• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. Digiuno Gaza, alta adesione dei sanitari: 5mila in Emilia Romagna…

Redazione di Redazione
29 Agosto 2025
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Rimini. Digiuno Gaza, alta adesione dei sanitari: 5mila in Emilia Romagna…
– E’ difficile calcolare quanti sono gli operatori e operatrici del servizio sanitario pubblico
che ieri hanno partecipato al Digiuno per Gaza. Solo in Emilia-Romagna si stimano circa 5 mila adesioni da
tutte le Aziende Sanitarie della Regione distribuite su oltre 100 comuni dove, invece di andare a mensa, non
timbrati, si sono fotografati da soli o in gruppi di colleghi con un cartello recante la scritta “digiuno contro il
genocidio a Gaza”. ll silenzio, come hanno ricordato gli organizzatori, non è imparzialità: il silenzio durante
un genocidio è complicità. E il personale sanitario italiano ha scelto di non tacere.
Anche in Emilia – Romagna le iscrizioni al form hanno seguito lo stesso trend del livello nazionale dove, in
pochi giorni sono passate da 3 mila, per arrivare alle 10 mila di ieri (28 agosto). Sicuramente questo è un
numero indicativo perché non tutt* si sono iscritt* ma è valso molto il passaparola. Crediamo quindi che
abbiano aderito oltre 30 mila persone sostenute da associazioni, sindacati, ordini professionali. Centinaia le
strutture sanitarie interessate dalla Val d’Aosta alla Sicilia. “Quella di oggi è stata una giornata emozionante
per tutti noi – sottolineano gli organizzatori – ma non ci fermeremo qui. Continueremo a rilanciare già da
domani le nostre richieste concrete ed a tenerci in contatto per fare tutto ciò che serve per provare a
fermare il genocidio a Gaza. Le nostre richieste sono state chiare dall’inizio. Nei prossimi giorni chiederemo
alle direzioni delle ASL e alle Istituzioni sanitarie di adottare il documento “Statement by the European
public health community on Gaza” firmato da The European Public Health Alliance (EPHA), European Public
Health Association (EUPHA) e World Federation of Public Health Associations (WFPHA) con l’impegno a
contrastare ogni manifestazione di genocidio con le azioni di propria competenza. I dati della crisi
umanitaria sono sotto gli occhi di tutti. Aspettativa di vita: secondo uno studio pubblicato su The Lancet,
l’aspettativa di vita a Gaza è crollata da 75,5 anni a 40,5 anni tra ottobre 2023 e settembre 2024 – un calo di
35 anni in un solo anno. Per gli uomini, il crollo è ancora più drammatico: da 73,6 a 35,6 anni. Il numero di
vittime è probabilmente sottostimato. Il 22 agosto 2025, l’IPC (Integrated Food Security Phase
Classification) ha dichiarato ufficialmente la carestia nel Governatorato di Gaza, inclusa Gaza City”.
“Porteremo avanti i nostri obiettivi – chiariscono gli organizzatori – che si riassumono in tre punti
fondamentali. Li ricordiamo. Alle aziende ed istituzioni sanitarie, agli Ordini professionali, alle Società
scientifiche, alle Università e ai Centri di ricerca di adottare formalmente una Dichiarazione ove si riconosca
il genocidio in corso e si affermi l’impegno dell’istituzione a contrastarlo con ogni mezzo a disposizione. Al
Governo italiano: Sospendere immediatamente accordi militari e fornitura di armi ad Israele e chiedere con
urgenza il cessate il fuoco e l’apertura di corridoi umanitari per aiuti alimentari e sanitari alla popolazione di
Gaza allo stremo delle forze. Ai medici, ai farmacisti, ai pazienti, alle Regioni, ai Comuni di aderire alla
campagna di boicottaggio No TEVA promossa da BDS contro l’azienda farmaceutica israeliana TEVA per la
risoluzione di contratti in essere o il declinare accordi futuri”.
Articolo precedente

Rim Rimini in Musica, concerto di Darddust il 30 agosto

Articolo seguente

Misano Adriatico. Filosofi: in “Ecce homo”. Relatori: Vito Mancuso, Marco Guzzi, Silvano Petrosino, Paolo Ercolani e Marcello Veneziani

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Silvano Petrosino e Gustavo Cecchini

Misano Adriatico. Filosofi: in "Ecce homo". Relatori: Vito Mancuso, Marco Guzzi, Silvano Petrosino, Paolo Ercolani e Marcello Veneziani

Turismo: quelle piadine non farcite... ed altre come si conviene

Cattolica. "Lavorato tantissimo. Fidelizzazione oltre il 60 per cento"

Cattolica. Centro raccolta rifiuti incontro per aprirlo in via Bizet

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-