica diffusa in piazza Pascoli e sul lungo il lungomare con performance dei dj-set. Domenica le auto sfileranno sul lungomare,fino alla rotonda del Grand Hotel a Marina Centro, per poi ritornare a Viserba dove rimarranno in esposizione (partenza sfilata ore 11.30).
Domenica 27 aprile il centro storico ospita Rimini Antiqua, la mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari. Mentre il corso d’Augusto è animato da Domeniche ad Arte, in cui vengono esposti l’artigianato e l’hobbistica locale, a cura dell’Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.
Non mancano inoltre i tornei di calcio giovanile e di basket, tra cui il Memorial “Claudio Papini da giovedì 24 a domenica 27 aprile.
Domenica 27 aprile il centro storico ospita Rimini Antiqua, la mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.
Per il ponte del 1° maggio, torna Marecchia Dream Fest (30 aprile – 4 maggio) tra musica, incontri, socialità, stand e postazioni gourmet per cinque giornate di primavera al Parco XXV Aprile, a due passi dal Ponte di Tiberio. La festa dei lavoratori si festeggia anche al Parco degli Artisti con eventi musicali di artisti emergenti e omaggi ai grandi cantautori.
Dal 30 aprile al 4 maggio torna a Rimini Supernova, la terza edizione della rassegna di arti performative realizzata in collaborazione con l’Associazione Santarcangelo dei Teatri e il Comune di Rimini con spettacoli teatrali, workshop, performance, incontri, ma anche momenti conviviali e dj set.
Di seguito tutti gli eventi:
Programma 80° Anniversario della Liberazione dell’Italia
Martedì 22 aprile
Alle ore 17 nella Sala della Cineteca, Una canzone per la Resistenza,con Sara Jane Ghiotti, voce e arrangiamento e la presentazione del libro di Anna Paola Moretti Vittime senza giustizia, almeno la memoria. Angela Lazzarini e Virginia Longhi, fucilate dai fascisti nel Montefeltro del 1944.In dialogo con Lidia Maggioli e Daniele Susini. Evento a cura di: Coordinamento Donne Rimini, Il Borgo della Pace, ANVCG Rimini.
Mercoledì 23 aprile
Alle ore 11 in Via Clodia, 30, è programmata la collocazione della pietra d’inciampo, in ricordo di Walter Ghelfi, recluso a Fossoli e ucciso al poligono di tiro di Cibeno.
Nel pomeriggio alle ore 17 in Biblioteca Gambalunga, è prevista la presentazione del libro Passi e ripassi. A seguire, la camminata nei luoghi della memoria della città con letture di Thomas Otto Zinzi. Interpretazioni e organizzazione: CastOro Teatro. Evento a cura di ANPI Rimini.
Giovedì 24 aprile
Alle ore 10, nelle officine di Trenitalia – OMC Locomotive Rimini, in via Tripoli, si svolgerà la cerimonia con gli operai delle officine, per l’80° Anniversario della Liberazione. Alla commemorazione sarà presente anche il Sindaco Jamil Sadegholvaad.
Nel pomeriggio alle ore 17, nella Sala della Cineteca, è prevista la presentazione del portale“A passo di Liberazione 1945-2025”, con la presenza di Alessandro Agnoletti. A seguire, presentazione del libro di Amedeo Montemaggi Linea Gotica 1944. La croce e la spada, Il Ponte, 2024 Evento a cura di Isrec Rimini.
Venerdì 25 aprile – Giorno della Liberazione
Alle ore 9.30 è prevista nel Piazzale cinema Settebello, in via Roma, la “Rimininbici”, pedalata ecologica, organizzata da Dopolavoro Ferroviario e Guardie Ecologiche Volontarie.
Nel pomeriggio alle ore 14 avverrà la consueta deposizione di fiori alle targhe dedicate a partigiani e antifascisti. Una passeggiata a cura di ANPI Rimini.
Cerimonia ufficiale del 25 Aprile
Alle ore 9.45 è previsto il raduno in Piazzale Roma –Parco Cervi, con tutte le autorità, delegazioni partigiane, combattentistiche, d’Arma, politiche, sindacali, studentesche e cittadine. A seguire l’inizio della cerimonia con la posa della corona al Monumento della Resistenza e il corteo con arrivo in Piazza Cavour.
