• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini biblioteca Gambalunga, Piero Meldini in dialogo con Enrico Santini presenta “Mangiare a Rimini. Dall’età romana al Novecento”

Redazione di Redazione
2 Aprile 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Piero Meldini

Piero Meldini

Rimini biblioteca Gambalunga, Piero Meldini in dialogo con Enrico Santini presenta “Mangiare a Rimini. Dall’età romana al Novecento” il 4 aprile alle 18.

Unn saggio in cui si propone di gettare luce sulle abitudini alimentari e sulla cucina riminese nelle diverse epoche. Per farlo si è avvalso di un vastissimo repertorio di fonti, attingendo non solo alle cronache cittadine, ma anche a documenti spesso trascurati, come statuti comunali, inventari domestici, visite pastorali, concessioni ecclesiastiche per la Quaresima, inchieste sociali ottocentesche e carte di famiglia.

Il libro si articola in diciotto tappe che accompagnano il lettore dall’epoca romana al Novecento, offrendo un affresco ricco e sorprendente, fatto di splendori e miserie, di personaggi, aneddoti e, naturalmente, di cibi. Ogni capitolo si conclude con una ricetta storica, permettendo di scoprire cosa e come si cucinava nei vari periodi e di osservare l’evoluzione del gusto nel tempo.

Perché nel Trecento la carne di animali femmina era meno apprezzata di quella maschile? Quanti cuochi furono ingaggiati per il banchetto di nozze di Roberto Malatesta e Isabetta da Montefeltro? A questo celebre banchetto, l’autore aveva già dedicato ampi studi, analizzandone nei dettagli le portate e l’organizzazione. Quando compare per la prima volta il termine piada? Quanti caffè erano attivi nella Rimini dell’Ottocento? Quando arrivarono i pomodori? E gli spaghetti? Cosa si mangiava e quanto si spendeva al ristorante del Kursaal? Chi fu l’Artusi riminese?

A queste e a molte altre domande risponde Mangiare a Rimini, un’opera che unisce rigore documentario e una narrazione chiara e avvincente. Un viaggio irresistibile nel passato culinario della città, capace di appassionare storici, curiosi e amanti della buona tavola. A dialogare con l’autore sarà Enrico Santini.

 

Piero Meldini è autore di vari saggi e romanzi. Di storia del cibo si occupa dalla seconda metà degli anni Settanta. Su questo argomento ha scritto, fra le altre cose, La cucina dell’Italietta (1977), Le pentole del diavolo (1989), Le ricette d’e’ Gnaf (1997), La cultura del cibo tra Romagna e Marche (2005) e Gli Italiani e il cibo negli ultimi due secoli (2013). Un suo articolo sulla storia della piada ha ottenuto nel 2004 il Premio Guidarello. Nel 2024 in collaborazione con Oreste Delucca ha pubblicato per i tipi di Panozzo Piade e piadine. Sette secoli di storia

 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Sabato 12 aprile 2025, Sala della Cineteca, ore 17

Manlio Masini

Riminesi. Incontri e ritratti di un cronista di «Ariminum», Panozzo, 2024

in dialogo con Alessandro Giovanardi

 

Venerdì 18 aprile 2025, Sala della Cineteca, ore 18

Oreste Delucca, Loris Bagli

Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento, Luisè, 2025

 

Mercoledì 30 aprile 2025, Sala della Cineteca, ore 18

Gino Valeriani, Giancarlo Frisoni, Attilio Giusti

La terra nel cuore, Giusti, 2025

in dialogo con Daniele Cesaretti, Oreste Delucca e Giuliano Zamagni

 

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

Articolo precedente

Conversazioni riminesi dal 3 aprile al 5 maggio. Apre Pier Giorgio Pasini

Articolo seguente

Nuovo Cinema Pennabilli, Vermiglio Mercoledì 2 aprile, ore 21 al Cinema Gambrinus

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Cultura

Pesaro. Festival Nazionale d’Arte Drammatica, dal 16 al 26 ottobre al Teatro Rossini di Pesaro: selezionate 8 compagnie

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Nuovo Cinema Pennabilli, Vermiglio Mercoledì 2 aprile, ore 21 al Cinema Gambrinus

Misano Adriatico, hotel Vanni: bambole antiche in mostra domenica 6 aprile

Matteo Nucci

San Giovanni in Marignano. Matteo Nucci presenta il libro "Sognava i leoni. L'eroismo fragile di Ernest Hemingway"

Coriano. Colline riminesi con vigneti

Provincia di Rimini, l'agricoltura vale l'1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
  • Riccione. Incendio sul tetto di un condominio sul porto: spento con l’intervento della Polizia locale e Vigili del fuoco 14 Agosto 2025
  • Riccione Ferragosto: tutti gli eventi 14 Agosto 2025
  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-