• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Rimini. #digiunogaza appuntamento per il 28 agosto con il personale sanitario.

Redazione di Redazione
27 Agosto 2025
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

#digiunogaza appuntamento per il 28 agosto con il personale sanitario.
Si stima che digiuneranno 15 mila persone. Oltre 100 associazioni hanno aderito. Don Luigi
Ciotti sostiene l’iniziativa.

L’appuntamento è per il 28 agosto, giornata nazionale del digiuno degli operatori e
operatrici del servizio sanitario per protestare contro il genocidio che si sta perpetrando a Gaza e
dell’intero popolo Palestinese. L’iniziativa , partita il 29 luglio scorso in Toscana, con il digiuno a
staffetta che ha coinvol to oltre 4 mila persone, ha oltrepassato i confini toscani ed ha raggiunto tutte le
Regioni con la pronta adesione di “Sanitari per Gaza” e “BDS Teva? No grazie!”.
Vista la grande mobilitazione e l’adesione immediata del personale sanitario d i Lazio, Piemonte, Emilia
Romagna, Campania, è stata istituita la G iornata N azionale del 28 agosto quando circa 15 mila
sanitari digiuneranno davanti a i principali ospedali e alle diverse strutture sanitarie territoriali di tutta
Italia (complessivamente oltre 500 presidi) . A sostenere la protes ta anche Don Luigi Ciotti, insieme a
oltre 100 associazioni, al la CGIL FP, al l’USB, al l’ANPI provinciale di Pisa, al l’ARCI , solo per citar ne
alcune, a singoli cittadini e cittadine , che hanno scelto di aderire al digiuno iscrivendosi al form specifico.
“In qualità di professionisti sanitari e di operatori ed operatrici che lavorano nel sistema sanitario, in
nome dei valori deontologici che ci accomunano e che ci impegnano a difendere sempre e comunque la
dignità umana, esprimiamo la nostra profonda indig nazione e rifiutiamo di rimanere in silenzio di
fronte al genocidio in corso a Gaza, pianificato deliberatamente dal Governo di Israele con la
complicità dei G overni occidentali”. Questo l’incipit del documento. Un digiuno di massa, auto
organizzato e par tito dal basso , con un appello che si lega a richieste molto concrete e attuabili .
Cosa chiediamo .
Al governo: di sospendere immediatamente accordi militari e fornitura di armi ad Israele e di
chiedere con urgenza il cessate il fuoco e l’apertura di corridoi umanitari per aiuti alimentari e
sanitari alla popolazione di Gaza allo stremo delle forze .
Alle Aziende ed Istituzioni sanitarie, agli Ordini Professionali, alle Società Scientifiche, alle
Università ed ai Centri di Ricerca : di adottare formalmente una Dichiarazione ove si riconosca
il genocidio in corso e si affermi l’impegno dell ’ Istituzione a contrastarlo con ogni mezzo a
disposizione, come la Petizione internazionale “Stop the Silence: Call on academic and professional
associations to publicly recognise the genocide in Gaza” .
Ai Medici, ai Farmacisti, ai Pazienti, alle Regioni, ai Comuni : di aderire alla campagna di
boicottaggio No Teva promossa da Sanitari per Gaza e BDS contro l’azienda farmaceutica israeliana
TEVA per la risoluzione di contratti in essere, o il declinare accordi futuri con una azienda non solo
complice di occupazione e apartheid, da cui trae profitti, ma anche attivame nte coinvolta nel genocidio .
In allegato la lettera di adesione di Don Luigi Ciotti e gli interventi di alcuni dei professionisti
che hanno parlato nel corso della conferenza stampa di oggi (26 agosto 2025). (dg)

Articolo precedente

Cattolica. Alda Amelia, oltre 100 anni di passione alberghiera

Articolo seguente

Morciano. Il GIV Protezione Civile della Valconca in azione durante l’ondata di maltempo sulla Romagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Lupo a San Giovanni in Marignano
Attualità

Morciano di Romagna. Serata pubblica “Il lupo in Valconca: la presenza negli spazi urbani” 20 novembre, alle ore 20.30

18 Novembre 2025
Per il prestigioso storico riminese Oreste Delucca, è la Madonna con Bambino più bella mai dipinta
Attualità

San Giovanni in Marignano. 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

18 Novembre 2025
Cultura

Rimini. I 100 anni del Circolo Tennis Rimini in un libro

18 Novembre 2025
Carlo Lucarelli
Eventi

Rimini. Cinema Fulgor, Carlo Lucarelli racconta “The Clash e Noi” il 19 novembre alle 21

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morciano. Il GIV Protezione Civile della Valconca in azione durante l’ondata di maltempo sulla Romagna

Davide Amati

Rimini. Meeting Music Contest 2025, il santarcangiolese Davide Amati vince la quinta edizione

Da che parte sta Trump? 

Verucchio in Strada, Giochi e Sport” anima il centro con 18 gruppi e associazioni tra sport, spettacoli, musica, street food e fumetti

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-