• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Verdi provincia di Rimini, Mercato Ittico a San Giuliano scelta sbagliata.

Redazione di Redazione
20 Marzo 2025
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Rimini. Verdi provincia di Rimini, Mercato Ittico a San Giuliano scelta sbagliata.

“Sulla vicenda del nuovo Mercato Ittico sono usciti i nuovi progetti di costruzione del Comune: il comunicato che li accompagna- e che è stato ampiamente rappresentato dalla stampa locale- a nostro avviso è inesatto e sembra una narrazione green washing.

Ricostruiamo la vicenda. Nel 1998, visto il volume d’affari generato dal Mercato Ittico all’Ingrosso, (80/90 barche coinvolte) viene fatta la proposta di trovargli una nuova sede. La proposta sembra assai difficile da attuare e la giunta Chicchi la lega alla realizzazione della Nuova Darsena, che, essendo costruita con fondi in gran parte privati, decolla. La costruzione della Darsena diviene motore di una nuova edilizia residenziale che salva però un’area verde di discrete dimensioni. Nell’area esiste anche un grosso fabbricato storico in mattoni, un capannone di alcune centinaia di metri quadri, vincolato dalla Sovrintendenza e, comunemente chiamato IL MUCCHIO D’OSSA.

Candidato dall’Amministrazione comunale al bando per i contributi emesso dal Ministero nell’agosto 2021 l’intervento è ammesso in graduatoria ottenendo un contributo di 1,9 milioni. Il Ministero però informa l’Amministrazione comunale della possibilità di ammettere a finanziamento il 100% dell’importo richiesto (7 milioni), attraverso la programmazione di fondi Feampa (Fondo Europeo Attività Marittime Pesca e Acquacultura) 2021/2027, restando però fermo l’obbligo di concludere l’opera entro il 31 ottobre 2023”. Tempistiche impossibili per la realizzazione di un’opera del genere, tanto da spingere il Comune a rivolgere una proposta di compromesso al Ministero, per non perdere risorse fondamentali: dividere l’investimento in due cicli di finanziamenti. La proposta prima viene respinta e poi accolta.

Sono passati 20 anni dal primo progetto del 2005. Da allora i problemi della pesca si sono ingigantiti. A fronte della progressiva riduzione degli stock ittici tradizionali sovrasfruttati, al surriscaldamento delle acque marine con conseguente diminuzione delle specie tradizionali, alla proliferazione di specie aliene non commerciali, si assiste ad una progressiva rottamazione di imbarcazioni da pesca, e quelle in esercizio sono molto vecchie (minimo 30 anni di vita). A tutto questo, a breve, si aggiungere l’effetto devastante del rigassificatore di Ravenna.

A Rimini sono rimaste una trentina di barche delle 80 di fine secolo scorso. Un terzo. La pesca è diminuita di -17% in meno di dieci anni. Ciò che è aumentato è il settore dell’acquacoltura e della trasformazione, +38,5 % la prima e +66,7% il secondo e, soprattutto, il commercio all’ingrosso dei prodotti della pesca, sia freschi +31% che conservati e surgelati 33%. Cade quindi la necessità impellente di avere un mercato all’ingrosso in città, anzi, per i commercianti potrebbe andare meglio un luogo più raggiungibile da fuori, dove già si concentra il commercio del food. Ma anche per i pescatori si tratta di un percorso di 15 minuti alle 3 di notte.

Perché allora tanta insistenza e dichiarazioni roboanti? Ci viene in mente una recente esperienza di un nuovo Mercato Ittico, quello di Bellaria. Anch’esso costruito con soldi europei ma è durato pochi anni poi ha chiuso. Proprio perché costruito con soldi europei ora è lì a degradarsi perché non se ne può variare la destinazione. Hanno preso in considerazione questa possibilità tutt’altro che remota i nostri amministratori?

Cementificare un’area verde (una delle poche restanti a San Giuliano) per fare un baraccone inutile legato a un’idea della gestione della pesca ottocentesca? Un baraccone che potrebbe aggiungersi al Mucchio d’ossa? Un’ultima considerazione. “La pesca industriale nel Mediterraneo è un settore drogato artatamente tenuto insieme da soldi pubblici… le sovvenzioni e i sussidi alla pesca a strascico nel Mediterraneo occidentale (flotte italiana, francese e spagnola) sono state di 93 milioni di euro, il comparto nel periodo ha registrato un utile di 34 milioni. Ciò significa che, senza i sussidi, ne avrebbe persi 59!!!” (Fonte Stefano Liberati . Tropico Mediterraneo).

Perché non dare quei quasi dieci milioni ai pescatori per rimodernare la loro flotta, renderla più efficiente, sicura e ambientalmente compatibile? Parliamo di lavoratori del mare che rischiano la vita su mezzi obsoleti sempre più inadeguati vista la violenza degli eventi atmosferici degli ultimi anni, non è meglio occuparsi di questo che di opere inutili e impattanti? C’è ancora chi insiste sull’utilità di quest’opera”.

Il co/portavoce
CESARINO ROMANI

 

Articolo precedente

Rimini. Venerdì 21 e lunedì 24 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli organizza due eventi formativi

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Fumetti, incontro con Lorenzo Ghetti il 22 marzo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Fumetti, incontro con Lorenzo Ghetti il 22 marzo

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della "Giornata della Diversabilità - Percorso Multidisciplinare RivieraBanca"

Eleonora Sarti

San Giovanni in Marignano. Protagonista del primo appuntamento l’atleta paralimpica Eleonora Sarti il 22 marzo alle 18

La strage di Paderno Dugnano...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-