San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21
Giovedì 27 novembre, alle ore 21 (ingresso libero fino a esaurimento posti), il Teatro A. Massari ospita Lessico pasoliniano. Disordine alfabetico in parole e musica, uno spettacolo dedicato a Pier Paolo Pasolini nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all’idroscalo di Ostia. Dopo il debutto estivo a Borgo Tossignano, l’appuntamento arriva nel teatro marignanese prima di proseguire il suo percorso in Romagna fino a fine anno. La serata è realizzata con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Marignano ed è organizzata dalla Fondazione Ariella Farneti in collaborazione con la cooperativa sociale CAD, realtà attiva da anni sul territorio nella gestione di servizi socio-assistenziali per anziani in convenzione con il Comune.
Lessico pasoliniano intreccia parole e musica per ripercorrere figure, eventi e opere che hanno segnato la vita dell’artista. Le letture si alterneranno a brani eseguiti dal vivo, dando vita a un racconto poetico e suggestivo. Il filo conduttore dello spettacolo è un alfabeto “in disordine”: una selezione di lettere scelte come pretesto narrativo per evocare temi, pensieri, personaggi e opere che compongono l’universo pasoliniano.
Sul palco Enrica Mancini e Lodovico Zanetti – ideatori e voci narranti dello spettacolo – insieme ai musicisti Mirko Catozzi (fisarmonica e armonica) e Claudio Molinari (chitarra).
La direzione artistica è curata da Patrizia Turci.
“Nel cinquantesimo anniversario della morte – spiegano gli autori – il nostro Lessico pasoliniano vuole essere un piccolo contributo per mantenere vivo il ricordo di un intellettuale che fu poeta, regista, scrittore e giornalista, e la cui voce conserva ancora oggi una sorprendente attualità. Come ha ricordato anche Ninetto Davoli, sarebbe importante ricordare Pasolini ben oltre la ricorrenza del suo tragico assassinio, continuando a leggerlo e a far vivere il suo pensiero e la sua vasta produzione”.










