• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

Redazione di Redazione
12 Maggio 2025
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

Alla terza edizione, con grande partecipazione di pubblico per l’Anteprima di ALTISSIME VOCI 2025, il Festival Musicale tra Terra e Cielo ideato da Arianna Lanci, organizzato dall’Ensemble Vocale Canòpea e Monumenti Vivi Rimini, con il patrocinio della Lipu e il contributo di Aerco.
Una passeggiata sonora e ornitologica alla scoperta degli abitanti alati del lungo fiume e del parco Marecchia per vivere insieme un silenzio condiviso, un ascolto musicale al da là dei confini tra le specie e un camminare come presa di coscienza della vita della natura e della relazione di cura che ci lega da essa.
Tra voli di gruccioni e voci di tortore selvatiche, con un beccamoschino a salutare l’incipit della passeggiata e gli usignoli a proseguire il canto al termine del concerto corale al “villaggio dei merli”.
Il festival intende portare attenzione sul valore del paesaggio sonoro e sull’esperienza della biodiversità urbana a partire dalla presenza musicale degli uccelli selvatici come parte integrante della personalità e dell’anima dei luoghi della nostra città.
I tanti partecipanti, di tutte le età, hanno ascoltato rapiti i racconti di Cristian Montevecchi (birdwatcher di grande esperienza) e i brani proposti dal coro diretto da Arianna Lanci. Una immersione sonora tra canti occitani, brani rinascimentali e medievali, con incursioni nella tradizione sefardita e nella Grecia contemporanea: usignoli, merli, cinciallegre e taccole a contrappuntare le voci del coro umano.

Il Festival prosegue il 7 Giugno con l’evento inaugurale nella Giornata Mondiale dei Rondoni con una passeggiata urbana alla scoperta dei rondoni e dei loro siti di nidificazione.
Il 22 giugno, nel Chiostro del Borgo San Giuliano, sarà la volta di un omaggio al “Cantico delle Creature” con la prima esecuzione di una sua versione musicale scritta dal compositore Luigi Pizzaleo per le voci dell’Ensemble Vocale Canòpea e i suoi strumentisti. Il concerto sarà preceduto dalla relazione di Thomas Bruschi dal titolo “La natura prende vita dove non ti aspetti: la biodiversità vegetale tra sabbia e asfalto”.

Il 19 Luglio il Festival si trasferisce al Lapidario del Museo della città con due ospiti di grande rilievo: la giovane ricercatrice della Stazione ornitologica di Senpach Giulia Masoero e il pianista Ciro Longobardi, l’unico in Italia ad aver registrato l’integrale del “Catalogue d’oiseaux” di Olivier Messiaen.
In via di definizione l’evento dedicato all’ecoacustica nello spazio antistante all’Ex Hotel delle Nazioni di San Giuliano mare, grande colonia di rondoni pallidi che il Festival valorizza in quanto scrigno di biodiversità.
Tutti gli eventi sono ad offerta libera, per info consultare la pagina Fb di Ensemble Vocale Canòpea.

Articolo precedente

Grande successo per il Rimini Air show 2025: oltre 70mila persone per un evento indimenticabile nel cielo e a terra

Articolo seguente

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto

13 Agosto 2025
Cecilia Molinari
Eventi

Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Catiuscia Ceccarelli e Cristina Tassinari premiate sul palco
Eventi

Gabicce Mare. Premio di Giornalismo “Il Linguaggio dell’Uguaglianza- Gabicce Donna”

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Pesaro. Teatro Rossini
Cultura

Pesaro. Rof, teatro Rossini, Marko Mimica apre i concerti del belcanto il 14 agosto alle 15.30

12 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

Rimini, piazza Tre Martiri

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre...

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)

Rimini. Presentazione del libro "La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa" di Tommaso Panozzo il 16 maggio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-