• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

San Clemente (Rimini). Cimitero di Sant’Andrea in Casale, posa di una targa nel centenario della nascita di don Oreste Benzi alle 10.45 del 2 novembre

Redazione di Redazione
1 Novembre 2025
in In primo piano, San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

San Clemente (Rimini). Cimitero di Sant’Andrea in Casale, posa di una targa nel centenario della nascita di don Oreste Benzi alle 10.45 del 2 novembre. Alle 10 si celebra la messa; alle 11, i saluti istituzionali. I cittadini sono invitati.

Nel centenario della nascita, il Comune di San Clemente, in accordo con la Fondazione don Oreste Benzi, dedica all’illustre concittadino, nato in via Fagnano, una targa in memoria collocata nel piazzale antistante il cimitero di San’Andrea in Casale. La famiglia, a mezzadria, poi aveva vissuto in una delle case coloniche della Fondazione Del Bianco. Si trovava dove oggi ci sono i magazzini Rossi. Nel dopoguerra, insieme ad un manipolo di amici di Sant’Andrea, tra cui l’amico amatissimo Giuseppe Sabattini, vanno a Roma in bicicletta per il Giubileo. La prima tappa è appena dopo il Furlo. Dati i tempi, i giovani per mangiare “rubano” un pollo ad un contadino (lo confesseranno nella chiesa di San Pietro) e lo fanno allo spiedo. Il giovane Oreste non lo mangia…

 

di Piergiorgio Terenzi*

IN RICORDO

– Don Oreste Benzi è morto nella notte del 2 novembre: giornata dei defunti. Aveva ottantantadue anni. Dopo una vita di religiosa tumultuosità, tradito dal cuore, se n’è andato in punta di piedi. Ecco come lo ritrasse su queste pagine un altro grande prete, Pier Giorgio Terenzi, suo allievo, in occasione dei suoi ottant’anni.

– Tutto il mondo sa che don Oreste ha compiuto ottant’anni! E’ nato infatti a San Clemente il 7 settembre 1925. Se ho detto “tutto il mondo” non ho usato una perifrasi aulica od esagerata. La Papa Giovanni XXIII, associazione della quale lui è presidente, è diffusa infatti praticamente in tutto il mondo… o per lo meno in tutti i continenti.
Dovendo stendere queste poche righe per lui, mi si presentavano due sentieri possibili. Il primo, più generale o storico. E’ in genere quello che battono tutti. Il secondo più personalizzato, visto che non solo lo conosco, ma anche che ho avuto a che fare con lui per diverso tempo.
Ho scelto questa seconda pista. Entrato in seminario a Rimini lui svolgeva il compito non facile di Direttore Spirituale. Ricordo con chiarezza che era assediato. In altre parole un po’ scherzose, andare da don Oreste era come andare al cinema! Con questo non voglio dire che non fosse preciso ed anche serio, però aveva la non piccola dote non solo di ascoltarti, ma anche di capirti. Aveva studiato non solo la teologia come di dovere, ma anche la psicologia! A quel tempo il suo interesse centrale, a parte l’ufficio che svolgeva in seminario, erano i giovani. Per loro faceva incontri per tutta la diocesi. Spesso infatti era chiamato dai vari gruppi e parrocchie ma non basta. Si è impegnato ad organizzare campeggi e convivenze estive soprattutto in montagna.
Chi non ricorda la casa Madonna delle Vette di Alba di Canazei in Val di Fassa da lui e collaboratori costruita allo scopo?
Ma don Oreste non è un uomo a senso unico. Dopo i giovani si è preso a cuore il problema non piccolo delle prostitute, spesso ingannate e sfruttate. Capite che una simile operazione era a rischio in due sensi. Il primo toccava l’immagine. Un prete che si interessa di puttane può lasciare facilmente la porta aperta alle chiacchiere! Il secondo però era più concreto e più grave. Provate a toccare gli interessi economici e di immagine ai magnaccia, sempre ben organizzati, anche in stile mafioso, e vedrete cosa può succedervi! Per fortuna anche Gesù è stato accusato di essere “amico delle puttane”!
Dopo le prostitute la Giovanni XXIII si è occupata seriamente dell’infanzia abbandonata ed in qualche modo bisognosa.
La struttura di supporto a tutte queste attività è stata la “Casa famiglia” Rimini e circondario, chi ignora cosa sono e cosa vivono la Case-famiglia di don Oreste?
Finora ho parlato di attività ed iniziative e penso anche di essere partito bene. Sarei però gravemente deficitario se dimenticassi di spendere qualche riga sul motore originale di tutti questi anche variegati movimenti. Il compito di dichiarare santa una persona spetta solo alla Chiesa Ufficiale ed in genere questa non lo fa prima che non sia intervenuta la morte!
Dal momento che sono interessato che campi ancora a lungo, mi guardo bene dal dichiararlo santo!
Però di certo posso testimoniare la sua profonda spiritualità sia nel rapporto personale con Dio che nel servizio a Gesù “Povero ed abbandonato” dai fratelli.
La sintesi di queste due facce della medaglia non è facile trovarla. Più ordinario trovare uomini “altamente spirituali” da una parte e dall’altra dei grandi manager della carità e dell’impegno sociale! Concludo dicendo che non solo la Chiesa riminese, ma l’intera comunità civile debba ringraziare di cuore il Padreterno per il dono che ha loro concesso!
Chiudo con una domanda che vuol essere cattiva: sapremo cogliere e sviluppare questa eredità?


