• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Sette Diocesi insieme, nasce Opera Pellegrinaggi della Romagna

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Cultura, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

È stata presentata questa mattina nella Basilica di San Vitale a Ravenna Opera Pellegrinaggi della Romagna, l’associazione nata dalle diocesi della Romagna insieme a San Marino-Montefeltro. L’intento è di promuovere il patrimonio artistico e culturale del territorio in una prospettiva cristiana, nonché coordinare e promuovere eventi e pellegrinaggi. “Il pellegrinaggio è metafora della vita e una possibilità di evangelizzazione: – ha spiegato il presidente di O.Pe.Ro, don Tiziano Zoli – con O.Pe.Ro. non nasce una nuova agenzia di viaggio bensì un’opera pastorale dai risvolti interessanti”. Quattro gli obiettivi che si pone: fare rete tra i territori (“non esiste altra iniziativa in Italia che aggreghi sette Diocesi come O.Pe.Ro.” sottolinea orgogliosa Nunzia Celli di Ariminum), valorizzare il patrimonio culturale, artistico e spirituale dei territori, proporre itinerari originali e promuovere sempre la Romagna come una porta per l’Oriente (Polonia, Russia, Turchia, Terra Santa). Le sette Diocesi contano oltre 1.300.000 abitanti, senza considerare il consistente numero di turisti accolti per diversi mesi all’anno: un bacino d’utenza non indifferente, secondo don Zoli, che già dispone di un territorio che è “un libro di storia, arte e fede a cielo aperto”.

Dai tesori di Ravenna come San Vitale e Sant’Apollinare alla Cattedrale di San Vicinio di Sarsina fino alla Pieve di San Leo e al Tempio Malatestiano di Rimini, la Romagna è un territorio ricco, specie in prospettiva cristiana. “Si tratta di un’iniziativa molta positiva, – rimarca il direttore dell’Economato della Diocesi di San Marino-Montefeltro, il dott. Marino Lorenzi – che può avere sviluppi importanti. La condivisione è fondamentale, specie per un territorio come il nostro, bello ma ancora tutto da scoprire e valorizzare, come dimostrano anche i più recenti interventi di restauro messi in atto”. “Rimini ha aderito in maniera convinta all’iniziativa – rilancia il Vicario generale della Diocesi, don Luigi Ricci – O.Pe.Ro. può attivare circuiti virtuosi anche all’interno della Diocesi, facendo conoscere anche ai residenti opere, storie, architetture e tradizioni spesso poco frequentate”.

Tra gli obiettivi di O.Pe.Ro c’è anche il coordinamento e la promozione di eventi e pellegrinaggi. “è importante fornire contenuti e guide all’altezza. – è il punto di vista di Natalino Valentini, direttore dell’Istituto di Scienze Religiose ‘A. Marvelli’, che ha collaborato alla creazione dell’associazione – Le guide, ad esempio, non devono solo garantire accompagnamento turistico generico, ma favorire e rendere possibile un’esperienza viva della fede che ha generato l’opera d’arte”.

Pronti tre itinerari della fede su rotte suggestive e in parte inedite. Dal 6 al 23 novembre n pellegrinaggio in Terra Santa a conclusione dell’anno della fede. Dal 23 al 26 gennaio 2014, invece, un viaggio a Londra in occasione della Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani, per incontrare nella capitale londinese i fratelli Anglicani. Infine, dal 28 aprile al 1 maggio 2014, “Ars, Nevers, Paray-Le-monyal. Un pellegrinaggio in Francia sulle orme della spiritualità femminile”. Ogni attività di viaggi e pellegrinaggi promossa direttamente dall’associazione ha organizzazione tecnica, come prevista dalle normative vigenti, affidata all’Ariminum Viaggi di Rimini (o dalle agenzie di viaggio diocesane presenti sul territorio).

Ruolo di primo piano per Rimini. Marco Bruckner della locale Diocesi, attuale membro del Consiglio Pastorale Diocesano, è stato nominato Tesoriere di O.Pe.Ro mentre la grafica è stata affidata allo studio Kaleidon. Il simbolo realizzato per l’Opera sviluppa il tema del pellegrinaggio partendo dalla conchiglia. La conchiglia di Santiago è divenuta l’emblema del pellegrinaggio in senso lato. Questa figura è stata scelta per O.Pe.Ro. anche perché ha una forte similitudine con il territorio di riferimento dell’Opera: le sette diocesi della Romagna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: diocesi di riminieventiOpera Pellegrinaggi della Romagnaorientepellegrinaggiviaggi
Articolo precedente

Premio Benassi 2013, i nomi dei dieci finalisti

Articolo seguente

Blogfest 2013: 10 mila presenze, riconfermata l’edizione 2014

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Blogfest 2013: 10 mila presenze, riconfermata l'edizione 2014

Vacanze al mare, agosto non è più il mese del boom

Informazione locale, il ventennale del Corriere Romagna traccia una rotta

La curiosità di conoscere del Beato Amato Ronconi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-