• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

VALMARECCHIA, UNIONE O COMUNE UNICO?

Redazione di Redazione
13 Marzo 2012
in In primo piano, Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Un incontro tra i Sindaci degli 11 Comuni della Valmarecchia

Unione dei Comuni a 11 o Comune unico? Il futuro della Valmarecchia si potrebbe risolvere a breve in una di queste due opzioni, ma non è detto che sia la soluzione al governo del territorio che preferiscono i cittadini. Se è vero che il tema dei servizi associati è diventato sempre più impellente (ci sono anche delle leggi che lo impongono a dire il vero), sul come renderli più efficienti al fine di ottimizzare sia le risorse che la qualità che viene fornita ai cittadini che li pagano con le loro tasse, il dibattito è apertissimo, e in Valmarecchia ancora di più. Non fosse altro per il fatto che dal 2009 la Valmarecchia è diventata parte (e che parte!) della Provincia di Rimini nella sua completezza, con l’ingresso dei sette Comuni in Emilia Romagna, “tornati a casa” dopo quasi due secoli sotto Pesaro e le Marche. E’ questo il motivo principale per cui la spinta verso un’unità amministrativa qui si sente maggiormente: ci sono circa 18mila riminesi che ancora oggi vivono da “pesaresi” in pratica, non avendo e non potendo avere in certi casi, l’organizzazione dei servizi che gli altri Comuni della Provincia hanno già. Hanno, vale la pena di ricordare, perché se li sono costruiti negli anni, creandoli dal nulla in certi casi, visto che la Provincia di Rimini può ritenersi ancora giovane. Motivo per cui l’integrazione dei sette Comuni non potrà avvenire “gratis”, ma anche loro dovranno sudare un po’ per avere quello che qui chiamano “benessere diffuso”, perché non possono gli altri 20 Comuni sobbarcarsi anche il loro peso, e comunque se arriva da fuori, resterà sempre qualcosa di altri e i Comuni dell’alta Valmarecchia non potranno mai governarli, sia che si tratti di processi che di servizi o investimenti. Banco di prova, in questo caso, è l’integrazione al Ptcp del 2007, quello che sta facendo dannare parecchi Comuni con i loro Psc e Rue, che sono i nuovi strumenti per il governo del territorio che hanno mandato in pensione i vecchie e desueti Prg, alzando il livello di sostenibilità fino al punto che, udite udite, si sono perfino arrabbiati gli speculatori edilizi, quelli che finora avevano fatto manbassa di terreni agricoli, vincoli idrogeologici e quant’altro. In questo Ptcp, tornando ai sette Comuni, c’è spazio per loro? In teoria le norme che a Rimini vedono come “restringenti” qui potrebbero essere anche molto larghe, essendoci ancora territorio libero in abbondanza. Ma proprio questo territorio rappresenta al tempo stesso il valore aggiunto più importante della Valmarecchia, in particolare di quella della montagna: un valore da preservare e tutelare, non da mettere sul piatto per ottenere qualcosa in più. In tutto questo cosa c’entra l’Unione dei Comuni a 11 o il Comune Unico? Apparentemente nulla, in verità molto, perché è un progetto politico, prima che amministrativo, altrimenti sarebbe normato dalla legge e sarebbe già avvenuto. Ecco dunque la sfida della Valmarecchia: integrarsi al contesto riminese (Ptcp) e al contesto di vallata, equilibrando il livello dei servizi (si spera vero l’alto), ma senza perdere le proprie peculiarità, che non sono certo i campanili e i campanilismi conseguenti. Una sfida importante, dove tutti gli amministratori locali sono chiamati a dimostrarsi all’altezza, come ha auspicato il presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali. Essere all’altezza significa anche governare questo processo, guardando all’insieme e non solo al proprio orticello, riportando la Valmarecchia al suo ruolo naturale, sotto Rimini, ma “al pari” di Rimini. Se ci riusciranno allora anche tutta la Provincia di Rimini diventerà ancora più grande. Se falliranno, fin tanto che ci sarà la Provincia, si dovrà ragionare a “20meno7″ nel senso che ai 20 Comuni toccherà trainare anche loro, un peso insomma, un segno meno nei bilanci e nelle potenzialità di questo territorio. (DB)

Tags: politicaptcp rimini 2007riminivalmarecchia
Articolo precedente

VINTAGE, LA MODA VIVE DUE VOLTE

Articolo seguente

BELLARIA, E’ GIA’ CAMPAGNA ELETTORALE

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Attualità

“Agriturismo” del GAL Valli Marecchia e Conca, bando prorogato al 1 settembre… fino al 5o per cento degli investimenti

22 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Valmarecchia
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere”

18 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Patrizia Rinaldis
Provincia di Rimini

Valmarecchia-Valconca. Gal, nuovo consiglio di amministrazione: Patrizia Rinaldis presidente

19 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Enzo Ceccarelli

BELLARIA, E' GIA' CAMPAGNA ELETTORALE

SPECIALE FIERA DI SAN GREGORIO

MONTECOPIOLO E SASSOFELTRIO, CORSA A OSTACOLI

EDILIZIA RIMINESE IN "FALLIMENTO"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-