• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Qual è il senso del mare?

Redazione di Redazione
7 Novembre 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’amministrazione comunale di Cattolica, col patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Rimini e dell’Università di Bologna, promuove un nuovo progetto culturale dedicato al Mediterraneo e, più in generale, al mare inteso come realtà geografica, economica, culturale e sociale. “Il senso del mare” è il titolo del progetto, articolato in una serie di manifestazioni, ideato da Maria Lucia De Nicolò, docente di Storia del Mediterraneo dell’età moderna presso l’Università degli studi di Bologna (Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, sede di Ravenna). La De Nicolò è assistita da un comitato internazionale di cui fanno parte Aldo
Bonomi, Gian Paolo Brizzi, Jean Claude Hocquet, Oddone Longo, Cesare M. Moschetti e Momcilo Spremic.
Il progetto mira a promuovere la città quale punto di riferimento della cultura del mare scoprendo e sviluppando le molteplici connessioni fra scienza e suggestione, storia e mito, politica ed economia, società e spirito ludico attraverso una serie di incontri culturali di respiro internazionale, interregionale e locale tra loro correlati. L’intera città diverrà un palcoscenico in cui saranno impegnate non solo le figure istituzionali e i centri della cultura (biblioteca, teatri, museo), ma anche le altre componenti sociali e produttive legate al mare. Si tratta di un progetto che prende l’avvio con un ciclo di sette conferenze che si terranno presso il Centro Culturale Polivalente dal 5 novembre al 17 dicembre, con il coinvolgimento di alcuni prestigiosi studiosi che svilupperanno alcuni temi salienti delle rispettive discipline e competenze assumendo quale denominatore comune il mare.
Per gli aspetti storici interverrà Oddone Longo (Università di Padova) – 5 novembre -, su quelli artistici si soffermerà Bonita Cleri (Università di Urbino) – 12 novembre -, quelli antropologico-culturali saranno al centro della conferenza di Vito Teti (Università della Calabria) – 19 novembre -, quelli letterari saranno affrontati dallo scrittore Enrico Brizzi – 26 novembre -; il design industriale per la nautica costituirà il tema dell’intervento di Giovanni Zuccon (Università La Sapienza di Roma) – 4 dicembre -, l’argomento sociologico sarà affrontato da Aldo Bonomi (AASTER Milano) – 10 dicembre – e infine quello musicale da Paolo Gozza (Università di Bologna) – 17 dicembre -. Orario conferenze: ore 17.
Il programma delle manifestazioni è sponsorizzato da Norberto Ferretti, importante nome della nautica italiana che ha reso famose nel mondo le imbarcazioni prodotte nei cantieri navali Ferretti Group e gode del patrocinio del Rettore dell’Alma Mater Studiorum che ha voluto in tal modo sottolineare l’interesse dell’Università di Bologna per il tema affrontato. Ciò che si vuol promuovere è insomma un versatile e per certi versi intrigante contenitore legato alla città di Cattolica, capace di trasmettere suggestioni, conoscenze, proposte, aspettative e dinamiche di un Mediterraneo, e più genericamente del mare, esaminato nell’incontro tra passato e futuro in un caleidoscopio di eventi socioculturali.

Info: 0541-966684 – 966603

Articolo precedente

Teatro Massari, parte la stagione

Articolo seguente

Ceramica, bel giro di artisti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica. Premio Letterario Milano International 2025, riconoscimento alla direttrice del Museo della Regina Menin

25 Novembre 2025
Rassegna musicale di Michela Tintoni al teatro Regina
Cattolica

Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart

24 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica

20 Novembre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe vende la boutique di Roma in via Condotti

13 Novembre 2025
San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro
Cattolica

San Giovanni in Marignano eventi dal 13 al 16 novembre

12 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica eventi, dal 13 al 16 novembre

12 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ceramica, bel giro di artisti

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

TEATRO DELLA REGINA

MUSEO DELLA REGINA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre 25 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-