• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, Cecilia Bartoli in concerto il 28 settembre

Redazione di Redazione
26 Settembre 2025
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Cecilia Bartoli

Cecilia Bartoli

Rimini. Sagra Malatestiana, Cecilia Bartoli in concerto il 28 settembre.

La storia del Teatro Galli è indissolubilmente legata a Cecilia Bartoli, la diva mondiale del belcanto che quasi sei anni fa, il 28 ottobre 2018, rese indimenticabile la riapertura al pubblico dopo 75 anni del teatro polettiano.

Dopo quella storica serata la celebre mezzosoprano è tornata in altre due occasioni sul palcoscenico riminese, ospite della Sagra Musicale Malatestiana, suggellando una storia di amore corrisposto di cui si sta per scrivere una nuova pagina. Cecilia Bartoli è la stella che domenica 28 settembre (ore 21) illuminerà il Galli con un programma dal seducente titolo Si dolce è ‘l tormento – Canzoni d’amore. Ad accompagnarla sul palco come sempre la sua orchestra, i Musiciens du Prince – Monaco con la direzione di Gianluca Capuano.
Il titolo tra ispirazione da un madrigale di Monteverdi, Si dolce ‘l tormento, preceduto dalla celebre Toccata dell’Orfeo di Monteverdi, che ha la funzione di richiamare il pubblico al silenzio e aprire la scena, un po’ come un immaginario sipario musicale. Da qui parte un programma che toccherà compositori quali Steffani, Handel, Vivaldi, Mozart, fino a Gioacchini Rossini, raccontando l’evoluzione stilistica del belcanto attraverso due secoli di virtuosismi vocali all’insegna della poetica della meraviglia.

Cecilia Bartoli è una delle più grandi artiste della musica classica, con una carriera eccezionale che dura da oltre 35 anni. È direttrice artistica del Festival di Pentecoste di Salisburgo dal 2012 e dal 2023 è alla guida dell’Opera di Monte-Carlo: è la prima donna a ricoprire questa carica nella storia di questo prestigioso teatro. Nel 2016, sotto il patrocinio di S.A.S. il Principe Alberto II e S.A.R. Carolina la Principessa di Hannover, ha fondato la sua orchestra di strumenti d’epoca, Les Musiciens du Prince – Monaco, con cui si esibisce in tutta Europa.

Formata dalla madre, la maestra di canto Silvana Bazzoni, Cecilia Bartoli è stata scoperta da Daniel Barenboim, Herbert von Karajan e Nikolaus Harnoncourt, ognuno dei quali ha lasciato un segno nello sviluppo della sua carriera, allora in piena fioritura. Da quel momento in poi ha iniziato a esibirsi con le più grandi orchestre e direttori d’orchestra in tutti i principali teatri d’opera, sale da concerto e festival del mondo. L’esplorazione innovativa di repertori finora dimenticati è diventata un tratto distintivo della sua carriera. I suoi spettacoli e i progetti riflettono aspetti essenziali della sua personalità: la sua musicalità, la sua curiosità intellettuale, il suo acuto senso del teatro, così come il suo carisma, la sua profonda sensibilità e il suo caldo temperamento.

Cinque Grammy Awards, più di una dozzina di Echos e Brit Awards, il Polar Music Prize, il Léonie-Sonning-Music Prize, l’Herbert-von-Karajan-Musikpreis, dottorati honoris causa e molti altri riconoscimenti sottolineano il ruolo importante di Cecilia Bartoli nel mondo della cultura e della musica.

Cecilia Bartoli è ospite affezionata della Sagra Malatestiana: dopo l’evento inaugurale del 2018, torno al Galli nel 2020 e ancora nel 2021 per un omaggio a Farinelli Ha scelto la sala riminese per incidere Rhapsody, l’album del mezzosoprano Varduhi Abrahamyan, prodotto dalla sua fondazione.

Ultimi biglietti disponibili.
Online su www.vivaticket.com e al botteghino del Teatro Galli negli orari di apertura (martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 14, giovedì dalle 15 alle 19). La sera del concerto la biglietteria aprirà 90 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Contatti: 0541 793811 – biglietteriateatro@comune.rimini.it. Info: www.sagramusicalemalatestiana.it

Articolo precedente

Riccione. Ospedale, Donato dal Riccione Chapter Harley Davidson un monitor multiparametrico

Articolo seguente

Il declino di Beppe Grillo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il declino di Beppe Grillo

Rimini. Tutti gli eventi di ottobre

Valmarecchia

Valli Marecchia e Conca, prorogata all'1 dicembre “Valorizzazione della rete dei Centri di interpretazione del paesaggio (CIP)"

Cantiere Poetico per Santarcangelo di Romagna: l’undicesima edizione del Cantiere Poetico dal 19 al 26 ottobre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-