• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Cineteca, Francesco Gabellini presenta il libro “La pianta del buio” in dialogo con Gianni Iasimone

Redazione di Redazione
30 Ottobre 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Francesco Gabellini

Francesco Gabellini

Rimini. Cineteca, il poeta Francesco Gabellini presenta il libro “La pianta del buio” in dialogo con Gianni Iasimone

 31 ottobre alle 17.30.

Torna la poesia a “Libri da queste parti” con la presentazione del libro La pianta del buio (RP Edizioni 2025) di Francesco Gabellini, poeta e drammaturgo riccionese, voce intensa e originale della poesia romagnola contemporanea, qui alla sua prima opera poetica in italiano dopo sei raccolte in dialetto romagnolo. L’incontro si terrà venerdì 31 ottobre alla Biblioteca Gambalunga di Rimini (Sala della Cineteca, ore 17.30) e sarà un’occasione per ascoltare l’autore dialogare con il poeta Gianni Iasimone sul senso e la forma della poesia oggi, tra luce e ombra, memoria e rinascita.

La pianta del buio è un libro che affonda le radici nella materia viva dell’esistenza: la notte, il dolore, la perdita, ma anche la tenacia della speranza, che si fa germoglio e respiro. Nei suoi versi la parola poetica diventa strumento di scavo e di salvezza, un atto di resistenza alla dispersione e al silenzio.

Gabellini, autore di raccolte poetiche e testi teatrali che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali, esplora da sempre il rapporto tra parola e corpo, tra voce e memoria, costruendo una poesia essenziale e concreta, capace di accogliere le ombre per trasformarle in forma e ritmo. Con la sua scrittura intensa e concreta, scava nella materia dell’esistenza – la perdita, la memoria, la speranza – per restituirne la linfa più profonda. Nei suoi versi, la poesia diventa una forma di resistenza, un gesto d’amore capace di trasformare il dolore in canto e l’oscurità in crescita.

Francesco Gabellini è nato nel 1962 a Riccione, dove vive ancora oggi e lavora in ambito educativo. Ha pubblicato sei raccolte di poesie in dialetto romagnolo: “Aqua de silénzie” (Acqua del silenzio, AIEP, 1997); “Da un scur a cl’èlt” (Da un buio all’altro, Edizioni La vita felice, 2000); “Sluntanès” (Pazzini, 2003); “Caléndre” (Raffaelli, 2008); “A la mnuda” (Pazzini, 2011); “Nivère” (Raffaelli, 2021). La sua poesia si nutre della lingua materna, della terra e della memoria, e si estende, con coraggio, all’oscurità che abita dentro e fuori. La sua ultima raccolta di poesie “Nivère” è risultata vincitrice nella sezione opere edite nei dialetti d’Italia dell’edizione 2021 del Premio Pascoli.

Gianni Iasimone, poeta, attore, regista, studioso di tradizioni popolari, dal 2022 è ideatore e condirettore del “Pietra Poesia Festival” a Pietravairano, e dal 2005 è tra i fondatori e presidente dell’associazione “Microcosmus” di Rimini, città dove vive.

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Venerdì 7 novembre, sala della Cineteca, ore 17.30

Lorenza Bonifazi

Amori, polveri e motori. La famiglia Bonifazi da Mercatino Marecchia a Novafeltria, Pazzini, 2025

in dialogo con Carlo Colosimo

Mercoledì 12 novembre, sala della Cineteca, ore 17.30

Carlo Dolcini

Lo Sceicco Bianco. Antonioni, Fellini e la metamorfosi di un film, Panozzo, 2025

in dialogo con Marco Leonetti

Venerdì 14 novembre, Museo della Città, Sala Arazzi, ore 17

Michele Marziani

Il bandito, Bottega Errante, 2025

in dialogo con Stefano Rossini e Paolo Vachino

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

Articolo precedente

Cattolica. Promozione e marketing, finanziamento dalla Regione per il progetto “Cattolica Welcome”

Articolo seguente

Rimini. Omaggio a Federico Fellini nel 32° della sua scomparsa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
La tomba di Federico Fellini

Rimini. Omaggio a Federico Fellini nel 32° della sua scomparsa

Rimini. Rimini presenta la prima Comunità Energetica Rinnovabile: il 1° dicembre al Teatro Galli

Pesaro. Tutti gli eventi d'autunno: teatro dialettale e musical, ai Musei Civici dj set e mostre

Piero Meldini

Montescudo Montecolombo. San Savino Dì di festa, conferenza con Piero Meldini in conversazione con Maurizio Casadei il 16 novembre alle 17

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-