Dopo l’intervento del Sindaco Sadegholvaad, seguirà l’orazione ufficiale di Andrea Caputo, Presidente ANPI Rimini. La celebrazione è animata con le letture delle lettere dei condannati a morte della Resistenza a cura degli studenti riminesi.
venerdì 25 aprile 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Il Duce delinquente
Stagione di prosa e danza al Teatro Galli – Fuori Abbonamento
Raccontano la Storia lasciando parlare i fatti Aldo Cazzullo e Moni Ovadia. Il giornalista e l’attore condividono il palco ne Il Duce delinquente, una storia a due voci, con musiche e canzoni dell’epoca, per rievocare i crimini di Benito Mussolini a capo del regime fascista. Musiche dal vivo di Giovanna Famulari. Produzione: Corvino Produzioni, CTB Centro Teatrale Bresciano. Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025
Parco Serra Cento Fiori, Parco XXV Aprile, via Galliano, 19 – Rimini centro storico
25 aprile: Balla la Liberazione
In occasione della Festa della Liberazione, la Cooperativa Cento Fiori propone tre giorni di festa al Parco XXV aprile con musica, incontri, divertimento e sport, food truck e un programma ricco di eventi. Per Venerdì 25 aprile – dalle ore 15.30 sono previsti il concerti Khorakhané band opening act e Bandabardò. DJ set serale con DJ Muna da Radio Icaro feat Ale Paglia sax.
Sabato 26 aprile alle ore 10.30 il dibattito ANPI “Finalmente liberi” a cui partecipano il sindaco Jamil Sadegholvaad, Andrea Gnassi, Marco Croatti, Renzo Savini, modera Onide Donati. Nel pomeriggio il Palco Zero – Contest giovani band (Risuona Rimini) in serata poi il DJ Velvet & Slego Remember. Domenica 27 aprile – dalle ore 10.00 programmate le passeggiate in collaborazione con CSI, partenza dal Canile di Rimini, Wild dog training, Sbubbikers e una dimostrazione di ginnastica dinamica. Ancora musica con Back to the ’90, Eleonora Elettra Duo, Reverend Dave & Co. Il Duo Bucolico in concerto alle 17 e a seguire il DJ Ikigai Kollektive. Orario: venerdì 25 aprile dalle 16,00 alle 24,00; sabato 26 e domenica 27 dalle 11 alle 24.
Ingresso gratuito. Info: www.facebook.com/CooperativaSocialeCentoFiori/
IN EVIDENZA
mercoledì 23 aprile 2025
Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Il Folk nel cinema
301 Filmont, in collaborazione con Cineteca di Rimini, propone una breve rassegna sul folk nel cinema, con tre imperdibili film. Ogni proiezione è introdotta dal regista Marco Gentili e commentata insieme ad un ospite. Ultimo appuntamento, mercoledì 23 aprile, con il film ‘Lamb’, di Valdimar Jóhannsson. Ore 21 Ingresso libero Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini/
24 aprile – 1 giugno 2025
Rimini, sedi varie
Filoperfilosegnopersegno
Torna tra Rimini e Santarcangelo Filo per Filo | Segno per Segno (ottava edizione), il festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni a cura di Alcantara Teatro. Parola guida per questa edizione è CAOS: una scelta ispirata dalla situazione sociopolitica che contraddistingue la nostra epoca. Una confusione che viviamo a livello globale come comunità, ma anche a livello intimo e personale. Tuttavia, Caos ha anche un forte valore positivo e generativo: uno slancio positivo e creativo per noi stessi e la comunità. L’appuntamento della settimana:
giovedì 24 aprile, ore 21:00, Teatro degli Atti: Aspettando Dr. F.; Sezione Paesaggi creativi. Progetto Teatro e Salute Mentale. Liberamente ispirato a Frankenstein di Mary Shelley. Ingresso gratuito. Info: 0541 727773 www.filoperfilo.it
sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
piazza Pascoli – Viserba Rimini
Epoca di Vino
Il Comitato Turistico di Viserba propone due giornate dedicate alle auto d’epoca e alla degustazione di vino, a partire dalle ore 18 di sabato con animazione e spettacolo fino a tarda sera. Durante la manifestazione è presente un’esposizione di auto d’epoca, che sfileranno la domenica mattina sul lungomare di Viserba fino alla rotonda del Grand Hotel a Marina Centro, per poi ritornare a Viserba dove rimarranno in esposizione (partenza sfilata ore 11.30). Inoltre è prevista la degustazione di vini e la presenza di stand enogastronomici. Dal pomeriggio in piazza, intrattenimento con musica diffusa e dj set.
