• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Baffoni, frantaio secolare

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2006
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Antonio Baffoni è il custode di un frantoio dalla storia centenaria. Oggi, si trova a Misano Monte, a mezza strada tra il vecchio capoluogo e Misano Cella in una bella posizione vista-mare.
Non si hanno date e documenti certi sul frantoio. E’ verosimile che la sua storia affondi le radici almeno nell’Ottocento. La prima certezza è del 1939. Il frantoio si trova in un edificio nei pressi del cimitero di Scacciano. I proprietari, i Bianchini Massoni, una importante famiglia di possidenti di Misano, ammodernato lo trasferiscono nella loro casa padronale di Scacciano, poco prima della chiesa. Installano due presse idrauliche per la prima spremitura ed una superpressa per la seconda spremitura, l’olio di sansa.
Il nuovo opificio lo gestisce Guido Bianchini Massoni. Un altro aggiornamento tecnico arriva nel 1960: presse idrauliche per l’olio di prima spremitura, l’extravergine di oliva. L’anno dopo, 1961, la gestione passa al figlio Carlo, che la conserva fino al 1971; in quell’anno il frantoio viene ceduto in affitto al pronipote Antonio Baffoni, l’attuale proprietario.
Baffoni resta a Scacciano nella casa dei parenti fino al 1981. Nell’82, Baffoni acquista dagli zii gli impianti e le trasferisce nella sua bella casa padronale a Misano Monte in via San Giovanni 53. Nell’occasione, le macchine vengono sostituite da 3 superpresse idrauliche, da un nuovo separatore; del vecchio impianto resta l’anima: le macine di granito al lavoro ancora oggi.
Un altra data importante del secolare opificio è il 2001: macchine di nuova generazione, rispettose della qualità dell’olio, dell’igiene, come dimostrano i riconoscimenti raccolti nei vari concorsi: Henohobby Club dei Colli Malatestiani-Gradara, Concorso nazionale oli extravergine di oliva.
La lavorazione. Le olive giungono in frantoio e vengono stoccate in casse forate; la lavorazione si effettua nell’arco di 24/48 ore. Consiste: defogliate, mondate di ogni impurità, lavaggio. Infine, le presse del frantoio: pasta omogenea (dopo circa 45 minuti di rimescolamento), il decanter (per l’estrazione dei liquidi in modo separato dalla parte solida, sansa) e successivamente in centrifuga (separatore) per eliminare eventuali impurità. Nei vari passaggi, l’olio viene a contatto solo con l’acciaio inossidabile, con un’estrazione a freddo, esattamente inferiore ai 27 gradi.
Il frantoio Baffoni serve tra i maggiori olivocoltori del territorio: la Tenuta del Monsignore (5.000 ulivi, San Giovanni), Silvana Tonini (4.000, Montefiore), Secondo Casadei ( 1.200, Misano), i Muretti (500, Montecolombo), Agriturismo San Tiador (Mondaino), Azienda Agricola Rossi e Lilla di Riccione.
Sessantasei anni, tre figli, originario di Montecolombo (arrivarono a Misano nel ’37, acquistando dai Galli la casa che ancora oggi abitano), una passione per le moto che ha trasmesso ai figli, Antonio Baffoni produce olio in proprio (una dozzina di ettari di terra). Ha iniziato ad etichettare da una decina; il suo prodotto si trova fino in Olanda. La terra oltre ad un lavoro, ha rappresentato anche una passione.

Articolo precedente

Musica: sensi, cuore, intelligenza

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano, biblioteca
Attualità

Misano Adriatico. Biblioteca, una sala intitolata a Mattia Hamet Minguzzi

21 Maggio 2025
Misano

Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport

19 Maggio 2025
Attualità

ALLA SUZUKI MOTOR FEST 2025, INCONTRO AMI SULLA SICUREZZA STRADALE

16 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Nello Barogi
Cronaca

Misano adriatico. Addio a Nello Barogi, fatto la storia del turismo di Misano

8 Maggio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Frühlingsfest Romagna 2025: oltre 6.000 brindisi per un debutto da record

7 Maggio 2025
Bruno Achilli con Francesco Moser
Focus

Misano Adriatico. Addio a Bruno Achilli, la penna del ciclismo romagnolo

3 Maggio 2025
Eventi

Misano in bici il 4 maggio

2 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e 'Fnil'

Nuoto, gente da serie A

Mamme, non chiudete il consultorio

Dottoressa Piccari complimenti e in bocca al lupo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Biblioteca, una sala intitolata a Mattia Hamet Minguzzi 21 Maggio 2025
  • Garlasco, adesso l’impronta di Sempio…  21 Maggio 2025
  • Rimini cartellone estivo 2025, 250 eventi 20 Maggio 2025
  • Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca 20 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu: “Biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi non sono alternative, ma facce della stessa medaglia” 20 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-