• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Settembre 30, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Ottobre, gli eventi della cultura

Redazione di Redazione
30 Settembre 2025
in Eventi, Rimini, Senza categoria
Tempo di lettura : 8 minuti necessari
A A
Rimini, Castelsismondo

Rimini, Castelsismondo

Rimini. Ottobre, gli eventi della cultura.

Ottobre a Rimini parte nel segno della cultura con una proposta di passeggiate alla scoperta del volto insolito e profondo della città. Dal viaggio fra storia e mare con la visita al faro attraverso le storie del suo guardiano, alla camminata sulle tracce della linea Gotica che riporta indietro nel tempo attraverso i segni evidenti del secondo conflitto mondiale. E ancora porte aperte ai luoghi giubilari francescani, alle visioni cinematografiche custodite a Castel Sismondo, al fascino del teatro Galli. Il calendario delle visite guidate di inizio ottobre parte sabato 4 ottobre al Largo Boscovich (punto di ritrovo vicino all’ancora) Visita guidata al faro di Rimini e al porto canale. Un viaggio tra storia e mare, a cura di Visit Rimini. Si esplorano i luoghi più magici del porto-canale, con storia marinara e racconti sul Faro, simbolo di sicurezza e orientamento.

Domenica 5 ottobre, con l’arrivo dell’autunno, le Visite guidate a Castel Sismondo riprendono a cadenza mensile, ogni prima domenica del mese e propongono l’esplorazione delle sale del Fellini Museum all’interno del castello Malatestiano, in un percorso immersivo tra set felliniani, collaborazioni e aneddoti del regista.
Sempre domenica 5 ottobre in centro storico è possibile partecipare alla Visita guidata al Teatro Amintore Galli, durante la quale si ammira il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco, progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.

Con appuntamento al Ponte di Tiberio, lato Borgo San Giuliano, è possibile partecipare a Rimini in Fiamme: La Città sulla Linea Gotica, visita guidata a piedi alla ricerca di memorie e segni della Seconda Guerra Mondiale, guidata da Francesca Tentoni tra palazzi ricostruiti, lapidi, chiese, luoghi di resistenza e rinascita.

Sempre domenica, con incontro al Tempio Malatestiano, è possibile effettuare una Visita guidata ai luoghi giubilari francescani, con focus sul Tempio Malatestiano (Duomo di Rimini) e la sua storia francescana, dove sono custodite opere di maestri come Piero della Francesca, Agostino di Duccio e Vasari. Si prosegue poi con la visita del Santuario Madonna della Misericordia in Santa Chiara, che conserva il dipinto di Giuseppe Soleri, immagine che venne considerata miracolosa dopo che la Madonna avrebbe mosso gli occhi nel 1850.

Una visita speciale dedicata a tutta la famiglia è Beeautiful! Una visita gratuita all’Apiario nei Giardini del Centro Commerciale Le Befane, martedì 7 ottobre, un modo per immergersi nell’affascinante vita delle api e per conoscere da vicino questi preziosi insetti, fondamentali per l’ambiente in cui viviamo.

Fino a lunedì 8 dicembre i Palazzi dell’Arte Rimini ospitano Rimini proibita; Rimini 80 – E tu dov’eri nel 2025?, la Rimini segreta di Marco Pesaresi. La mostra fotografica di Marco Pesaresi collega immagini notturne e periferie a un racconto ispirato al romanzo ‘Rimini’ di Pier Vittorio Tondelli, a 40 anni dalla sua pubblicazione. Oltre 100 fotografie inedite, in dialogo con la letteratura.
Al Palazzo del Fulgor è prorogata fino al 14 ottobre la retrospettiva su Antonio D’Agostino e il movimento Fluxus, che celebra la storia dell’arte d’avanguardia degli anni ’70.

Infine al Museo della Città, fino a venerdì 3 ottobre alla Sala delle Teche è possibile visitare Le uniche immagini del fotografo Roberto Sardo, un’esposizione di sessanta opere realizzate con tecniche manuali su pellicola e digitale, senza rielaborazioni digitali. Sempre al Museo è accolta la mostra La Pittura Impalpabile, una raccolta di opere recenti e storiche di Giorgio Bellini, incentrate su chiaroscuro e luce fino a giovedì 4 dicembre.

