• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Il premio ‘Buon Vivere’ all’alberghiero di Forlimpopoli

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in In primo piano, La buona tavola
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

Carlo-CraccoQuando la buona cucina si sposa con il Buon Vivere. E’ quanto è avvenuto alla cena di gala di lunedì 30 settembre al teatro Verdi di Cesena, una serata davvero speciale in occasione della Settimana del Buon Vivere in corsa tra Forlì e Cesena fino a domenica prossima 6 ottobre. Tutto esaurito per l’evento intitolato “Se vuoi fare il figo… metti il Buon Vivere a tavola”, dove ospite d’onore è stato lo chef Carlo Cracco (foto piccola), senza dubbio uno dei personaggi del momento in ambito culinario. La serata ha visto i team degli Istituti Alberghieri di Forlimpopoli, Cervia e Cesenatico confrontarsi in una originale sfida culinaria con la preparazione di un menu del Buon Vivere a base di prodotti del territorio. Nelle vesti di mentore, guida e critico gastronomico, proprio lui, lo chef Carlo Cracco. E chi meglio di lui per una serata dedicata al Buon Vivere secondo la tradizione? E’ proprio dalla tradizione infatti che partono i suoi piatti, proposti poi in una chiave innovativa, giocando sui contrasti di sapori. Tanta tecnica e originalità, caratteristiche che lo hanno portato in poco tempo alle due stelle Michelin. Poi la presenza scenica non manca, come è emerso nella conduzione di MasterChef Italia su Sky, grazie alla quale è diventato una icona internazionale. Diversi inoltre i libri scritti e pubblicati, tra cui l’ultimo “Se vuoi fare il figo usa lo scalogno” (da cui l’ispirazione per il nome della serata),  pubblicato lo scorso anno e arrivato in poco tempo in cima alle graduatorie di vendita. Diversi gli ospiti di spicco presenti in sala, fra cui l’ideatrice della Settimana del Buon Vivere Monica Fantini e il Sindaco di Cesena Paolo Lucchi, oltre alle blogger internazionali del #buonvivere tour. Tante le presenze femminili, elettrizzate e pronte alla richiesta di autografi e foto con uno degli chef più sexy della cucina italiana. Tanti anche i giovani aspiranti chef che, con il suo libro alla mano, si sono fatti fare un autografo e chiesto qualche consiglio. Ciò che più ha colpito, sono state la simpatia e la disponibilità dello chef, contrariamente a quanto si potesse aspettare dal personaggio televisivo conosciuto come il “cattivo” di Masterchef. Reduce da diversi viaggi di lavoro in giro per il mondo, lo chef ha svelato sin da subito il suo legame con la Romagna, dove per anni, da giovane, ha trascorso le vacanze. Nonostante i numerosi impegni, ha accettato di presenziare all’evento per “un atto d’amore”, come l’ha definito, “perché affezionato al territorio romagnolo e perché terra di grandi cuochi e letterati di cucina”. settimanadelbuonviver_vincitoricraccoA condurre la serata il simpaticissimo Tinto, co-conduttore della trasmissione enogastronomica Radio Due Decanter, che ha “duettato” con lo chef Cracco in collegamento, con maxi schermo, dalla cucina, attento ai vari passaggi di preparazione e impiattamento dei giovani cuochi. A fine serata, dopo un severo e attento giudizio da parte dello chef Carlo Cracco, sono stati tre i premi assegnati. Il premio principale, quello del Buon Vivere, è stato vinto dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Forlimpopoli (FOTO) che hanno preparato una “Lasagnetta d’autunno con zucca, patate e porcini”. Il premio per il migliore equilibrio tra salute e sapore è andato al team dell’Istituto Alberghiero di Cesenatico e al loro “Scamone di vitellone dell’Appennino centrale steccato al formaggio di fossa, topinambur e salsa al Sangiovese”. Per ultimo, il premio per la rappresentatività del territorio è andato al dessert “Sviluppando la zuppa inglese” preparato dai ragazzi dell’Alberghiero di Cervia. Fuori concorso un fresco e gustoso antipasto di “pomodoro emulsionato al cetriolo e basilico” preparato dal resident chef  del Teatro Verdi Denis Ferrari. Carlo Cracco si è complimentato infine con tutti i ragazzi definendoli “giovani ma molto sicuri e abili nell’affrontare le difficoltà di un mestiere pieno di incognite e contrattempi, cucinando per tantissime persone e, oltretutto, alla presenza di un personaggio famoso a giudicarli”.

LA SETTIMANA DEL BUON VIVERE. Proseguono ancora fino a domenica 6 ottobre gli eventi della Settimana del Benessere. Da segnalare, questa sera alle ore 20:30 presso il Teatro Diego Fabbri di Forlì il divertente spettacolo di Max Paiella de “Il Ruggito del Coniglio”, trasmissione radiofonica in onda su Rai RadioDue. Lo showman, tramite i vari personaggi che porterà in scena, condividerà col pubblico un dubbio amletico: siamo vicini alla fine del mondo o è l’inizio di un’altra epoca? Doppio appuntamento invece previsto per sabato 5 ottobre presso il Teatro Apollo di Forlì in compagnia dell’attrice Lella Costa. Nel primo incontro, previsto per le ore 10:00, partendo dalla lettura di alcuni brani tratti da “Ferite a Morte” di Serena Dandini, si affronteranno i temi della parità tra i sessi e del superamento di ogni forma di violenza. Nel pomeriggio, alle ore 15:30 il dibattito verterà invece sul tema dell’integrazione e la responsabilità dei ruoli a partire dai media. La conclusione della settimana verrà celebrata con un grande evento previsto per domenica 6 ottobre alle ore 14:30 presso la Sala Europa alla Fiera di Cesena. Un momento di incontro e dibattito fra illustri esponenti di religioni diverse in cui integrazione, convivenza, tolleranza e rispetto delle differenze saranno i temi centrali e, come emergerà dal dibattito stesso, fondamentali affinché possa esserci pace.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: alberghierocarlo craccoforlimpopolisettimana del buon vivere
Articolo precedente

Dissesto idrogeologico, servono oltre 7 milioni di euro

Articolo seguente

Tares, c’è il regolamento e l’aumento delle tariffe: + 1,45%

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
In primo piano

Rimini. Emergenze ambientali: il nucleare

29 Agosto 2025
Mario Draghi
In primo piano

Rimini. Meeting, l’intervento di Mario Draghi: “Trasformare lo scetticismo in azione”

23 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
In primo piano

Rimini. Tre giorni con don Oreste Benzi nel centenario della nascita. Presente il cardinal Matteo Zuppi

20 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tares, c'è il regolamento e l'aumento delle tariffe: + 1,45%

Il 'business' delle mafie in Romagna, incontro e documentario

Da tutta Italia per i 40 anni del San Pellegrino

Teatro, tutti i grandi nomi della stagione 2013-2014 al Novelli

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-