• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

PICCOLA IMPRESA DA SALVARE

Redazione di Redazione
1 Giugno 2012
in Economia, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Nell’ambito del Premio Artigianato e Cultura d’Impresa che Confartigianato e CNA provinciali promuovono per valorizzare le piccole e medie imprese a loro iscritte, le due associazioni hanno colto nuovamente l’occasione per rilanciare un grido d’allarme. “Nella nostra Regione e anche nel nostro territorio – hanno dichiarato in maniera congiunta Salvatore Bugli, direttore provinciale di Cna e Mauro Gardenghi segretario provinciale di Confartigianato (foto di copertina Petrangeli/Bove), – la piccola e media impresa rappresenta il 98% del tessuto imprenditoriale e per sensibilizzare sulla gravità della situazione ci rivolgiamo a tutte le istituzioni, alle forze politiche, al mondo bancario, chiedendo di mettere in campo ulteriori interventi immediati e politiche in grado di dare respiro alle imprese per rilanciare produttività e lavoro”.

Salvatore Bugli

In passato si è anche parlato di un vero e proprio “disegno” per spazzare via la piccola media impresa dal mercato. Tutto per favorire le grandi realtà. Sara vero? Un fatto è certo. Fare “piccola” impresa, oggi, in Italia è un’impresa nel vero senso della parola. Che cosa fare?

Per Cna e Confartigianato provinciali “serve un deciso cambio di passo, servono provvedimenti legislativi a misura dell’artigianato e della piccola impresa, che prevedano maggiori stanziamenti, risorse per il Consorzio Unifidi che sta sostenendo anche sul nostro territorio le imprese che altrimenti non riuscirebbero ad ottenere credito. E’ ancora troppo poco quello che il sistema bancario sta facendo. Chiediamo l’alleggerimento della pressione fiscale che grava in modo crescente sulle imprese, così come un’ulteriore accelerazione degli interventi volti a snellire e semplificare la burocrazia che soffoca l’attività delle aziende. Siamo contrari a qualunque generalizzazione o strumentalizzazione che  configuri intere categorie come evasori fiscali. Chiediamo politiche di coinvolgimento attivo del privato, promuovendo e sperimentando nuove forme di sussidiarietà orizzontale in diversi settori per i quali gli Enti locali avranno minori risorse (manutenzione, servizi sociali, energia, ecc.). Se c’è la consapevolezza della centralità economica della piccola e media impresa, è assolutamente necessario pensare innanzitutto ad esse quando si pianificano gli interventi. E’ una centralità che vorremmo rilevare in fatti concreti e quotidiani. Il pericolo è quello di penalizzare ulteriormente il ceto medio produttivo, e con esso anche la stessa democrazia economica che  vuole un mercato che sia di tutti e non solo per pochi: monopoli, oligopoli, multiutilities e grande finanza speculativa”. Il dibattito, anche a livello locale, rimane dunque aperto anche perchè – dichiarano ancora i vertici delle due associazioni “senza democrazia economica anche la democrazia politica rischia di essere stravolta. Il ceto medio produttivo è, non solo un grande valore economico ma anche sociale e culturale, una risorsa insostituibile per il nostro Paese.”

Redazione Online
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: cna riminiconfartigianato riminimauro gardenghiPremio Artigianato e Cultura d’impresasalvatore bugli
Articolo precedente

Notizia Flash

Articolo seguente

ROTARY INTERNATIONAL

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

ROTARY INTERNATIONAL

MUSEI, NUOVI ORARI

Sulla morte di Mary G

IL RICICLO DELLE IDEE

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-