 

Ecco in dettaglio tutte le visite guidate della settimana:

 

sabato 4 ottobre 2025

Rimini, Largo Boscovich – vicino all’ancora (punto di ritrovo)
Visita guidata al faro di Rimini e al suo porto canale

A cura di Visit Rimini

La storia d’amore tra la città ed il suo ambiente privilegiato: quello marino. Alla scoperta dei luoghi più magici e romantici del porto-canale riminese. Storie, racconti, testimonianze in compagnia di una guida, a cavallo fra tradizioni marinare e storia balneare. Ultima, magica tappa, il FARO, due secoli e mezzo di vita in nome della sicurezza dei naviganti, punto di avvistamento e di unione tra cielo, terra, mare. Sarà presente Vincenzo, il guardiano del faro. Prenotazione obbligatoria sul sito di riferimento.

Ore 10.00 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 http://www.visitrimini.com

 

domenica 5 ottobre 2025

Fellini Museum, piazza Malatesta – Rimini centro storico
Visite guidate a Castel Sismondo

Alla scoperta del Fellini Museum

Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali, il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e collaboratori del regista dai confessionali di 8 ½…

Per la visita guidata, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione a questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate

Ore 11.00 Ingresso a pagamento Info: 0541 793781 www.fellinimuseum.it

domenica 5 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Visite guidate al Teatro Amintore Galli

Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli. Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque. Le visite hanno una durata di 45 minuti circa.

Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.

Ore 11 Ingresso a pagamento Info: www.teatrogalli.it

domenica 5 ottobre 2025

Tempio Malatestiano – Rimini centro storico
Visite guidate ai luoghi giubilari francescani di Rimini. Basilica Cattedrale di Santa Colomba (Tempio Malatestiano) e Santa Chiara

La visita al Duomo di Rimini (Tempio Malatestiano) è dedicata in particolare ai segni della memoria francescana qui presenti. Il Duomo, infatti, ha una lunga storia legata a San Francesco. Inizialmente fondato dai benedettini tra l’VIII e il IX secolo, nel 1257 passò ai Francescani che lo ricostruirono e lo dedicarono a San Francesco d’Assisi.

Intorno al 1447, Sigismondo Pandolfo Malatesta trasformò la chiesa, affidando i lavori all’architetto Leon Battista Alberti, conferendole l’aspetto di un “Tempio”. All’interno, l’edificio fu arricchito con opere di maestri come Piero della Francesca, Agostino di Duccio e Giorgio Vasari, mentre un pregevole Crocifisso di Giotto era già presente.

A causa delle difficoltà politiche di Sigismondo Malatesta, la costruzione rimase incompiuta. Furono i Francescani a completare la copertura, costruire la nuova abside e il campanile. La chiesa rimase francescana fino al 1796, quando l’ordine fu soppresso da Napoleone, e nel 1809 assunse il titolo di cattedrale di Rimini, oggi è Basilica Cattedrale.

Si prosegue intorno alle ore 16:00 con la visita del Santuario della Madonna della Misericordia in Santa Chiara. La chiesa, eretta nel XIV secolo dalle monache clarisse, conserva un dipinto della Madonna della Misericordia realizzato da Giuseppe Soleri. Donato alla chiesa da suor Chiara nel 1810, il quadro fu considerato miracoloso dopo che la Madonna avrebbe mosso gli occhi nel 1850. A seguito di questo evento, la chiesa divenne un santuario dedicato all’immagine. Papa Pio IX riconobbe il miracolo e, il 15 agosto 1850, l’effige fu “incoronata” con una corona d’oro.

Ore 15. Ingresso a offerta libera Info: 335 1200344 www.monasteriemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/8287

 

domenica 5 ottobre 2025

Rimini, punto di ritrovo: Ponte di Tiberio, lato Borgo San Giuliano
Rimini in Fiamme: La Città sulla Linea Gotica

Visite guidate di Italia in tour

Rimini, oggi meta di mare e vacanze, è stata un tempo epicentro di distruzione e coraggio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, si trovò schiacciata tra i due fronti della Linea Gotica, subendo ben 388 bombardamenti che cancellarono l’80% della città.

In questo itinerario a piedi, sarete guidati tra i segni ancora visibili del conflitto: palazzi ricostruiti, lapidi silenziose, chiese sventrate e angoli della città che raccontano storie di resistenza, sacrificio e rinascita.

