• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini biblioteca Gambalunga, oltre 180mila accessi in un anno… più 17 per cento

Redazione di Redazione
27 Marzo 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Biblioteca Gambalunga, oltre 180mila accessi in un anno (+17%) e oltre 90 mila libri (+11%) presi a prestito. In crescita anche gli eventi dedicati alla lettura e alla cultura con 154 appuntamenti in un anno per un pubblico di 17mila persone. Il bilancio dell’attività 2024 della più antica istituzione culturale cittadina

 

Nel 2024 la Gambalunga ha offerto i suoi servizi a 181.953 persone (+17% rispetto al 2023). Sono stati dati in prestito 91.093 libri (+11 % rispetto al 2023), di cui 33.912 ai giovani lettori della Biblioteca dei Ragazzi. Dati che indicano il pieno superamento della crisi pandemica e un’affezione alla lettura dei libri di carta che mantengono la loro piena usabilità accanto alle letture su supporto digitale, il cui uso è pure in costante, straordinaria crescita. I dati sui prestiti digitali (ebook, audiolibri, riviste e quotidiani online) diffusi nei giorni scorsi dal Servizio biblioteche e archivi della Regione Emilia-Romagna raccontano che nelle biblioteche dell’Emilia-Romagna i servizi digitali stanno per uguagliare (e quasi sorpassare) quelli tradizionali. Lo scorso anno, nel circuito delle biblioteche da Piacenza a Rimini le attività digitali sono state più di tre milioni e 100mila, a fronte di circa quattro milioni e 260mila prestiti e consultazioni di libri e giornali cartacei, documenti, manoscritti, spartiti.

Per gli amanti delle classifiche, il libro più prestato nel 2024 in Gambalunga rimane Cambiare l’acqua ai fiori della scrittrice francese Valerie Perrin con 32 prestiti; segue Il treno dei bambini di Viola Ardone con 31 prestiti e L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, premio Strega 2024, con 30 prestiti. Tra i saggi più richiesti: Profondo come il mare leggero come il cielo. Un viaggio dentro sé stessi per trovare la serenità di Gianluca Gotto; Allenare alla vita. I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli di Alberto Pellai; a seguire: Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito di Aldo Cazzullo e Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne di Dario Fabbri. Tra gli autori più amati dagli adolescenti che frequentano la Sala Holden il primato va a Erin Doom con Fabbricante di lacrime, segue Carrie Leighton con Collisione e Tillie Cole con Dammi mille baci. La classifica della Biblioteca Ragazzi vede ai primi tre posti: Dog man si morde la coda scritto e illustrato da Dav Pilkey; Cosa dice Piccolo Coccodrillo? di Eva Montanari, illustratrice riminese di fama internazionale e Cornabicorna una storia scritta da Pierre Bertrand, illustrata da Magali Bonniol.

 

L’aumento vertiginoso dell’utilizzo digitale non sottrae presenze alla Biblioteca. Le biblioteche sono luoghi che educano alla lettura e alla relazione: ci si va anche per socializzare, per assistere alla presentazione dei libri, per partecipare alle attività di lettura condivisa. Soprattutto per i giovani e i giovanissimi, le biblioteche rivestono un importante ruolo sociale, complementare a quello della scuola. È importante affezionarsi alla lettura: che sia fatta sulle pagine di carta o su un tablet, leggere rimane un esercizio cognitivo irrinunciabile per costruirsi le competenze informative e contrastare l’analfabetismo funzionale ed emotivo. Per questo le attività di promozione della lettura sono state sostenute con vigore. Alla lettura, ai libri, alla conoscenza della storia della città e della cultura contemporanea sono stati dedicati 154 eventi tra laboratori di lettura, presentazioni con gli autori, conferenze, mostre e concerti, partecipati complessivamente da quasi 17.000 persone (16.909), +16% sul 2023.

 

All’insegna del tutto esaurito tutte le iniziative rivolte a bambini e ragazzi e le visite guidate alle Sale antiche, che non hanno mancato di suscitare meraviglia negli oltre 2000 visitatori che le hanno attraversate nel corso dell’anno. Le collezioni storiche librarie e documentarie hanno attirato anche quest’anno l’interesse dei ricercatori, sono stati 4919 i documenti, manoscritti, periodici storici, libri antichi, fotografie chiesti in consultazione; 12131 le copie digitali rilasciate. Attraverso il prestito interbibliotecario e il Document Delivery sono state oltre mille (1088) le richieste arrivate e partite da Rimini verso la comunità nazionale e internazionale degli studiosi e dei ricercatori; 141.046 il numero delle richieste di informazioni complessivamente gestite via e-mail, telefono e in presenza. Sono stati 3962 (+46%) i libri che hanno viaggiato gratuitamente tra le biblioteche di Ravenna, Forlì, Cesena, Cesenatico, Cervia, Faenza e Lugo consolidando il gradimento del servizio di prestito circolante all’interno del sistema bibliotecario romagnolo.

 

Solido e irrinunciabile rimane il rapporto con le scuole e l’Università. Nel corso dell’anno oltre 200 classi e quasi cinquemila bambini e ragazzi delle scuole primarie e superiori hanno partecipato alle visite didattiche e alle attività a loro dedicate. Ѐ continuata con successo l’iniziativa “Libri in cargo bike” per portare in classe i libri della Biblioteca. Il progetto ha coinvolto 10 scuole, per un totale di 49 classi e 1513 prestiti librari. Venticinque le “Mistery Box” consegnate agli studenti degli istituti superiori.

 

Sono infine 4.291 i nuovi libri entrati in biblioteca, di cui 322 per la biblioteca ragazzi, che portano a 400.324 i volumi conservati dalla Biblioteca a disposizione per la lettura, per lo studio e la ricerca storica.

 

“La fotografia dei numeri dell’anno appena trascorso – commenta l’assessore alla Cultura Michele Lari – tracciano una mappa di servizi articolata e composita e raccontano l’impegno per rendere la cultura, e la lettura in particolare, una pratica sociale diffusa, favorendo il piacere di leggere e stimolando lo sviluppo di pensiero critico delle persone. Nel momento in cui l’accesso al sapere, alla cultura e alla conoscenza non è più veicolato solo dal patrimonio librario, ma può avvenire in molti modi differenti e su tanti diversi supporti, la biblioteca Gambalunga dimostra di saper raccogliere e vincere le sfide della multimedialità e della transizione digitale accompagnando la sua comunità di cittadini, lettori e ricercatori verso un uso più ampio e accessibile di tutte le risorse informative, storiche e contemporanee, di cui dispone. Un ringraziamento a tutti gli operatori culturali della Biblioteca che lavorano con passione per spalancare le porte dell’istituzione culturale cittadina più antica, che conferma la sua doppia anima di luogo di identità cittadina e luogo contemporaneo di incontro, portando ad un pubblico sempre più ampio il piacere di leggere”.

Biblioteca Gambalunga

 

 

 

Articolo precedente

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

Articolo seguente

Pesaro, Museo Oliveriano: sull’ente investimenti per 5 milioni di euro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro, Museo Oliveriano: sull'ente investimenti per 5 milioni di euro

conferenza stampa gusto di vivere

Dal 19 al 21 aprile a Cattolica la Pasqua tra gli ulivi in riva al mare

Adozione dei single

Andrea Sempio, secondo me, è innocente 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-