Orario: sabato 26 aprile: dalle ore 18 fino a tarda sera, domenica 27 aprile: dalle ore 9.45 intera giornata Ingresso gratuito Info: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba
30 aprile – 4 maggio 2025
Rimini, Parco XXV Aprile
Marecchia Dream Fest
Musica, incontri, socialità, stand e postazioni gourmet per cinque giornate di primavera al ritmo di una line up di band che valorizza il migliore contesto musicale della città. Si inizia mercoledì 30 aprile alle 18 in collaborazione con il Satellite music club, live e dj set. Si prosegue con il classico concertone del Primo maggio, con oltre 10 band che si alternano sul palco dalle ore 12. Saranno presenti le numerosissime associazioni di volontariato e terzo settore di VolontaRomagna. Venerdì 2 maggio la musica inizia alle 18 con la collaborazione di Melodj Mecca. Sabato 3 maggio, sempre dalle 18, dj set con la collaborazione di Bradipop. Domenica 4 maggio live set dalle 13. Info: instagram.com/marecchiadreamfest/ – facebook.com/MarecchiaDreamFest.Rimini
29 aprile – 4 maggio2025
Rimini, varie sedi
Supernova
Torna la rassegna/happening di arti performative a cura di Motus Santarcangelo Festival e Comune di Rimini, che vuole uscire dagli stereotipi in cui spesso le creatività rischiano di essere imbrigliate, per concentrare le azioni in un periodo e in luoghi espansi e pieni di significato. In questa terza edizione Supernova muove il suo pensiero partendo dall’indagine dell’attualità, del nostro presente socio-politico, della fragilità che ci sommerge e da cui osserviamo panorami strani e inquietanti.
Spettacoli teatrali, workshop, performance, incontri, ma anche momenti conviviali e dj set delle tante artiste ospiti, che abiteranno vari luoghi della città: dal Teatro Galli, all’Arena Francesca da Rimini, all’Ala nuova del Museo della Città – per celebrare il primo Maggio – all’ex-cinema Astoria. Info: www.facebook.com/supernovafestivalrimini/
giovedì 1 maggio 2025
Vergiano di Rimini, Parco degli Artisti, via Marecchiese 387
Festa del Primo Maggio
Una festa con eventi musicali di artisti emergenti e omaggi ai grandi cantautori.
Orario: dalle 14.30 alle 19.00 Info: www.facebook.com/parcodegliartistirimini
2 – 3 – 4 maggio 2025
Rimini, Piazzale Boscovich
Tappa Campionato Italiano Moto d’Acqua
Con oltre 130 atleti, torna dopo due anni di assenza questa entusiasmante manifestazione. Uno sport che richiama tanto pubblico di curiosi e appassionati durante le competizioni.
Info: www.cnrimini.com
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
tutti i martedì
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
FM Fellini Museum: Cinemino
Tornano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum. I prossimi appuntamenti:
22 aprile: 8½ (1963, 114’)
29 aprile: Block-notes di un regista (1969, 60’)
Ore 14 . Info:0541 704494 – 704496 http://fellinimuseum.it/
fino a martedì 22 aprile 2025
Rimini, palestre varie
Torneo Basket Pasqua Eurocamp
organizzato dalla Polisportiva Cesenatico 2000
martedì 22 aprile 2025
Cinema Fulgor, C.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico
Aperitivo Corto
Continuano al Cinema Fulgor gli appuntamenti con l’Aperitivo corto, una nuova esperienza cinematografica, dove il fascino del grande schermo incontra la magia dei cortometraggi. Aperitivo prima della visione. Il prossimo appuntamento della rassegna rende omaggio all’immaginario visionario di Tim Burton attraverso due delle sue prime e più iconiche opere brevi: Vincent, 1982 | 6’ | USA e Frankenweenie, 1984 | 30’ | USA. Ospiti il produttore Filippo Cavalva e il regista Francesco Galli, per dialogare con il pubblico al termine delle proiezioni. Orario: dalle 18.30 alle 20.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com
martedì 22 e 29 aprile 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Cineforum per parlare di affido famigliare
Proiezioni dei film “Instant Family” e “The Quiet Girl”
Prende ufficialmente il via il Mese delle Famiglie 2025, promosso all’interno del progetto “Tante Famiglie, una città”, con due eventi speciali pensati come momento di avvicinamento e sensibilizzazione sul valore dell’accoglienza familiare e della solidarietà. Due appuntamenti cinematografici aprono il calendario degli eventi.