Una passeggiata intensa e toccante per leggere Rimini con occhi nuovi, scoprendo non solo le ferite del passato ma anche la forza di un popolo che ha saputo rialzarsi. Un tributo alla memoria, alla storia, alla vita che resiste. Guida turistica abilitata: Francesca Tentoni. Prenotazioni sul sito di riferimento. Orario: 15:30 – 17:00 Ingresso a pagamento
Info: 353 4660340 solo per messaggi whatsapp https://www.italia-intour.com

 

martedì 7 ottobre 2025

Giardini – Centro Commerciale Le Befane, via Caduti di Nassiriya, 20 – Rimini
Beeautiful! Visita all’Apiario

L’ultima visita all’apiario, organizzata in collaborazione con Apicolturaurbana.it e Le Befane Shopping Centre, si terrà martedì 7 ottobre.

Questa iniziativa offre a tutti l’opportunità di conoscere da vicino questi preziosi insetti, considerati sentinelle silenziose che, collaborando con la flora, contribuiscono al miglioramento dell’ambiente in cui viviamo. La visita comprende la scoperta delle arnie, la raccolta del miele e il controllo dello stato di salute del nido.

La durata della visita è di circa 30 minuti. Ogni persona può prenotare un massimo di 3 posti per un totale di 50 partecipanti. Al momento della prenotazione, è necessario specificare l’età di ogni partecipante.

Incontro alle ore 16. Partecipazione gratuita.

 

Tutte le MOSTRE in corso

 

fino a lunedì 8 dicembre 2025

Rimini, Palazzi dell’Arte
Rimini proibita

Rimini 80 – E tu dov’eri nel 2025? – la Rimini segreta di Marco Pesaresi

Dal 13 settembre, le sale dei Palazzi dell’Arte aprono di nuovo al pubblico e ospitano una mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi, che racconta una Rimini notturna, marginale, vibrante, spesso invisibile.

Oltre cento fotografie – molte inedite, a colori e in grande formato – costruiscono un racconto che attraversa locali, corpi, sogni e trasgressioni. Queste immagini trovano corrispondenza nel romanzo ‘Rimini’ di Pier Vittorio Tondelli, di cui quest’anno ricorrono i 40 anni dalla pubblicazione. La mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi e il romanzo di Pier Vittorio Tondelli si incontrano per restituire l’immagine di una Rimini di fine millennio, fatta di cultura e umanità, di sogni e trasgressioni.

L’esposizione, curata da Jana Liskova e Mario Beltrambini, inaugura la nuova stagione dei Palazzi dell’Arte ed è realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Savignano e con Isa Perazzini, madre del fotografo.

 

fino al 14 ottobre 2025

Rimini, Palazzo del Fulgor, Piazzetta San Martino, Rimini
Antonio D’Agostino. Immagini Fluxus – Fotografie degli anni ’70

Retrospettiva dedicata a uno dei fotografi italiani più attivi nella documentazione del movimento Fluxus.

L’esposizione propone un’indagine sull’opera di Antonio D’Agostino (Catanzaro, 1938 – Roma, 2025), e restituisce uno spaccato visivo delle atmosfere che hanno caratterizzato l’arte d’avanguardia tra Europa, Stati Uniti e Giappone. La mostra celebra la sua capacità di catturare con il suo obiettivo l’energia rivoluzionaria e l’atmosfera dirompente del movimento Fluxus, di cui fu testimone privilegiato.

Attraverso circa 40 fotografie in bianco e nero, di varie dimensioni, l’esposizione offre uno sguardo intimo e potente su performance e happening che hanno segnato il panorama artistico degli anni ’70, inclusa l’Art Basel del 1974. Le immagini, cariche di forza visiva e tensione performativa, restituiscono la spontaneità e la collaborazione che caratterizzavano il movimento Fluxus, il quale sfidava i confini convenzionali dell’arte con la sua fusione di arte visiva, performance e musica sperimentale. Oltre alle foto che catturano momenti iconici con protagonisti come Nam June Paik, Charlotte Moorman, Giuseppe Chiari, Takako Saito, Joe Jones, Geoffrey Hendricks e altri esponenti di spicco dell’arte d’avanguardia, l’esposizione presenta video importanti degli anni ‘60 e alcuni più attuali.

La mostra è curata da Carmelita Brunetti, con la collaborazione di Marco Leonetti, e include testi critici, contesti storici e un saggio commemorativo sull’eredità di D’Agostino.

Ad arricchire l’evento, la pubblicazione del catalogo “Antonio D’Agostino. Immagini Fluxus”, edito da ArtonWorld.com nella prestigiosa collana Green Luxury Edition. Il volume, così come la mostra, sono un’omaggio all’artista scomparso a gennaio 2025 dopo una lunga malattia. Il catalogo include anche un testo dell’amico e artistaEmiliano Zucchini, che racconta con affetto e profondità l’uomo e il fotografo.

