• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30

Redazione di Redazione
26 Luglio 2025
in Eventi, Pesaro, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La Piccola Compagnia della Magnolia presenta
ENRICO IV tragedia
Venerdì 1 agosto, ore 21.30
nell’ambito di Premio Nazionale Franco Enriquez – città di Sirolo

 

La Piccola Compagnia della Magnolia e il CTB – Centro Teatrale Bresciano, in coproduzione con Operaestate Festival e col sostegno di Scarti – Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione (La Spezia), presentano al Teatro Cortesi di Sirolo una riduzione di Enrico IV di Luigi Pirandello, testo di straordinaria fortuna in Italia e all’estero, che conserva inalterati significato e forza drammaturgica. Lo spettacolo in cartellone per il 1° agosto, alle ore 21,30, è tra gli appuntamenti più attesi della stagione estiva, inserita nella rassegna promossa dal Premio Nazionale Franco Enriquez.

 

Una fortuna internazionale
Da oltre un secolo Enrico IV costituisce un capitolo imprescindibile della storia teatrale moderna. La molteplicità dei suoi livelli interpretativi lo rende sempre attuale: dal gioco della finzione all’indagine dell’identità, dal grottesco al patetico, il testo verifica instancabilmente il funzionamento di ciascuna componente drammaturgica. Per molti – chi scrive incluso – questo spettacolo è un’occasione di continuo incontro con sé e con il mondo, un’esperienza alla quale si ritorna più volte nel corso della vita.

Trama e indagine esistenziale
Durante una cavalcata in costume nei panni di Enrico IV, imperatore di Germania, un giovane nobile, cade da cavallo, batte la testa e impazzisce. Per dodici anni vive convinto di essere davvero l’imperatore, finché un improvviso ritorno alla ragione non lo spinge a mascherare la propria sanità fingendosi ancora folle. Sebbene Pirandello avesse sottotitolato l’opera “tragedia”, Enrico IV rivela un umorismo “nero” e grottesco che disvela le contraddizioni più profonde della realtà. Il travestimento si fa specchio dell’altro: “Se ti riconosco, tu esisti; ma soprattutto esisto io”.

Perché rivederlo oggi
Rivedere Enrico IV oggi significa farsi attraversare dal tempo che scorre senza tregua, capace di mutare ogni identità e di sospingerci a riflettere sul nostro io sempre in divenire. Ci si ritrova immersi in un mondo dove il grottesco e il dramma si intrecciano con naturalezza, disvelando quel sottile confine tra follia e ragione che spalanca interrogativi sul vero e sull’apparenza. Infine, varcando il labirinto di maschere pirandelliane, attori e spettatori si specchiano l’uno nell’altro, riconoscendo nelle verità altrui lo specchio più autentico della propria esistenza.

 

Note di regia
«La parola pirandelliana non descrive fatti né espone tesi filosofiche, ma diffonde stati d’animo e intesse fili temporali fra i personaggi», spiega la regista e co‑adattatrice Giorgia Cerruti. «Non ero particolarmente devota al mondo di Pirandello, ma rileggerne Enrico IV mi ha stregata. Insieme all’attore e co‑adattatore Fabrizio Sinisi, abbiamo costruito un ardito adattamento in cui il protagonista – un uomo senza nome che si fa chiamare Enrico IV – emerge come spettatore e smaschera la realtà, intrappolato in una gabbia esistenziale». La regia spinge il magma drammaturgico verso temperature «shakespeariane», congiungendo alto e basso per manifestare «questa disperata passione di essere nel mondo», secondo l’espressione di Pier Paolo Pasolini.

Percorso drammaturgico
Dalla caduta fatale all’inizio della follia fino al gesto radicale del falsorinsavimento, il viaggio di Enrico IV si dipana fra eremitaggio e smarrimento. La perdita dell’amore, degli amici e dei ricordi segna un percorso di quattro attori sul tema del “riconoscersi” al di là del tempo e delle sembianze: lo specchio in cui ci riflettiamo è sempre il volto dell’altro. Il flusso inarrestabile del tempo investe pensieri e pelle del protagonista, che sceglie un’esistenza fittizia ma storicamente definita per fissare in forma lo scorrere della vita. Nella maschera affiora la vulnerabilità autentica, e il presente trova voce nel grottesco e nell’umorismo nero pirandelliano.

Crediti

Adattamento e regia: Giorgia Cerruti e Fabrizio Sinisi
Compagnia: Piccola Compagnia della Magnolia
Produzione: Piccola Compagnia della Magnolia / CTB – Centro Teatrale Bresciano / Operaestate Festival
Sostegno: Scarti – Centro di Produzione Teatrale di Innovazione (La Spezia)
Informazioni e biglietteria
Per ulteriori dettagli, costi dei biglietti e agevolazioni consultare il sito del Centro Studi Franco Enriquez e del Teatro Cortesi di Sirolo o contattare cell. 338 844 8317 e 335 477 618. Costo del biglietto 30 euro.

 

Articolo precedente

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

Articolo seguente

Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Eventi

Tavvullia. Trekking, domenica 26 ottobre nuova escursione storico-culturale tra le colline… All’arrivo penne all’arrabbiata

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21

Filippo Forlani

San Marino. Sede del Comites, l'ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

Montegridolfo liberata

Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20

Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-