• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

La curiosità di conoscere del Beato Amato Ronconi

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, In primo piano, Rimini, Saludecio
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

saludecio_mostrabeatoamatoronconiNell’ambito del Festival Francescano, in corso in questi giorni a Rimini fino al 29 settembre, inaugura domani la mostra allestita dal Comune di Saludecio presso Castel Sismondo “Il Beato Amato Ronconi. Un terziario in cammino”. Personaggio illustre e figura attuale, il Beato Amato Ronconi è stato “uomo che mosso dalla curiosità di conoscere, e dalla fede incrollabile” che si è messo in cammino dalla “Terra di Saludecio dell’estremo lembo di Romagna”, per arrivare ‘Finisterrae’, al termine della Terra allora conosciuta.

La mostra è finanziata dal Comune di Saludecio e realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con il Museo di Saludecio e del Beato Amato, la Parrocchia di San Biagio e la Diocesi di Rimini. Il percorso espositivo, ideato e curato da Giuliano Chelotti, si articola in più sezioni (la vita, le opere, la morte, la devozione popolare, ricorrenze, il museo, la città natale) e narra attraverso tavole didascaliche e opere originali, la vita esemplare del Beato Amato Ronconi, terziario francescano, penitente, taumaturgo e pellegrino, per cinque volte in viaggio lungo il cammino per Santiago di Compostela.

Dice l’assessore alla cultura Gigliola Fronzoni: “Invitai a Saludecio nel 2011 Padre Giordano Ferri, direttore del Festival Francescano, per fargli conoscere il nostro Amato e rimasi subito colpita dalle sue parole così profonde e così semplici. A lui devo un grazie speciale per avermi dato la possibilità di realizzare questa mostra a cui tenevo particolarmente; un omaggio al Beato Amato e a Suor Clementina, che da qualche giorno ci ha lasciato, cittadina onoraria di Saludecio che, per oltre quarant’anni, ha proseguito nella Casa di Amato (oggi casa di riposo) l’opera di accoglienza e di sostegno sia morale che materiale”.

La storia. Cinque conghiglie, cinque pellegrinaggi che fratel Amato intraprese per recarsi a Santiago de Compostela sulla tomba dell’apostolo Giacomo nel lontano Santuario della Galizia. Cinque incredibili esperienze di viaggio (tema del Festival di quest’anno) che costellano la vita esemplare di Amato Ronconi. Secondo tradizione, il Beato nasce a Saludecio nel 1226, anno in cui ad Assisi moriva Francesco. Terziario francescano, fa di Lui esempio totale di vita dedicando ai poveri e ai pellegrini la sua intera esistenza. Muore infatti nel 1292 donando tutti i suoi averi, compreso il suo Hospitale (oggi casa di riposo) al Monastero Benedettino di Rimini. Come oggi mettersi in viaggio verso Compostela rappresenta una vera scommessa con se stessi per riscoprire il valore del cammino, reale e spirituale, personale e collettivo, ancora di più poteva sembrare una folle impresa affrontare nel medioevo questo lunghissimo viaggio a piedi, per la durata di un anno. Una vera sfida nella quale alla fatica fisica si aggiungevano i pericoli del brigantaggio. La grandezza di fratel Amato, laico terziario, penitente, taumaturgo, la si misura ancora di più nella sua figura di pellegrino per l’Europa. Un piccolo uomo che dalla terra di Saludecio, comunità misconosciuta dell’estremo lembo della Romagna, si mette in cammino per arrivare, come atto estremo di fede, al termine del mondo, ai confine della Terra, conosciuta a ‘Finisterrae’.

Il processo di Santificazione. Nel 1991 la parrocchia di San Biagio a Saludecio e la Pia Unione del Beato Amato (che dal 1919 sostituì l’omonima confraternita) si sono fatti promotori del processo di santificazione. L’istruttoria diocesana si è conclusa a maggio 1999, e ora la ‘Positio’ si trova a Roma presso la Congregazione delle Cause dei Santi che dovrà tenere cono di un miracolo avvenuto a Modena nel 1949, ritenuto tale in seguito a un processo canonico conclusosi nel 1992. Si attende la proclamazione di Santità.

A conclusione del Festival domenica 29 Settembre alle 17 nella Sala Isotta di Castel Sismondo si terrà poi la conferenza “Il Beato Amato. Un terziario in cammino”. Relatore Luigi Calesini. Ma gli eventi collaterali al Festival per Saludecio non finiscono qui. Durante tutto il periodo della mostra la chiesa/santuario del Beato a Saludecio sarà visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18. Il Museo di Saludecio e del Beato Amato resterà invece aperto, con ingresso gratuito, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 17. Per tutto il periodo i ristoranti locali proporranno il ‘Piatto del Pellegrino’.

Domenica 29 settembre è in programma un pellegrinaggio a piedi da Saludecio a Rimini. Si parte alle 7,30 da Largo Santiago de Compostela in centro. Alle 15 altra partenza in pullman da Saludecio a Rimini. Ritrovo a Porta Nuova. All’arrivo, accoglienza dei pellegrini a Castel Sismondo. Alle 18, rientro in bus a Saludecio. Domenica 13 ottobre a Saludecio, Hospitale del Beato, casa di riposo è in programma la Festa delle Noci. Alle 11 Santa Messa all’aperto in onore di Amato Ronconi, e in ricordo di Suor Clementina che per oltre 40 anni ha mantenuto viva l’opera di accoglienza e sostegno nella casa di Amato. Alle 15 visita al Museo di Saludecio e del Beato Amato, alla chiesa/santuario e alla Cappella della casa natale e all’antica fonte. Domenica 27 ottobre a chiusura degli incontri, alle 15,30 visita all’Hospitale e alla Fonte Beato Amato a Saludecio. Alle 16,30 visita guidata al Museo e Santuario. Alle 17,30 assaggi del pellegrino nel Teatro Verdi e proiezione del film “Il cammino di Santiago” (The Way) scritto e diiretto da Emilio Estevez con Martin Sheen e Emilio Estevez. Dalle 20 cenca al ristorante albergo Panoramico e osteria Gatta e Gazzoia con speciale piatto del pellegrino a 10 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: beato amato ronconicastel sismondofestival francescanogigliola fronzonimostra
Articolo precedente

Informazione locale, il ventennale del Corriere Romagna traccia una rotta

Articolo seguente

L’alta Valmarecchia si mobilita per difendere il proprio ospedale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Franco Battiato
Eventi

San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole.

11 Luglio 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Eventi

Riccione. L’estate danzante al Parco degli Olivetani (ma c’erano gli Agostiniani) torna la Balera Verdemare

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Eventi

Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21

11 Luglio 2025
Eventi

Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena…

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

L'alta Valmarecchia si mobilita per difendere il proprio ospedale

In arrivo la Tares, 2 milioni il gettito complessivo

Scambio dei saperi tra generazioni

L’uomo e il suo destino, antiche domande e nuove sfide

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-