Orario: da martedì a domenica, dalle 11:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì non festivo)

Ingresso incluso nel biglietto del Fellini Museum.

Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it/

Fino a venerdì 3 ottobre 2025

Museo della Città (Sala delle Teche), via Tonini, 1 – Rimini centro storico
Le uniche immagini del fotografo Roberto Sardo

Nato a Ferrara e residente a Rimini, Sardo espone sessanta opere inedite per soggetto, tema e metodo di stampa, realizzate con tecniche manuali e senza rielaborazioni digitali, né uso di intelligenza artificiale.

Per quanto riguarda le tecniche utilizzate, tutte le opere in esposizione sono realizzate con fotocamere manuali, per pellicola e digitale, ed interventi creativi artigianali o personalizzati.

L’esposizione, promossa da Elektra Studio e Acli Arte Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Rimini / Assessorato alla Cultura e la collaborazione del Museo della Città, si avvale della presentazione critica dello storico dell’arte Gabriello Milantoni.

Orario: 10-13 e 16-19, chiuso il lunedì. Ingresso libero. Info: 0541 793851 https://museicomunalirimini.it/

 

fino a giovedì 4 dicembre 2025

Museo della Città, via Tonini, 1 – Rimini centro storico
La Pittura Impalpabile

Mostra delle opere di Giorgio Bellini

Una raccolta straordinaria di opere di Giorgio Bellini, artista di fama internazionale e figura di rilievo nell’arte contemporanea italiana. La mostra offre un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo poetico e profondamente evocativo di Bellini. La Pittura Impalpabile presenta una selezione curata di opere recenti e storiche, che raccontano l’evoluzione di Bellini e la sua continua esplorazione del chiaroscuro e della luce. Attraverso questo percorso espositivo, i visitatori potranno immergersi in una dimensione dove il visibile si fonde con l’invisibile, e l’arte diventa strumento di riflessione, sogno e scoperta.

Orario: da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00; lunedì non festivi chiuso

Ingresso gratuito Info: 0541 793851 https://museicomunalirimini.it/mostre/pittura-impalpabile-giorgio-bellini

 

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it

 

Articolo precedente

Cattolica. A proposito di denatalità, anziché congedi di paternità-part-time retribuito dalle mamme. Risposta a Carlotta Ruggeri

Articolo seguente

Pesaro. Musei Civici di Palazzo Mosca inaugura la personale di Matteo Costanzo il 3e ottobre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Musei Civici di Palazzo Mosca inaugura la personale di Matteo Costanzo il 3e ottobre

30 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni regionali, affluenza al 50 per cento

29 Settembre 2025
Valmarecchia
Attualità

Valli Marecchia e Conca, prorogata all’1 dicembre “Valorizzazione della rete dei Centri di interpretazione del paesaggio (CIP)”

29 Settembre 2025
Eventi

Rimini. Tutti gli eventi di ottobre

29 Settembre 2025
Cecilia Bartoli
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, Cecilia Bartoli in concerto il 28 settembre

26 Settembre 2025
Eventi

Riccione: arte, cultura, tradizione e sport nell’ultimo weekend di settembre

25 Settembre 2025
Rimini; 23/09/2025: Comune RN Uff Stampa, inaugurazione sottopasso Stazione FF.SS P.le Carso©Riccardo Gallini /GRPhoto
Attualità

Rimini. Centro storico e Marina più vicini alla stazione ferroviaria: apre il sottopasso con accesso al mare

25 Settembre 2025
Eventi

Santarcangelo di Romagna, è Fiera di San Michele: cucina, patrono, natura e ambiente. La 653^ edizione…

25 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Palazzo Mosca

Pesaro. Musei Civici di Palazzo Mosca inaugura la personale di Matteo Costanzo il 3e ottobre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Musei Civici di Palazzo Mosca inaugura la personale di Matteo Costanzo il 3e ottobre 30 Settembre 2025
  • Rimini. Ottobre, gli eventi della cultura 30 Settembre 2025
  • Cattolica. A proposito di denatalità, anziché congedi di paternità-part-time retribuito dalle mamme. Risposta a Carlotta Ruggeri 30 Settembre 2025
  • Un proiettile per don Patriciello  30 Settembre 2025
  • Pesaro. Elezioni regionali, affluenza al 50 per cento 29 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-