• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Montalbano, una delle piazze più belle della Valconca

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2005
in San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– A Montalbano è stata realizzata una delle piazze più belle della Valconca. Un intervento urbano che resisterà al tempo e che merita una visita. Dietro ogni particolare c’è una riflessione, un perché, dell’intelligenza.
L’ha progettata Mauro (Mimmo) Landi, un architetto di San Giovanni in Marignano. “L’intervento – argomenta Landi – è su due livelli. Il primo è architettonico. Si è cercato di ricucire e ridare forza al centro di Montalbano. Il secondo è di caratterizzazione. Attraverso l’utilizzo dei simboli si è cercato di conservare l’anima del luogo.
Il tema di riflessione è che Montalbano è una terra di confine vicino al mare: tra il mare e la terra, tra la terra ed il cielo. E come tale sono state inserite “porte”, “finestre”, piante autoctone ed elementi forti della storia del luogo”.
Ma andiamo con ordine. La piazza è nata dove c’era la scuola elementare costruita durante il periodo fascista, davanti al bar ed a pochi passi dalla chiesa (dove don Raimondo sta tirando su un bel campanile). Prima della costruzione dell’edificio scolastico, lo spazio era una specie di centro della comunità. Sullo sterrato ci si incontrava e si attingeva l’acqua dal pozzo, accanto al quale, è soltanto un’ipotesi, ci doveva essere il lavatoio. La scuola e l’acqua continuano a vivere nella progettazione di Landi. La grande fontana è la continuazione simbolica del pozzo. A forma di lavatoio (riprende quelli tipici della Valconca) è stata costruita in pietra e mattoni: materiali recuperati dalla scuola. Di pietra e mattoni (sempre provenienti dalle mura scolastiche) anche il lastricato. Il lavatoio-fontana, con tanto di piana inclinata dove le donne lavavano i panni, è impreziosita da una statua (la filosofia) dello scultore Umberto Corsucci. Dal suo gioiello discreto esce l’acqua che si adagia in una vasca di pietra scolpita in un blocco unico lungo quattro metri. Il lato più alto della fontana fa da cortina all’anonima abitazione degli anni ’60-’70 che si affaccia.
Attorno un lastricato, sempre di pietra e mattoni, in mezzo un’aiuola con un ulivo (spagnolo?) centenario (non era meglio piantarne uno piccolo ed avere la pazienza di aspettare?) e due grandi pietre scolpite sempre da Corsucci che fungono da panchine. Da qui si apre una magnifica veduta: sul mare e sulla vallata del Conca.
La piazza, in discesa, prosegue verso San Giovanni in Marignano. All’estremità si apre un altro angolo piacevole, forte di storia e passione. Il cui centro è dominato da una colonna di ghisa pressofusa dei primi del ‘900. La colonna aveva la sua funzione dentro la scuola di memoria fascista. E tutti i bambini di Montalbano l’hanno toccata e ci hanno giocato attorno: sono stati gli abitanti della frazione che l’hanno restaurata. Landi l’ha resa funzionale innestandovi sulla punta un lampione. Quest’angolo di piazza è chiuso da un muro di mattoni a vista al cui centro si apre una finestra che incornicia il borgo di San Giovanni.
Nella speciale piazza, attraversata da una strada che compie un emiciclo, e da una serie di parcheggi, è ben inserito il verde. Ed a differenza di molti esempi nella provincia di Rimini (soprattutto il mare), sono state messe a dimora solo piante autoctone: oleandro, rosmarino, lavanda.
Si diceva che il lavoro è incompleto. Nella progettazione era inserita una scalinata-anfiteatro (dove c’è il terrapieno del bar) ed un monumento (simbolo: la porta d’ingresso) alto quattro metri di pietra bianca. E’ molto probabile che si farà negli anni a venire.
Sul retro e fronte della fontana e sul muro con vista sul borgo tre teche di plexiglas contengono frasi sul senso della vita. Quella del filosofo tedesco Njetzsche: “Bisogna avere in sé il caos per portare una stella che danzi”.
I lavori sono costati 300.000 euro; la piazza non ha ancora un nome e l’amministrazione comunale la deve ancora inaugurare. Il sindaco Sergio Funelli ha lasciato una bella firma a Montalbano.

Articolo precedente

Banda musicale Gradara, futuro incerto

Articolo seguente

Rifiuti, iniziato il rimborso per chi fa la raccolta differenziata

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Tutti gli eventi estivi… 11 maggio premio di poesia per ragazzi

9 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine

26 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
San Giovanni, il bel monumento ai caduti
Attualità

San Giovanni in Marignano, Casa della Cultura, incontro sull’autismo il 9 aprile alle 18

9 Aprile 2025
Matteo Nucci
Eventi

San Giovanni in Marignano. Matteo Nucci presenta il libro “Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway”

3 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rifiuti, iniziato il rimborso per chi fa la raccolta differenziata

Calcio, quel gentiluomo di Vittorio Spimi

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
  • Riccione. Judoka Riccionese, Campionati Italiani under 21: due bronzi e un risultato da record 19 Maggio 2025
  • Saludecio. “Continuiamo insieme per il bene comune”: “Grazie Dilvo, una vita per Saludecio” 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-