• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Gradara, capitale del Medioevo

Redazione di Redazione
7 Marzo 2005
in Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il dinamismo del neo sindaco di Gradara Gian Franco Micucci non ha tardato a palesarsi. Nella nuova destinazione ha, già, cambiato la sistemazione degli uffici, trasferito la Sala del Consiglio in quella più vasta del teatro. Ha in progetto una modernissima piscina in un’area panoramica ed un più efficiente parcheggio a valle del Castello adiacente alla “Via per Pesaro”, un vero e proprio “Bus Terminal”. In questa zona verrà pure allestito il Parco storico-culturale-letterario del Medioevo. Alla realizzazione del Parco verrebbero affiancate altre iniziative con l’intento di trasformare Gradara in un centro assolutamente inedito che rispecchi lo spirito del Medioevo ed agevoli la già florida attività turistica. Lo scorso anno, in avanzato autunno, la sera, i trenini da Cattolica e Gabicce arrivavano ancora carichi di turisti, nella cittadella illuminata, con tutti i locali aperti in piena attività, fino a tarda notte.
Un comitato scientifico collaborerà con la dott.ssa Maria Rosa Vallazzi della Soprintendenza e con l’Università di Urbino per curare l’aspetto storico-artistico-culturale del Parco ricostruendo la politica, le alleanze la cultura e la vegetazione del tempo delle signorie dei Malatesti, dei Montefeltro, degli Sforza e dei Della Rovere. La cultura eno-gastronomica del tempo verrà inoltre evidenziata riproponendo ricette medievali e la creazione di etichette per il vino e l’olio dei ‘Colli gradaresi’.
Verranno ripristinati i vecchi mulini ad acqua per la macina del grano ed i forni a legna per la cottura del pane con farina integrale. Innovativa la creazione del ‘Museo Vivente della Cultura e Tradizione Contadina’, in cui verranno riproposte le vecchie attrezzature per lavorare la terra che verranno viste in funzione nei campi. I turisti e le scolaresche vivranno le usanze antiche, vedranno le donne cucinare al camino, lavorare al telaio, coltivare gli orti e raccogliere il ‘guado’, la pianta che produce colorante. Era molto diffusa nelle Marche fino alla fine dell’Ottocento e riportata alla luce, dopo pazienti ricerche presso dirupi e anfratti incontaminati, dal compianto Delio Bischi e da Umberto Palmetti, già suo insostituibile collaboratore.
Operai specializzati ricostruiranno macchine medievali d’assedio e da difesa funzionanti, che verranno utilizzate durante le rievocazioni storiche. Sotto le mura meridionali del Castello verrà realizzato un anfiteatro da 3.000 posti a sedere e 6.000 in piedi per rappresentazione di episodi danteschi tratti dalla Divina Commedia. Sotto l’anfiteatro verrà costruito un ulteriore parcheggio. In una collinetta adiacente alla Rocca, verrà costruito un minuscolo anfiteatro in legno per ospitare esibizioni di falconieri, dimostrazioni di battute di caccia medievali con l’uso di rapaci, spettacolini e recite di opere del teatro classico. Il progetto prevede inoltre l’acquisizione dei locali e il vasto scantinato medievale esistente nei pressi dell’ingresso al castello da adibire a punto di informazione, libreria, eno-gastronomia d’epoca, museo di armi ed armature.
Per l’importanza storico-turistica e la costante ricerca sulle sue origini, un testo su Gradara dello storico pesarese Nando Cecini è stato pubblicato nelle famose “Guide del Viaggiatore Raffinato” su segnalazione del professor Attilio Brilli, direttore artistico delle edizioni “Edimond” di Città di Castello, docente di Letteratura ‘Odeporica’ (inerente ai viaggi) all’Università di Siena. La realizzazione dell’ambizioso progetto da far di Gradara la capitale del Medioevo, è prevista in tre anni a partire dalla fine della prossima stagione estiva.

Articolo precedente

Famiglia ed è successo di pubblico

Articolo seguente

“Arriveranno almeno 150.000 persone”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Gradara. LUIGI GHIRRI – BLU INFINITO, mostra prorogata al 12 ottobre

10 Settembre 2025
Focus

Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo

28 Agosto 2025
Eventi

Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45

18 Agosto 2025
Eventi

Gradara, Cinema nel giardino della Rocca il 17 agosto

17 Agosto 2025
Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Giulia Zampieri
Eventi

Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Arriveranno almeno 150.000 persone"

Fotografia, mostra di pregio

Il pettirosso

"Nella natura i misteri della terra"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-