Martedì 22 aprile, alle ore 20:45, verrà proiettato il film “Instant Family”
Martedì 29 aprile, sempre alle ore 20:45, sarà la volta di “The Quiet Girl”.
Ore 20.45 Ingresso gratuito Info: 320 0670116 www.facebook.com/centrofamiglierimini/
mercoledì 23 aprile 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Romagna Tropicale
Un documentario di Pascal Bernhard. Tra il 16 e il 17 maggio 2023 si verifica un evento catastrofico in gran parte della Romagna: un’alluvione durata più di 36 ore che ha riversato sul territorio 250 milioni di metri cubi d’acqua provocando l’esondazione di 23 fiumi e torrenti e migliaia di frane in 100 diversi comuni romagnoli. Questo film è un viaggio attraverso terre, città, quartieri e vite colpite, infangate e franate nonché un percorso che porta all’incontro con gli scrittori Wu Ming, con militanti che popolano un ecosistema di lotte in Romagna e con abitanti dall’appenino Romagnolo fino alla bassa Romagna che cercano di elaborare delle contro letture e analisi dell’evento catastrofico e del territorio che lo ha accolto.
Orario: alle ore 17 e 21 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it
da giovedì 24 a domenica 27 aprile 2025
Palasport Flaminio e palestre varie, via Flaminia, 28 – Rimini
17° Memorial “Claudio Papini”
Torna l’appuntamento con il Memorial “Claudio Papini”, indimenticato maestro di basket, dedicato alla pallacanestro giovanile, giunto quest’anno alla 17° edizione. Le categorie in gara vanno dagli Aquilotti (nati nel 2014) agli Under 17. Le gare hanno inizio giovedì 24 aprile fino alla mattina del 27 aprile con le finali e le premiazioni.
Info: www.insegnarebasket.it/17-memorial-claudio-papini-2025
venerdì 25 aprile 2025
Ritrovo in Piazzale Cinema Settebello, via Roma – Rimini
Rimininbici per il 25 aprile – Festa della Liberazione
Il 25 aprile torna a Rimini la pedalata ecologica per le vie della città, giunta alla 32^ edizione. L’evento è organizzato dal Dopolavoro FF.SS. e dalle Guardie Ecologiche Volontarie, in occasione della celebrazione relativa all’anniversario della Liberazione. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti, adulti e bambini.
Orario: partenza alle ore 10.00 Info: 0541 28901 www.facebook.com/dlfrimini
venerdì 25 aprile 2025
via baroni, 9 – Viserba Monte, Rimini
51° Camineda straca – manifestazione podistica per la Festa della Liberazione
Storica manifestazione sportiva di podismo, corsa e camminata ludico motoria Km 11 – 5, che torna, come da tradizione, per la festa della Liberazione, in dialetto chiamata la camminata stanca. A cura di UISP. Orario: ritrovo alle ore 8.00, partenza alle ore 9.30 Ingresso: partecipazione a pagamento su iscrizione
Info: 328-4659162 www.goldenclubrimini.it/camineda-straca
venerdì 25 aprile 2025
via Marecchiese, 227 (Luogo di partenza) – Rimini
Quattro Sassi
Libera escursione cicloturistica a cura di Liberabici. La ciclopedalata, con partenza da Rimini , attraversa le colline e i borghi dell’entroterra, passando da Verucchio per arrivare a Sogliano. Si tratta di due percorsi di 51 e 50 km. La manifestazione è aperta a qualsiasi tipo di bicicletta (corsa, mtb, e-bike); si svolge su strade regolarmente aperte al traffico ed è obbligatorio l’uso del casco. Orario: partenza dalle ore 7.30 alle ore 8.30 Partecipazione su iscrizione a pagamento
Info: 335.5333713 www.facebook.com/liberabici
da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025
Campi di calcio – Rimini
Romagna Champions Cup
Europa Tornei ed Italia Tornei organizzano la prima edizione del Torneo di Calcio Giovanile, con società sportive provenienti da tutta Italia che passeranno insieme 3 giorni tra partite di calcio e divertimento. L’evento è dedicato alle categorie dei nati dal 2007 al 2016.
