• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Tonti, uno dei grandi cattolichini del ‘900

Redazione di Redazione
9 Febbraio 2004
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Gazzetta dello Sport: “Addio Tonti, genio in moto”. Motociclismo: “Artista della moto. Pochi progettisti hanno affrontato con successo come lui temi tanto diversi. Dagli scooter alle Gran Premio attraverso i modelli cross, militari, sportivi. Dal cambio idraulico alla frenata integrale. L’ispirazione aeronautica e la sua immaginazione che andava oltre l’aspetto puramente tecnico”. Con questi titoli i due prestigiosi giornali hanno dato l’ultimo saluto a Lino Tonti, morto l’8 giugno del 2002 a Varese.
Primo di tre fratelli (Pio e Rosita), nasce a Cattolica il 16 settembre del ’20. E’ stato uno dei cittadini più importanti della storia della città e non solo. Per ciò che ha rappresentato e fatto, gli potrebbe essere dedicata una strada.
Ha scritto Enrico Minazzi sulla Gazzetta: “Perito aeronautico, Tonti è un personaggio che con discrezione, passione, competenza, ha attraversato il secolo scorso segnandolo in modo indelebile a livello progettuale”. Lo ha fatto “con il garbo e l’ironia dei romagnoli”.
Ha rappresentato il progettista vero, con un approccio più anglo-sassone che italiano: colui che ha la forza mentale e le competenze tecniche dello studio per creare ed anche la manualità per realizzare. Un binomio fantastico, quanto ammirevole, per non dire invidiabile. Infatti non c’è nulla di più intellettuale del pensare e del fare: unire il cervello alle mani. L’architetto Renzo Piano ha detto: “Sono un muratore che sa il latino”. Di Tonti si potrebbe dire: “Era l”ingegnere’ che sapeva fare il meccanico”. Sotto lo studio di casa, nello scantinato, c’era anche la sua officina personale.
La sua bella avventura inizia giovanissimo. A 17 anni, siamo nel ’37, è nell’ufficio tecnico della Benelli a Pesaro, reparto corse.
Perito aeronautico, la guerra forse gli alza gli orizzonti. E’ in aeronautica a Guidonia (Roma), dove “affina le conoscenze tecniche sui motori stellari ed i materiali”.
Finito il conflitto Tonti progetta moto da corsa che gli realizza l’officina riminese di Ludovico Pasolini, padre di Massimo (corridore) e nonno del compianto Renzo, morto in un incidente a Monza, nei primi anni settanta durante una prova mondiale.
Tra una moto da corsa e l’altra, il cattolichino progetta la sua creatura più bella: il Cigno. Un mezzo che rappresenta la sintesi della moto e dello scooter. Il duo Tonti-Pasolini lo presentano ad una Fiera campionaria che si tiene al Grand Hotel di Rimini, dove risiedono anche molti ufficiali alleati. In visita ai graduati arriva Eraldo Ilari, direttore della Aer Macchi, la prestigiosa fabbrica di aeroplani. Ilari si innamora del Cigno. Invita Tonti e Pasolini a Varese per stipulare il contratto. L’anno successivo, 1951, il Cigno (125 di cilindrata) viene presentato al salone di Milano.
Tonti non si sposterà più da Varese. Nel ’54 conosce in Svizzera Tommasina, un’impiegata dell’Aer Macchi. Sarà la compagna di tutta una vita, dalla quale avrà un figlio, Simone.
Nel ’57 lascia la Aer Macchi per la Mondial. L’anno dopo viene chiamato dal reparto corse Bianchi. Realizza esemplari da cross da 175 a 500 centimetri cubici e mezzi bicilindrici da Gran Premio: da 250 fino a 500. Le sue creature vincono una caterva di gare e molti titoli italiani.
Un altro anno di svolta è il ’64. Va alla Gilera per progettare moto da strada. Tre anni dopo lo chiama la Moto Guzzi, dove resta fino alla pensione. Si fa per dire perché fino a pochi mesi prima di morire ha sempre progettato e realizzato.
Le spoglie di Lino Tonti riposano nel cimitero di famiglia a Cattolica.

di Giovanni Cioria

Articolo precedente

Gabicce Mare, un poker di giovani

Articolo seguente

Paton, il mito Pattoni-Tonti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica Street Fish: oltre 1.000 partecipanti e più 400 chili di prodotti serviti

15 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Cattolica Futura, PD Cattolica e Idee in Comune: “Riconoscere la Palestina”

8 Settembre 2025
Cristina Bambini
Cattolica

Cattolica. Biblioteca, omaggio ai 100 anni della nascita di Camilleri

5 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Orchestra Oro del Reno, Concertrekking Festival VI edizione: 13, 20 e 27 settembre

2 Settembre 2025
Cattolica

A tavola per la Traversara alluvionata grazie Cattolica per la Tanzania

1 Settembre 2025
Cattolica

Anpi Cattolica-San Giovanni, inaugurazione nuova sede il 3 settembre alle 18.30 in via Milazzo 4

1 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Atletica 75, organizza “Una formazione speciale per i maestri dello sport”

1 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Centro raccolta rifiuti incontro per aprirlo in via Bizet

29 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Paton, il mito Pattoni-Tonti

Rètina, nel web anche gli anziani

Cultura, non è solo spettacolo

Povertà e opportunità, ci vuole una svolta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-