San Giovanni in Marignano. Tutti gli eventi estivi.
Estate fuori dal Comune, un ricco calendario di appuntamenti culturali e di intrattenimento che, per la sesta edizione, da maggio a settembre, trasformerà il borgo di San Giovanni in Marignano in un grande palcoscenico diffuso e all’aperto, dove cultura, arte e socialità si fondono in un’esperienza unica.
Organizzata dalla Pro Loco di San Giovanni in Marignano, con il supporto e il patrocinio del Comune e della Regione Emilia Romagna, la rassegna invita residenti e turisti a partecipare a una serie di eventi che spaziano dalla letteratura alla musica, dal teatro alla tradizione, con un programma che coinvolge il cuore del centro storico, dai vicoli alle aree verdi e all’arena spettacoli.
Per l’edizione 2025, Estate fuori dal Comune è stata pensata come sempre progettando un calendario di appuntamenti adatti a più interessi ed età.
Si parte domenica 11 maggio (ore 18, Casa della Cultura) con San Giovanni in Marignano Città della poesia, la nona edizione del concorso cui partecipano gli studenti delle scuole secondarie di primo grado con il coordinamento e la cura di Luca Nicoletti. Nicoletti quest’anno ha proposto di dedicare l’evento a Emily Dickinson, poetessa a cui è ispirata l’iniziativa: tra tutti i partecipanti verranno selezionati dieci componimenti. Il pomeriggio, oltre alle premiazioni, prevede una lettura a due voci dedicata all’autrice statunitense con protagonisti Laura Corraducci e Massimiliano Bardotti.
La programmazione prosegue nel mese di giugno con La Notte delle Streghe, la grande festa del solstizio d’estate in cui da tempo Pro Loco anima Locus Locorum, un’area dedicata alla riscoperta della cultura popolare e delle tradizioni locali: Lo spazio di Locus Locorum ospiterà oltre 50 artisti con mostre, performance, laboratori artigianali e didattici e con un’anteprima esclusiva, la presentazione del mazzo di carte artistiche Streghe e Stregoni d’Italia: le carte, create da artisti locali sotto la guida del fumettista Niccolò Tonelli, raccontano storie di magia e mistero. Ci sarà spazio anche per la creatività giovanile con progetti in arte digitale e realtà virtuale
Il mese di luglio comincia con una serata di Teatri in Arena – venerdì 4 luglio – con lo spettacolo di Andrea Lupo Storie da bar, tratto dai racconti di Stefano Benni. In programma anche la sezione estiva di Itinerari Letterari, tre appuntamenti (6, 11 e 18 luglio) dedicati a Giorgio Gaber, Franco Battiato e Johnny Clash, tra racconto e musica dal vivo. Ogni mercoledì San Giovanni si trasformerà nel Borgo dei bimbi con spettacoli teatrali, film e laboratori per i più piccoli, serate arricchite dai colori del Mercatino dei bimbi. Il calendario prevede inoltre altre serate musicali in Arena tra concerti e danza. Nel mese di agosto torna per il terzo anno Artiste fuori dal Comune, conferenze e dialoghi sull’arte in cui Ester Sabetta celebra il talento femminile nella cultura contemporanea.
Anche la letteratura a fumetti arricchirà l’estate marignanese. La biblioteca si trasferisce all’aperto con tre appuntamenti nei mesi di giugno, luglio e agosto di Nuvole in Arena, una serie di incontri con autori di libri, fumetti e graphic novel, per chi ama immergersi in mondi fantastici e realtà parallele. Un momento sempre molto atteso dal pubblico è quello di sabato 26 luglio, quando andrà in scena La Notte dei talenti, il talent show marignanese dove sono in gara talenti della musica, della danza, della comicità e non solo e che premia la migliore performance con un trofeo speciale, un’opera d’arte firmata da un artista diverso ad ogni edizione. Le iscrizioni sono già aperte.
Estate fuori dal Comune animerà il borgo fino alla fine di settembre con le iniziative e gli spettacoli del Capodanno del Vino.
Gli organizzatori commentano: “L’estate marignanese sarà ancora una volta un’esperienza unica per vivere il borgo. Ogni appuntamento sarà l’occasione per scoprire il fascino di San Giovanni in Marignano, grazie anche alla possibilità di effettuare visite guidate che accompagneranno i partecipanti alla scoperta della storia e dei segreti di questi luoghi offrendo un’occasione per immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura che risulterà speciale per chi la vivrà. Siamo molto orgogliosi che la nostra rassegna da quattro anni veda riconosciuto il suo valore anche dalla Regione Emilia Romagna, dalla quale riceve un sostegno economico attraverso il bando destinato a supportare le attività di promozione culturale come la nostra”.