• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Giornate del Fai del 22 e 23 marzo, aperte le porte di palazzo Ghetti

Redazione di Redazione
18 Marzo 2025
in Cultura, Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La trentatreesima edizione delle Giornate si svolgerà sabato 22 e domenica 23 marzo. Nel 2025 ricorre il 50° anniversario della nascita del Fondo per l’Ambiente Italiano.

In tutta Italia sono 750 i luoghi in 400 città che saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi Fai attivi in tutte le regioni. Maggiori informazioni sul sito: www.giornatefai.it

A questo link l’elenco completo con le descrizioni dei siti e le modalità di visita in Emilia-Romagna. 

Palazzo Ghetti è un complesso architettonico ottocentesco, posto all’interno di quello che oggi è il Borgo di San Giovanni lungo l’attuale via XX Settembre, un tempo parte della via consolare Flaminia, poco distante dall’Arco di Augusto. Il palazzo, che ha un profondo legame con la storia e l’immaginario della città di Rimini, ha ospitato per decenni la Fabbrica di Fiammiferi del Cav. Ghetti, di fascinosa memoria.

Nicola Ghetti impiantò nel 1842 la sua fabbrica di “zolfanelli fosforici” assieme alla residenza di famiglia in questo monumentale complesso, progettato dall’architetto Giovanni Benedettini. Dopo la cessazione dell’attività di produzione dei fiammiferi nel 1908, l’edificio venne convertito ad altri usi ed infine abbandonato.

Il restauro del 2005 ha cercato di rispettare le diverse stratificazioni storiche dell’edificio, mantenendo le peculiarità architettoniche che caratterizzano Palazzo Ghetti. L’uso di differenti tecnologie costruttive nei vari corpi del palazzo, sviluppatisi tra la metà dell’Ottocento e i primi del Novecento, ha reso il lavoro particolarmente complesso. Lo stile neoclassico dell’edificio si manifesta soprattutto nella sua facciata elegante e nella particolare prospettiva “a cannocchiale” dell’ampia corte quadrilatera. Questo spazio funge da elemento di connessione tra il portale d’ingresso e il cortile interno, grazie ai porticati che lo attraversano. L’articolazione degli ambienti, con la successione di spazi cortilizi e passaggi delimitati da colonne e pilastri, crea un effetto scenografico di grande impatto, enfatizzando la profondità e l’armonia delle proporzioni architettoniche.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Durante le Giornate FAI di Primavera, accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni delle scuole superiori di Rimini e Riccione, ci si addentrerà nella storia dell’elegante Palazzo Ghetti che ha avuto duplici esistenze, dove si sono sempre intrecciati racconti di vite familiari e professionali.

Testo scritto da Delegazione FAI di Rimini

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico, Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane “Giulio Cesare-Valgimigli” di Rimini e del Liceo Artistico “Volta Fellini” di Riccione

Articolo precedente

Rimini. Guide gastronomiche… solo punti… punti e voti

Articolo seguente

Pesaro, l’ambasciatore Giovanni Castellaneta “Marchigiano ad honorem”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Big Bugs Show, a street theatre performance by Iva & Petar Mandick - Mr. Image Theatre
Eventi

Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto

9 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Brunori
Cattolica

Cattolica. Arena della Regina, Brunori sas e il suo “Albero delle noci tour” il 13 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
L’ambasciatore Castellaneta premiato dal presidente onorario del CESMA  amb. Giorgio Girelli, dalla ambasciatrice Assunta Accili e dal funzionario ONU Andrea Angeli

Pesaro, l'ambasciatore Giovanni Castellaneta "Marchigiano ad honorem"

Rimini. Marina Centro, “Beat Fest” il 5 e 6 aprile

Rimini. Pug (Piano urbanistico generale), si parte: che non sia nel segno della rendita immobiliare...

Rimini. "Il fisco che verrà" in convegno il 20 e 21 marzo al Grand Hotel

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-