• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Cineteca, lunedì 5 maggio, ore 17, ARTE IN GUERRA Vicende del patrimonio culturale riminese, 1940-1945

Redazione di Redazione
2 Maggio 2025
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Pasquini, piazza Cavour

Pasquini, piazza Cavour

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Cineteca, lunedì 5 maggio, ore 17, ARTE IN GUERRA Vicende del patrimonio culturale riminese, 1940-1945. Vicende del patrimonio culturale riminese, 1940-1945

 

Lunedì 5 maggio (Sala della Cineteca, ore 17) si conclude il ciclo di “Conversazioni riminesi”, che la Biblioteca Gambalunga e l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea hanno dedicato alle vicende del patrimonio storico e artistico riminese durante la Seconda guerra mondiale. Le conversazioni ripercorrono i temi affrontati nel libro Arte in guerra. Vicende del patrimonio culturale riminese 1940-1945 (Comune di Rimini-NFC, 2025), curato dallo storico dell’arte Piergiorgio Pasini, e i contributi di A. Bernucci, M. Castelvetro, J. Farabegoli, A. Giovanardi, O. Maroni, P. G. Pasini, pubblicato dal Comune di Rimini per celebrare l’80° anniversario della Liberazione della città e del Paese dall’occupazione nazi-fascista.

 

“La Rimini di oggi non è la vecchia città ‘risorta’, ha scritto P. G. Pasini. Dopo 11 mesi di bombardamenti “Rimini non c’era più. Non esisteva una sola strada che si potesse percorrere da un capo all’altro neppure in bicicletta. Sulle macerie era cresciuta l’erba, e nei crateri aperti da bombardamenti l’acqua stagnante s’era fatta putrida e verdastra”. Questo è il ricordo del partigiano Guido Nozzoli, che descrive lo scenario apocalittico che si presentava a chi entrava a Rimini dopo il 21 settembre 1944.

 

Sul tema delle rovine di Rimini bombardata si sono esercitati alcuni artisti riminesi, restituendo immagini preziose anche dal punto di vista documentario. A due di loro è dedicata la presentazione a due voci di lunedì 5 maggio. Degli acquerelli di Rimini realizzati da Pasquini nel 1945 parlerà Annamaria Bernucci, storica e critica d’arte, nel suo intervento dal titolo “Un pittore fra le macerie: Luigi Pasquini”. A seguire Alessandro Giovanardi, storico dell’arte e curatore delle collezioni d’arte della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini, tratterà “La Rimini bombardata nei ricordi pittorici di Armido Della Bartola: un discorso per immagini tra arte e “scenografia”.

 

Annamaria Bernucci storica e critica d’arte, ha diretto la Galleria Comunale Santa Croce di Cattolica e ha lavorato ai Musei Comunali di Rimini e alla Biblioteca civica Gambalunga. Si è occupata di incisione, disegno e storia urbana. Ha curato numerose mostre e cataloghi di artisti contemporanei e ha indagato aspetti dell’arte in Romagna tra Ottocento e Novecento.

 

Alessandro Giovanardi, storico e critico d’arte, saggista, ha compiuto gli studi filosofici a Bologna (laurea) e a Siena (master e dottorato). È docente di arte sacra e di iconografia e iconologia all’ISSR di Rimini, San Marino e Montefeltro. È condirettore della rivista di storia arte e cultura «Ariminum» e dirige il Museo Biblioteca Renzi di San Giovanni in Galilea. È conservatore della Collezione d’Arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e ne cura le attività culturali.

 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | www.bibliotecagambalunga.it

Istituto Storico Rimini | tel. 0541.24730 | www.istitutostoricorimini.it

 

 

Attività valida per l’aggiornamento degli insegnanti e degli architetti

 

Per gli insegnanti: iscrizione su piattaforma Sofia codice 98227, info: 054124730

 

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Rimini è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” (ex INSMLI) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il MIUR (L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).

 

Per gli architetti iscritti all’Ordine della provincia di Rimini: 2 CFP per ogni conferenza; iscrizioni attraverso il modulo online sul sito dell’Ordine.

Pasquini, il tempietto di Sant’Antonio

Articolo precedente

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

Articolo seguente

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto

8 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21

8 Agosto 2025
Giulia Zampieri
Eventi

Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. “The Bademaister (S)”, in concerto l’8 agosto alle 20.30 in piazza Primo Maggio

8 Agosto 2025
2023 Rossini Opera Festival
Eventi

Pesaro. Rossini Opera Festival, la Cambiale di matrimonio l’11 agosto

8 Agosto 2025
Diego Olivieri e Ingrid Casadei
Eventi

Montefiore. Musiche e Poesie dirette al cuore, alla Rocca il 9 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Focus

Rimini. I sanitari dell’Ospedale Infermi digiunano per Gaza

8 Agosto 2025
Portoverde
Eventi

Misano Adriatico. Eventi il cartellone dall8 al 10 agosto: Misano, Brasile e Portoverde

7 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Edoardo Bennato

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

Vignetta di Cecco

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica... Le grida di papa Francesco

Bruno Achilli con Francesco Moser

Misano Adriatico. Addio a Bruno Achilli, la penna del ciclismo romagnolo

Santarcangelo di Romagna. Marco Giorgi porta in  scena uno spettacolo dedicato a Tonino Guerra a Troisdorf nell’80° anniversario della Liberazione

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-