Inaugurazione del torneo alle ore 18 del 25 aprile. Venerdì 26 aprile dalle ore 9 si svolgono le gare fino al pomeriggio. Sabato 27 aprile ore 9 inizio delle gare fino al pomeriggio e premiazioni finali. Info: www.europatornei.it/torneo/romagna-champions-cup
da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025
Rimini, pattinodromo Lagomaggio
Campionato Nazionale Karate WKAEDA 2025
Campionato Nazionale Karate WKAEDA 2025, organizzato dalla società sportiva WKAEDA.
Info: www.facebook.com/profile
da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Noi e loro
Versione originale sottotitolata
Film drammatico di Delphine Coulin, Muriel Coulin, con Vincent Lindon, Benjamin Voisin, Stefan Crepon, Arnaud Rebotini, Édouard Sulpice. La proiezione è proposta in versione originale francese con sottotitoli in italiano domenica 27 aprile alle ore 21. Nelle altre giornate il film è proposto in versione doppiata in italiano. Delphine e Muriel Coulin scrivono e dirigono un film in cui il femminile è solo apparentemente assente.
Orario: venerdì 25 aprile ore 21:00; sabato 26 aprile ore 21:00; domenica 27 aprile ore 16:30 / 18:45 / 21:00* VOS Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it
sabato 26 aprile 2025
Cinema Fulgor, C.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico
Dialoghi Mediterranei. Prospettive e prassi per un cinema d’autore
Un percorso formativo per comprendere il cinema d’autore, come si fa e come si guarda. Non sono richieste conoscenze pregresse; può partecipare chiunque voglia imparare e mettere in gioco i propri pensieri e la propria esperienza. Il prossimo appuntamento:
Sabato 26 aprile, Tema: Elementi sonori. Docente: Alberto Marras. Acquista il biglietto: https://9g6h.short.gy/lezione07
Orario: dalle 9 alle 13 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.facebook.com/cinemafulgor
sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 – Rimini zona porto canale
Campionato Italiano Formula Italia Motonautica Giovanile
Manifestazione sportiva a cura del Club Nautico. Le competizioni sono riservate ai ragazzi/ragazze dai 6 ai 14 anni compiuti provenienti da Scuole Motonautiche riconosciute annualmente dalla Federazione Italiana Motonautica. Per l’attività giovanile vengono utilizzati mezzi divertenti e sicuri, gommoni con guida a barra equipaggiati con un motore fuoribordo con potenza minima di 6 cv e massima di 8 cv (usati insieme ad un Tecnico Giovanile) e gommoni equipaggiati con volante, interruttore di stop, una leva di cambio e un motore fuoribordo con potenza minima di 10 cv e massima di 15 cv.
Info: 0541 26520 www.cnrimini.com
domenica 27 aprile 2025
Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d’Augusto
Rimini Antiqua
Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari. Orario: dalle 7.30 alle 18.30 Ingresso libero Info: 340 3031200 www.facebook.com/riminiantiqua
domenica 27 aprile 2025
tratto di C.so D’Augusto tra Via Brighenti e Largo Giulio Cesare – Rimini centro storico
Domeniche ad Arte
Mostra mercato denominata ‘Domeniche ad Arte’ in cui vengono esposti l’artigianato e l’hobbistica locale. A cura dell’Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.
Orario: dalle 10 alle 19 Ingresso libero Info: 338 8270486 www.facebook.com/assartmorripizzioli
domenica 27 aprile 2025
Cinema Settebello, via Roma 70 – Rimini
Colazione e film
Il Cinema Settebello propone delle proiezioni di film accompagnate dalla colazione. Domenica 27 aprile è la volta di Mommy, di Xavier Dolan e Il fascino discreto della borghesia, di Luis Bunuel. Orario: Colazione alle ore 9.45, seguita dalla proiezione dei film alle ore 10.30. Ingresso a pagamento Info: 0541 57197 www.cinemasettebello.it