*Fondatore del Ponte

 

La biografia

Nato a Sant’Andrea in Casale il 7 settembre 1925, Oreste è il sesto di nove figli, in un famiglia contadini le cui redini toccano a babbo Achille – operaio e bracciante agricolo, invalido della Grande Guerra – e mamma Rosa. Appena adolescente entra in seminario (Urbino e Rimini) e nel 1949 viene ordinato sacerdote. Per oltre mezzo secolo è il sacerdote che “cammina” tra le persone, nessuna esclusa. Un personaggio forse scomodo, anticipato sempre da quel modo di esprimersi, diretto e senza fronzoli, capace di scuotere le coscienze. Lascia la vita terrena il 2 novembre 2007 a 82 anni.

Don Oreste Benzi

 

Articolo precedente

Il ponte sullo Stretto e l’intervento della Corte dei Conti

Articolo seguente

Forlì, La sede di CIA-Conad vince i “DNA Paris Design Awards 2025”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Don Sandro Crescentini
Focus

San Clemente (Rimini). Addio a don Sandro Crescentini, bella persona e sempre punto di riferimento

17 Novembre 2025
San Clemente dove si tine il premio dialettale Giustiniano Villa
Agricoltura

San Clemente (Rimini). Festival dell’Olio extravergine d’oliva con concorso fotografico il 29 e 30 novembre

14 Novembre 2025
San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Cattolica

San Giovanni in Marignano eventi dal 13 al 16 novembre

12 Novembre 2025
Lorenzo Serafini
In primo piano

Misano Adriatico. Moda: Lorenzo Serafini, una pagina sul prestigioso “Corriere della sera”

9 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. Convegno “Ricordando Sergio Zavoli” all’Hotel Kursaal di Cattolica il 7 novembre alle 17

4 Novembre 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). In punta di corde – speciale Teresa siamo noi Chiara Raggi e Giovanna Famulari
 feat. Moni Ovadia domenica 9 novembre – ore 17

29 Ottobre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
La famiglia Menghi
Focus

San Clemente (Rimini). Menghi: nozze d’oro col lavoro e Gabriella

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Forlì, La sede di CIA-Conad vince i “DNA Paris Design Awards 2025”

Rimini. Cartolina davanti all'aeroporto

Brayan Schiaratura

Rimini. Atletica, Brayan Schiaratura premiato dalla Fidal Emilia Romagna

Il Caso di Garlasco sempre più intricato e lontano dalla scena del delitto

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti 21 Novembre 2025
  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-