• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Antitrust, batosta da 2 milioni per Hera

Redazione di Redazione
11 Marzo 2014
in Economia, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di BERNADETTA RANIERI

RAVENNA 26/11/2013. HERA AMBIENTE, INAUGURATO IL BIODIGESTORE DI VOLTANAMulta di quasi 2 milioni di euro per Hera (nella foto il presidente del gruppo Tomaso Tommasi di Vignano). Lo scorso 27 febbraio l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso di emettere una sanzione pari a 1.898.699,976 di euro alle società HERA e Herambiente per “abuso di posizione dominante nei mercati collegati alla raccolta differenziata di carta in numerosi comuni dell’Emilia Romagna”. E’ quanto riportato dall’Agenzia Dire.

L’Antitrust di fatto ha rilevato “effetti negativi sullo sviluppo dei mercati della vendita di macero alle cartiere e sul costo della raccolta a carico di cittadini e imprese”, recita una nota. Secondo la ricostruzione effettuata dall’Autorita’, Hera (che gestisce in monopolio la raccolta differenziata nelle province di Bologna, Modena, Ferrara, Ravenna, Forli’-Cesena e Rimini) ed Herambiente (operativa nei settori a valle, dallo stoccaggio al trattamento dei rifiuti, fino alla vendita del macero alle cartiere) “hanno abusato della loro posizione dominante- si legge nel comunicato- impedendo l’accesso ai rifiuti cellulosici da raccolta differenziata urbana congiunta ai concorrenti della propria controllata Akron, operante nella produzione e vendita del macero destinato alle cartiere”.

I rifiuti cartacei provenienti dalla raccolta congiunta urbana di Hera – secondo quanto rilevato dall’Antitrust – sono infatti stati ceduti ad Akron direttamente, senza alcun confronto equo, trasparente e non discriminatorio con le offerte dei concorrenti e a un prezzo inferiore a quello di mercato. Dai minori introiti conseguiti da Hera sarebbe derivato una maggior livello della tariffa per il servizio di igiene urbana a carico dei cittadini-utenti dei Comuni in cui Hera gestisce la raccolta. Parallelamente Akron, alla quale venivano ceduti a un prezzo conveniente tutti i rifiuti derivanti dalla raccolta di carta, avrebbe potuto esercitare un significativo potere di mercato nella vendita del macero, che si è tradotto in un aumento dei prezzi praticati alle cartiere. Herambiente dovrà nei prossimi tre mesi comunicare all’Autorità la documentazione relative alle procedure di gara per la cessione dei rifiuti cellulosici che la stessa società ha assicurato di volere bandire, e, successivamente, l’esito delle gare stesse.

Dal canto suo il Gruppo Hera, in relazione al provvedimento, afferma in una nota di risposta “di avere sempre operato nel pieno rispetto del quadro normativo che presiede la gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Esprime inoltre stupore per un provvedimento che pare invece non tenere in debita considerazione non solo gli obblighi di legge a cui sono soggetti i gestori dei servizi ambientali, ma anche le dinamiche commerciali a cui è soggetto il settore di raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti nonché i benefici offerti ai cittadini, sia in termini economici che di sicurezza e qualità del servizio di trattamento rifiuti, attraverso una valorizzazione nell’ambito del Gruppo, anziché attraverso i consorzi nazionali”. “La scelta di conferire alla società Akron i rifiuti urbani cartacei – afferma Hera – ha determinato per il cittadino un beneficio economico di circa 1,5 milioni di euro fra 2011 e 2013, in termini di minori oneri per il servizio di igiene urbana. Per tali ragioni il Gruppo Hera si riserva di presentare ricorso al Tar Lazio, affinché venga riconosciuta pienamente la legittimità del proprio operato. Operato – conclude la multiutility – che ha reso in termini complessivi i territori serviti da Hera, fra le aree europee in cui il ciclo rifiuti risponde ai più alti standard ambientali e qualitativi”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: abusoakronantitrustheramultarifiutivendita
Articolo precedente

Raccolti quasi 8 mila euro dal gelato recuperato al Sigep

Articolo seguente

Le previsioni meteo, cosa sono e come si fanno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Le previsioni meteo, cosa sono e come si fanno

E' nata Fedagri Romagna

Il birrificio Baladin "Birra dell'anno" 2014

La sanità pubblica locale in TV

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-