• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montegridolfo

Trebbio, scuola ecologica modello

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2005
in Montegridolfo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– All’interno del “Piano di azione ambientale e sociale per un futuro sostenibile” della nostra comunità, la scuola riveste un compito fondamentale. Il contributo della scuola dunque è fondamentale perché il cambiamento culturale che si intende attivare vada a permeare gli strati profondi del comportamento, mirando ad effetti duraturi e condivisi.
Vi è in noi la consapevolezza che la portata del cambiamento risulterà piena ed efficace solo se saremo capaci di riorganizzare, di concerto con l’istituzione scolastica, le famiglie e gli alunni, le “strutture di fondo” che regolano l’apprendimento e l’educazione; verso tale direzione e verso obiettivi condivisi ci stiamo dirigendo attraverso la definizione del progetto “Scuola elementare sostenibile di Montegridolfo” per una nuova scuola elementare comunale ad indirizzo ecologico-ambientale in località Trebbio.
L’occasione ci viene data dalla necessità di dover costruire fisicamente un nuovo edificio scolastico introducendovi così, già progettualmente, quelli che sono i concetti fondanti della sostenibilità applicata all’edilizia. Ogni singola fase del progetto vedrà coinvolti, attraverso l’attivazione di un “forum” tutti coloro che, a vario titolo, saranno i destinataribeneficiari dell’opera; questo per far crescere una diffusa consapevolezza dell’importanza delle questioni ambientali, vivendo e condividendo l’idea e le successive fasi d’opera.
Siamo convinti che soltanto attraverso un approccio metodologico che consenta di vivere i rapporti di causa–effetto delle proprie ed altrui azioni sia possibile agire sul senso di responsabilità e consapevolezza ambientale e sociale, individuale e collettiva. Quanto verrà e potrà essere realizzato rappresenterà la concreta applicazione delle conoscenze tecnico progettuali antiche e moderne per una riconosciuta qualità ecologico-ambientale del costruito.
Dimostreremo, pubblicamente, che è possibile e conveniente diventare soggetti attivi e propositivi verso una urbanistica ed architettura diversa. Sempre la realizzazione della nuova scuola elementare sostenibile, alla quale saranno in seguito affiancate la scuola dell’infanzia e la palestra comunale, rappresenterà per l’amministrazione comunale l’occasione di analisi e studio per l’introduzione dei concetti di sviluppo sostenbile nell’urbanistica e nella gestione del proprio territorio comunale, coinvolgendo parallelamente, tutti gli operatori( tecnici, costruttori, committenti pubblici e privati, cittadini..) coinvolti nei processi che vanno ad incidere significativamente sulla preziosa risorsa suolo, promuovendo e sostenendo corsi di formazione e divulgazione per una diversa cultura del costruire.
Oggi più che mai è necessario agire “culturalmente a 360°”, favorendo profondi mutamenti di atteggiamento pratico: ecco che, per massimizzare l’efficacia complessiva dell’opera che verrà realizzata, fondamentale sarà il pieno e responsabile coinvolgimento del “sistema formativo”.
Questo ha oggi in particolare bisogno, per indirizzare le sue funzioni formative ed educative, di una significativa riorganizzazione sul piano metodologico e didattico arrivando da un lato a meglio comprendere le esigenze del contesto territoriale in cui opera e a produrre dall’altro uno sviluppo significativo delle competenze evolutive e delle umane consapevolezze. La nostra nuova scuola dunque come luogo privilegiato per la “formazione del cittadino terrestre”: luogo dove, sempre più, le nuove sfide dell’innovazione, culturale, sociologica e civica possano e debbano essere con coscienza e conoscenza affrontate è vinte. Tutto questo per una comunità cittadina rinnovata nella coesione, nella equità e nella giustizia.

Fabio Bartolini

Articolo precedente

Teatro, pomeriggi con l’Armonda

Articolo seguente

Ds Valconca, ricominciare con Battazza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, i nuovi orari dall’8 settembre

8 Settembre 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Montegridolfo liberata
Eventi

Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20

26 Luglio 2025
Attualità

Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini

16 Luglio 2025
Attualità

Montegridolfo, Via Crucis alla 34^ edizione il 18 aprile

16 Aprile 2025
Montegridolfo liberata
Eventi

Montegridolfo 25 aprile, conferenza con Gastone Breccia

14 Aprile 2025
Damaramà
Attualità

Otto marzo a Montegridoflo: con le Damaramà concerto di canti tradizionali in polifonie femminili e strumenti popolari al Bar Boccio alle 18.30

8 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ds Valconca, ricominciare con Battazza

"Rilanciare Cattolica partendo dal mare"

Ambiente: "Grande forza economica"

Provincia, il ritorno della Margherita

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-