• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

CARIM, L’AUSPICIO DI CONFARTIGIANATO

Redazione di Redazione
11 Aprile 2012
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Giorgio Lucchi

Ci sono ancora dodici giorni per partecipare all’aumento di capitale della Cassa di Risparmio di Rimini e la Confartigianato provinciale sente la necessità di ribadire la propria posizione. Ad intervenire, con una nota stampa, il presidente, l’ing. Giorgio Lucchi. Per rivolgere, anche, un invito esplicito. La Confartigianato della Provincia di Rimini, infatti, si è rivolta in forma scritta alle quattromila imprese associate con una comunicazione che le invita a valutare con attenzione la proposta di sottoscrivere sia l’aumento di capitale per i vecchi soci, sia la sottoscrizione di azioni per i nuovi soci. Le imprese del territorio – dice Lucchi – hanno bisogno di poter dialogare con un consiglio di amministrazione e con un management che sappia leggere subito e con chiarezza la storia e la cultura delle nostre imprese, non vogliamo finire nell’anonimo file di un calcolatore che applica freddamente circolari che arrivano dalle banche centrali. E’ un discorso, questo, che vale ovviamente per tutti gli istituti di credito che operano nel riminese e coi quali, attraverso il consorzio UNIFIDI, manteniamo stretti rapporti. Vediamo quotidianamente, pur nelle grandi difficoltà, quanto sia più diretto e proficuo il dialogo con le banche del territorio. Confartigianato è convinta – prosegue Lucchi –  che l’autonomia di Banca Carim sia fondamentale per far rimanere a Rimini le leve decisionali sulla politica del credito dell’istituto, per impiegare su questo territorio, e non altrove, la raccolta di Banca Carim, per improntare a logiche di rapidità e di conoscenza reciproca il rapporto con la clientela, per veder tornare sul territorio gran parte dei dividendi distribuiti dalla banca. Infine – conclude Lucchi – Confartigianato auspica che il piano di ricapitalizzazione vada in porto secondo il progetto prospettato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini.

Salvatore Bugli

L’iniziativa di Confartigianato succede di pochi giorni quella della locale Cna la cui direzione provinciale, incontrando i vertici della Fondazione Carim per approfondire il tema del coinvolgimento delle piccole imprese nel processo in atto per la ricapitalizzazione di Banca Carim. “La Cna provinciale – commentò allora il direttore generale Salvatore Bugli – ha voluto esprimere ai vertici Carim il proprio plauso per l’opera svolta da una Fondazione compatta e impegnata in questi mesi a favore del salvataggio dell’autonomia della Carim da soggetti esterni al territorio”. “CNA ha voluto formulare l’augurio che tutto si concluda secondo il progetto sin dall’inizio prospettato, ovvero quello di restituire all’economia riminese, quella delle famiglie e delle imprese locali, un interlocutore più aperto al dialogo e di conseguenza più attento alle necessità che emergono prepotentemente in questo prolungato periodo di crisi”. Così, anche per Cna scattò la lettera, rivolta alle migliaia di imprese associate sull’ opportunità che la ricapitalizzazione di Banca Carim offre, ossia quella di diventare protagonisti di un processo nuovo nei rapporti con il più importante istituto di credito.

Tags: aumento di capitale carimCarimcna riminiconfartigianato riminieconomiaeconomia Riminigiorgio lucchisalvatore bugli
Articolo precedente

AGGRESSIONE RAZZISTA

Articolo seguente

SFOGLIA LA PIAZZA ON LINE

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe (marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini), chiesto la composizione negoziata

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Eventi

Rimini, con la fiera TTG 450 alberghi esauriti

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

SFOGLIA LA PIAZZA ON LINE

"FRAMMENTI SANTARCANGIOLESI"

PAESAGGIO E CULTURA

ACQUA A FIUMI (NATURALE E FRIZZANTE)

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-