• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

Redazione di Redazione
22 Ottobre 2025
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Marcello Flores

Marcello Flores

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17.

A chiusura delle celebrazioni dell’Ottantesimo anniversario della liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazi-fascista, organizzate dal Comune di Rimini con il sostegno della Regione Emilia-Romagna (Legge n. 3/2016), la Biblioteca Gambalunga e l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini, promuovono un ciclo di lezioni magistrali sul tema Perché la guerra?, titolo che si ispira alla raccolta di lettere tra Albert Einstein e Sigmund Freud sulla natura della guerra e dell’aggressività umana, divenuto di drammatica attualità.

Da sempre le guerre segnano la storia. Ma le guerre si sono trasformate e con esse le ragioni per le quali gli uomini combattono. Conoscere la storia ci può aiutare a capire come possiamo fare la pace e renderla duratura. Da queste osservazioni partirà la lezione Perché la guerra? dello storico Marcello Flores, docente di Storia contemporanea nelle Università di Trieste e di Siena, che venerdì 24 ottobre alle ore 17 presso la Sala della Cineteca apre la rassegna.

La fine del lungo periodo di pace vissuto dall’Europa al termine della Seconda guerra mondiale e i problematici lasciti della “guerra fredda” spingono a cercare nella storia spiegazioni al continuo alternarsi di guerra e pace, a ricostruire le radici di conflitti nazionalistici, coloniali, religiosi di lunga durata apparentemente irresolubili, a guardare con preoccupazione all’ulteriore aggravarsi dell’instabilità globale, a interrogarci sul ruolo dell’informazione, della cultura, dell’educazione nella gestione pacifica dell’aggressività e conflittualità tra uomini e stati.

La storia indica che gli accordi e i trattati di pace al termine di ogni conflitto armato globale e gli organismi creati per tutelarli e renderli stabili definiscono nuovi ordini mondiali, disegnano equilibri e squilibri nei rapporti internazionali, che preparano le condizioni per la risoluzione pacifica dei futuri contrasti oppure lasciano in eredità problemi insoluti e assetti interni agli stati in grado di alimentare nuove crisi.

Marcello Flores è uno storico italiano specializzato in storia dei totalitarismi e dei genocidi, dei diritti umani e delle vittime di guerra. Dopo avere insegnato Storia contemporanea all’Università di Trieste, ha insegnato Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, dove ha diretto il Master europeo in “Human Rights and Genocide Studies”.

Ha fatto parte del comitato scientifico-editoriale per la monumentale “Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo”; ha partecipato a diversi programmi televisivi divulgativi sul tema (ad esempio, Il tempo e la storia, Eco della Storia), collaborato con diverse riviste e case editrici.

Numerose le sue pubblicazioni, fra cui si citano le più recenti: 1968. Un anno spartiacque (con Giovanni Gozzini, il Mulino 2018). Conflitto tra poteri. Magistratura, politica e processi nell’Italia repubblicana (con Mimmo Franzinelli, Il Saggiatore, 2024). Per Laterza è autore di Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (2021), Perché il fascismo è nato in Italia (2022) e Perché la guerra (2024) con Giovanni Gozzini e Storia della Resistenza (2019) e Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945) (2025) con Mimmo Franzinelli.

Ingresso gratuito, senza prenotazione.

Sarà presente un punto vendita dei libri con firmacopie dell’autore al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704486 | www.bibliotecagambalunga.it

Istituto Storico Rimini | tel. 0541.24730 | www.istitutostoricorimini.it

Attività valida per l’assegnazione di crediti formativi agli insegnanti.

È possibile iscriversi su piattaforma SOFIA con il codice 101342.

Tutti i partecipanti, anche quelli iscritti tramite la piattaforma SOFIA, devono darne obbligatoriamente comunicazione alla mail: istitutostoricorimini@gmail.com

Per informazioni e riconoscimento crediti: Istituto Storico Rimini tel. 0541.24730

mail: istitutostoricorimini@gmail.com

L’incontro fa parte del programma di eventi organizzato dal Comune di Rimini per l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, con il sostegno finanziario della Regione Emilia-Romagna (Legge n. 3/2016).

Articolo precedente

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

Articolo seguente

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Cultura

Rimini. I 100 anni del Circolo Tennis Rimini in un libro

18 Novembre 2025
Carlo Lucarelli
Eventi

Rimini. Cinema Fulgor, Carlo Lucarelli racconta “The Clash e Noi” il 19 novembre alle 21

18 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Feste natalizie, per il centro trenino gratuito

18 Novembre 2025
Cultura

A Mondaino torna “Fossa, Tartufo e Venere” domenica 23 novembre. Inaugurazione Museo Galanti

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: "Villa Mussolini all'asta, farne un museo"

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

Lisi e Brunori

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-