• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Maggio 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Rimini. Lipu: “Biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi non sono alternative, ma facce della stessa medaglia”

Redazione di Redazione
20 Maggio 2025
in Ambiente, Regione Emilia Romagna, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini. Lipu: “Biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi non sono alternative, ma facce della stessa medaglia”.

“Le Delegazioni Lipu dell’Emilia-Romagna esprimono profonda preoccupazione in merito alla Risoluzione approvata il 15 aprile dall’Assemblea legislativa regionale che, nell’impegnare la Giunta regionale ad attivare tutte le misure idonee volte alla manutenzione degli alvei e delle golene dei fiumi, chiede di “valutare l’effettiva incidenza di ogni area SIC e ZPS in area fluviale rispetto alla sicurezza idraulica del corso d’acqua stesso”. Come se i siti della Rete Natura 2000 rappresentassero un potenziale ostacolo alla sicurezza idraulica. Un’affermazione che non corrisponde a verità: Natura 2000 rappresenta infatti un alleato della sicurezza idraulica. “Le misure di conservazione, la regolamentazione e la gestione di questi siti– spiega la Lipu –  non impediscono interventi volti alla sicurezza, che resta una priorità assoluta, ma li rendono più efficaci e sostenibili, promuovendo soluzioni che migliorano il naturale deflusso dei fiumi, proteggono gli argini e riducono i rischi idraulici”.

Molte delle pratiche promosse nelle aree Natura 2000, infatti, rafforzano direttamente la sicurezza dei corsi d’acqua, anziché ostacolarla. Per esempio, il Deflusso Minimo Vitale mantiene la stabilità ecologica dei fiumi, riducendo il rischio di secche e piene; la rimozione di ostacoli favorisce la continuità del flusso; il divieto di tombinamento previene colli di bottiglia pericolosi; una gestione oculata, infine, della vegetazione protegge gli argini, previene l’erosione e migliora la capacità di assorbimento del suolo. Peraltro, a rafforzare quanto appena detto, le esondazioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna sono avvenute anche al di fuori della rete Natura 2000, quindi non sono certamente i siti a ostacolare la sicurezza idraulica.

Le aree Natura 2000 non sono dunque vincoli ma stabiliscono regole che permettono di agire meglio.

“Come si legge nella stessa Risoluzione – prosegue la Lipu – ‘è fondamentale promuovere e valorizzare soluzioni basate sul ripristino degli ecosistemi’. Auspichiamo pertanto che la Regione riconosca pienamente il valore strategico dei siti appartenenti alla Rete Natura 2000, quale opportunità per promuovere una gestione dei corsi d’acqua più consapevole e lungimirante, orientata alla valorizzazione della biodiversità e all’adozione di soluzioni intelligenti e sostenibili, applicando con determinazione le misure di conservazione già previste per i siti Natura 2000, in un’ottica realmente integrata di tutela ambientale e sicurezza idraulica”.

“Solo attraverso il dialogo e una visione lungimirante – conclude la Lipu – sarà possibile costruire un futuro in cui natura e sicurezza possano davvero convivere”.

Articolo precedente

Gabicce Mare. Mississippi, “Incontro- Quattro Artiste al Mississippi”, aperta fino al 26 maggio

Articolo seguente

Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Nevio Casadio
Cultura

Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca

20 Maggio 2025
Focus

Emilia Romagna Gran Premio Formual1 di Imola, soldi dal ministero

20 Maggio 2025
Focus

Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata

19 Maggio 2025
Dai lettori

Il caso Garlasco nel caos più totale…

19 Maggio 2025
Attualità

Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto”

17 Maggio 2025
Verucchio
Rimini

2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita

16 Maggio 2025
Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Nevio Casadio

Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca 20 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu: “Biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi non sono alternative, ma facce della stessa medaglia” 20 Maggio 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, “Incontro- Quattro Artiste al Mississippi”, aperta fino al 26 maggio 20 Maggio 2025
  • Saludecio. Dilvo Polidori, ultimo grande abbraccio 20 Maggio 2025
  • Emilia Romagna Gran Premio Formual1 di Imola, soldi dal ministero 20 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-