• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Spigolature dello scrondo

Redazione di Redazione
7 Ottobre 2004
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Bufera ed insegnamenti – La bufera di fine settembre ha prodotti danni notevoli, sia ai privati che al patrimonio pubblico della città, soprattutto alberi e pensiline. Si sono viste piante rovesciate con le radici che hanno divelto marciapiedi e manti stradali, qualche barca affondata al porto, qualche pensilina della Tram volata via, il tutto per fortuna senza danni gravi alle persone. Per quello che riguarda gli alberi bisogna chiedersi se in questi anni le potature e manutenzioni siano state fatte a regola d’arte, perché vedere piante con il fusto di notevole dimensione, ma con le radici circoscritte nella zolla che hanno prodotto con il ribaltamento, viene il dubbio che negli anni precedenti le radici siano state tagliate, forse per facilitare la sistemazione di strade e marciapiedi. Speriamo che da questi danni si traggano insegnamenti e soprattutto che si sostituiscano le piante cadute.

Zanzare e turismo – Alla fine di questa stagione estiva si fanno i bilanci; quest’anno ne erano attesi principalmente due, quello dell’attività turistica e quello della zanzara tigre. Su quello del turismo molti hanno detto e scritto, sulla zanzara tigre è il caso di parlarne. Dopo la tremenda estate dello scorso anno, questa estate nessuno si è fatto trovare impreparato e tra zanzariere, zampironi, spray più o meno intossicanti, Hera che non si è lasciata sorprendere, bisogna dire che non è andata male. Tranne alcune eccezioni, quest’anno non si incontravano persone con bozzi che sembravano bolle di chewingum che si fanno con la bocca, o gambe bitorzolute come delle piante grasse. Diamo merito a Hera, ai sindaci che non si sono fatti intimorire (dalle zanzare) e ai cittadini che hanno rispettato quelle minime istruzioni per evitare la nascita di pericolose colonie di larve: evviva.

Stagione, i bilanci – Ma dov’era la neonata protezione civile di Riccione durante e dopo la bufera? Questa è solo una battuta provocatoria, avrebbe potuto fare ben poco. Però si investono risorse in questa struttura, ovviamente a livello nazionale e locale, mentre si sottraggono risorse, mezzi e uomini ai Vigili del Fuoco che sono spesso sotto pressione. Chissà, con il senno del poi, si potrebbe anche dire che il Vigile del Fuoco di Rimini, deceduto per infarto durante un intervento, non sarebbe stato così sotto stress se il corpo avesse avuto a disposizione più uomini e mezzi. Ma del senno di poi?

Articolo precedente

I miei 3 violini del mare

Articolo seguente

Fruscio, Ceccarini vale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto, tutti gli eventi

12 Agosto 2025
Riccione

Riccione. Lutto nel motociclismo romagnolo, addio a Genunzio Silvagni

12 Agosto 2025
Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Focus

Riccione. Zona Alba, quella pensioncina due stelle a gestione famigliare sempre piena… cibo di qualità e simpatia romagnola

11 Agosto 2025
Eventi

Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale”

6 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fruscio, Ceccarini vale

Pascucci, il rivoluzionario del caffè

Corea del Sud, 18 Caffè Pascucci

Fiera di Rimini, sempre più aggressiva

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-