• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica celebra la Fisica

Redazione di Redazione
17 Febbraio 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– In questo anno 2005 il mondo delle scienze, attraverso l’Unesco, ha proclamato l’Anno Mondiale della Fisica (World Year of Physics) con una solenne inaugurazione a Parigi nei tre giorni del 13,14 e 15 gennaio scorso.
Cinque anni fa, come ebbi a ricordare su queste pagine nel febbraio 2004, mentre il mondo cattolico si accingeva a celebrare il giubileo della cristianità, nello stesso anno 2000 l’Unione Mondiale dei Matematici istituiva l’anno giubilare della Matematica per celebrare una scienza fondata esclusivamente sulle dimostrazioni.
Il mondo della Fisica vuole celebrare il suo anno giubilare 2005 quale centenario, da quel lontano 1905, in cui il grande Albert Einstein pubblicò, allora ventiseienne, il suo lavoro attorno alla teoria della relatività ristretta, una vera e propria rivoluzione del pensiero scientifico.
Infatti, l’enunciazione è attorno ai concetti di spazio e di tempo, che riprenderà poi nel 1916 con un’altra opera “Sulla teoria della relatività speciale e generale”; lo spazio e il tempo non saranno più due concetti indipendenti l’uno dall’altro, come lo era nella fisica prerelativistica, ma saranno due unità strettamente interdipendenti introducendo uno spazio geometrico nuovo, non più di tipo Euclideo a tre dimensioni, ma in un “cronotopo” a quattro dimensioni, cioè appunto uno “spazio-tempo”.
Infatti con la famosa formula E=m c2 vengono definiti i limiti di validità del principio della conservazione della massa. Einstein dimostrò non solo l’esistenza degli atomi, la natura granulare (o quantistica) della radiazione ed il concetto di relatività, ma anche che l’energia (E) racchiusa in ogni corpo materiale è pari al prodotto della massa del corpo stesso (m)(1) per il quadrato della velocità della luce (c2) nel vuoto, con il che ne deriva che ogni volta che si manifesta energia (e cioè indipendentemente dalla natura del processo in cui si manifesta) scompare una minuscola parte della massa materiale che è poco meno di cento miliardi di volte più piccola. Infatti il quadrato della velocità della luce è pari a 90 miliardi.
Nel corso di questo anno 2005 celebrativo della Fisica, avremo in Italia una serie di seminari e manifestazioni scientifiche, promosse a vari livelli, coordinate ad esempio dalla Università di Torino sul “Tempo della Scienza” sull'”Eredità di Einstein” con la presenza e la coordinazione di valenti professori: Mauro Zucca, Giorgio Bertotti, Anita Calcatelli, Gustavo Colonnetti, Marco Genovesi, per la formazione e diffusione della cultura scientifica attraverso gli Istituti (Inrim) ed (Ien) Galileo Ferraris.
Altre iniziative saranno assunte dall’Istituto di Fisica della Università “La Sapienza” Tor Vergata, Roma Tre, in collaborazione con l’Istituto di Fisica Nucleare e con il (Cnr), con una interessante mostra itinerante in giro per l’Italia su dodici autobus.
A Cattolica, l’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato alla Cultura, ha promosso una serie di incontri sull’argomento per dare un contributo alla divulgazione del pensiero razionale attorno alla Fisica.
(1) m = massa = per massa si deve intendere una grandezza fisica che definisce il carattere di inerzia di un corpo, vale a dire la propensione che ha a mantenere invariata la propria velocità rispetto ad un sistema di riferimento inerziale

di Silvio Di Giovanni

Articolo precedente

Coop. Valconca, futuro incerto?

Articolo seguente

Svelare i segreti del cosmo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena

9 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

30 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Cattolica. Ciao Edo

3 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Svelare i segreti del cosmo

Consiglio, composto da 7 persone

Persone, storie, ricordi, universi

Misano Cella, riapre il Bar

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-