• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Georadar e 190 mila euro, prove tecniche per salvare San Leo

Redazione di Redazione
10 Marzo 2014
in Cronaca, In primo piano, San Leo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

sanleocrollorupe3di BERNADETTA RANIERI

San Leo è sotto osservazione sia dal punto di vista politico che dal punto di vista tecnico-strumentale. Da qualche giorno radar interferometrici da terra si aggirano alla base della rupe franata per effettuare il monitoraggio delle deformazioni della parete rocciosa. Il sistema di supervisione e rilievi è stato attivato dal Servizio Tecnico di Bacino Romagna e dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, con la collaborazione dell’Agenzia Regionale della Protezione Civile. A tal proposito il sindaco Mauro Guerra, sul suo profilo facebook, ha dichiarato: “Le attività di monitoraggio hanno importanza determinante: capire l’evoluzione delle fratture è indispensabile per delineare gli scenari futuri, per i cittadini evacuati, per i servizi temporaneamente delocalizzati e per la rilevanza dei flussi turistici nella vita sociale ed economica della comunità di San Leo”. E ancora: “E’ progredita la predisposizione logistica per posizionare la postazione del radar, con l’avvenuta realizzazione di una piattaforma in calcestruzzo di adeguate dimensioni nel sito selezionato dall’Università di Firenze quale maggiormente idoneo allo scopo. Sono seguiti l’ allacciamento alla linea elettrica 220 V – 50 Hz, l’ installazione di una antenna direzionale per la trasmissione dati ed è in fase di costruzione un opportuno sistema di copertura per il sistema di monitoraggio”.

In attesa dei primi dati del monitoraggio previsti per oggi lunedì 10 marzo, si lavora anche ad altri sistemi di rilevazione: un laser scanner, a cura dell’Università di Bologna, per la restituzione digitale della geometria del fronte di crollo e dell’accumulo e per la ricostruzione dell’andamento delle fratture, confrontando i dati con un rilievo ante-crollo. Ma anche l’utilizzo di un drone-multirotore per rilievi sull’intera rupe e sulle aree limitrofe ai piedi della rupe stessa. Saranno posizionati anche degli estensimetri sulle fratture principali e degli accelerometri su alcuni dei fabbricati sgombrati e sulle aree esposte per la misura di eventuali movimenti e vibrazioni.

Inoltre, dalla Regione sono stati stanziati 190mila euro per fronteggiare l’emergenza: 100mila euro sono destinati all’attivazione dei georadar in questione e 90mila euro per le opere di pronto intervento, messa in sicurezza e assistenza alla popolazione. Oltre all’interessamento dell’Assessore Provinciale alla Protezione Civile Mario Galasso anche il presidente della Regione Vasco Errani, il Prefetto Palomba e il presidente della provincia Stefano Vitali hanno partecipano attivamente all’unità di crisi riunitasi venerdì presso il comune di San Leo. E il deputato riminese del Pd Tiziano Arlotti ha scritto al presidente del consiglio Matteo Renzi, ai ministri Franceschini e Galletti ed è intervenuto alla Camera per sollecitare l’attenzione sul crollo evidenziando il valore storico e culturale di San Leo.

Intanto, i cittadini evacuati in maniera precauzionale dalle proprie abitazioni “stanno sulle spine” e stanno valutando se lasciare la sistemazione alberghiera/affitta camere per eventualmente preferire alcuni mini appartamenti censiti quali disponibili, messi a disposizione di privati, in centro storico, senza però allontanarsi dal centro storico di San Leo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: crollofranalaser
Articolo precedente

Ponte di via Coletti, definita la viabilità alternativa

Articolo seguente

Le vaccinazioni pediatrice, le risposte omeopatiche

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce…

11 Luglio 2025
Cronaca

Riccione. Thomas Kau, da 50 anni in vacanza a Riccione

11 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Le vaccinazioni pediatrice, le risposte omeopatiche

Raccolti quasi 8 mila euro dal gelato recuperato al Sigep

Antitrust, batosta da 2 milioni per Hera

Le previsioni meteo, cosa sono e come si fanno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-