Rimini biblioteca Gambalunga, Piero Meldini in dialogo con Enrico Santini presenta “Mangiare a Rimini. Dall’età romana al Novecento” il 4 aprile alle 18.
Unn saggio in cui si propone di gettare luce sulle abitudini alimentari e sulla cucina riminese nelle diverse epoche. Per farlo si è avvalso di un vastissimo repertorio di fonti, attingendo non solo alle cronache cittadine, ma anche a documenti spesso trascurati, come statuti comunali, inventari domestici, visite pastorali, concessioni ecclesiastiche per la Quaresima, inchieste sociali ottocentesche e carte di famiglia.
Il libro si articola in diciotto tappe che accompagnano il lettore dall’epoca romana al Novecento, offrendo un affresco ricco e sorprendente, fatto di splendori e miserie, di personaggi, aneddoti e, naturalmente, di cibi. Ogni capitolo si conclude con una ricetta storica, permettendo di scoprire cosa e come si cucinava nei vari periodi e di osservare l’evoluzione del gusto nel tempo.
Perché nel Trecento la carne di animali femmina era meno apprezzata di quella maschile? Quanti cuochi furono ingaggiati per il banchetto di nozze di Roberto Malatesta e Isabetta da Montefeltro? A questo celebre banchetto, l’autore aveva già dedicato ampi studi, analizzandone nei dettagli le portate e l’organizzazione. Quando compare per la prima volta il termine piada? Quanti caffè erano attivi nella Rimini dell’Ottocento? Quando arrivarono i pomodori? E gli spaghetti? Cosa si mangiava e quanto si spendeva al ristorante del Kursaal? Chi fu l’Artusi riminese?
A queste e a molte altre domande risponde Mangiare a Rimini, un’opera che unisce rigore documentario e una narrazione chiara e avvincente. Un viaggio irresistibile nel passato culinario della città, capace di appassionare storici, curiosi e amanti della buona tavola. A dialogare con l’autore sarà Enrico Santini.
Piero Meldini è autore di vari saggi e romanzi. Di storia del cibo si occupa dalla seconda metà degli anni Settanta. Su questo argomento ha scritto, fra le altre cose, La cucina dell’Italietta (1977), Le pentole del diavolo (1989), Le ricette d’e’ Gnaf (1997), La cultura del cibo tra Romagna e Marche (2005) e Gli Italiani e il cibo negli ultimi due secoli (2013). Un suo articolo sulla storia della piada ha ottenuto nel 2004 il Premio Guidarello. Nel 2024 in collaborazione con Oreste Delucca ha pubblicato per i tipi di Panozzo Piade e piadine. Sette secoli di storia
Ingresso libero
Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione
Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Sabato 12 aprile 2025, Sala della Cineteca, ore 17
Manlio Masini
Riminesi. Incontri e ritratti di un cronista di «Ariminum», Panozzo, 2024
in dialogo con Alessandro Giovanardi
Venerdì 18 aprile 2025, Sala della Cineteca, ore 18
Oreste Delucca, Loris Bagli
Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento, Luisè, 2025
Mercoledì 30 aprile 2025, Sala della Cineteca, ore 18
Gino Valeriani, Giancarlo Frisoni, Attilio Giusti
La terra nel cuore, Giusti, 2025
in dialogo con Daniele Cesaretti, Oreste Delucca e Giuliano Zamagni
Maggiori informazioni e aggiornamenti su
www.bibliotecagambalunga.it
https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/